giovane critica - n. 30 - primavera 1972

16 real,st1ca della s1tu.izione e de, rupport, d, forza auualt (come certamente s, fa), e s, proponesse smcerc1mente d1 togliere dalla guerra tutti , suoi soldati !come mvece non s, propone). essace1cherebbe d, fare. m questo momento. qualche onesta apertur.t d1plomat1ca dlla conferenza d1 Pan91. e si degnerebbe d1 prendere ano de, sette punti del GPR prima che la b1lanc,a delle forze m,ll1an s, sposti ancora ptu dec,,;amente a suo svantaggio. Le arroganti e provocatone d1ch,a1az1on1 se1t1ma• nat, d1 Porter. che ignorano le notizie pubblicate sulla stampa americana, mducooo a ntene,e che gll StJt1 Un1t1 siano ancora 1nterameme 1mpegnat1 a ottenere una soluzione militare della guerra facendo ricorso al perwnate americano La propo• sta non negoziabile e 1nesegu1bile resa not..i da Nixon 11 25 gennaio non fa che 11bddire qu~to fatto. E a favore d1 que• sta tesi c, sono prove ,:mcord p,u d1ret1e dellJ logica mterna della d1plomaz1d Jlludle degli StJ11 Untt1. In breve. te due grandi campagne intraprese ddlreserc1to fan• tocc,o nel Laos e nella Cambogia nel 1971 ~1 sono nsolte m disfalle che hanno messo qll Stdtl Un1t1 m grave imbarazzo. Da allora quell'esercito ha combdtluto m modo ancora peggio· re. e un pess1m1vno crescente e la nota fondamentale d, tum 1 resoconti dell<1~tump<1"m~11ct1ndche c~cano di esaminare la situazione a fondo (30). I 91oitJ1 1nfenor1 dell'esercito fan• tocc10 si dedicano sempre p1u alla cr1m1nahta a spicciola, 1m1• tando lot corruzione .1u1orizzata de, loro uff,c,ali e 399ravando ulteriormente l'odio de• contddm1 per ti rt>g1med1 Th1eu (31 ). "La guerra del Vietnam è 91a stata perdutJ". ha dichiarato un esperto americano del programma d1 pac1f1caz1one quando ha dato le d1m1ss1on1.disgustato. nell'ottobre scorso, "e l'ulterio• re partec1paz1one delle forze americane sotto l'eglCta della • v1etnam1zzaz1one · e una frode prolungata di danni d~ popo• lo americano per nascondere quella sconfitta" (32). Data questa s1tua11one. e spinto da mot1v1 abbastanza ovv,, Th1eu, nel settembre scorso. chiedeva che da 50 000 a 80.000 ameri• cant restassero 1ndef1nitamente nel paese 133). L'aiuto m,htare al regime di Saigon è stato maggiore nelran• no fiscale 1969 (che comprende 11periodo dal luglio 1968 al giugno 1969). prima della proclamazione della "v1etnam1zza. ZJone". che negli ann, fiscali 1971 e 1972, quando e sceso di quasi 100 milioni d1 dollari ed é stato d1 1,8 m1hard1 d1 dol• lari all'anno. Se si tiene conto dell'mflaz1one. bisogna conclu· dere che esso e calato sensibilmente. Le spese m,litan degh Stati Un1t1 per le propne forze sono state all'incirca da otto a dieci volte super1on. anche nel 1972. e· vero che un gran numero d1 armi viene trasferito al regime Th1eu, ma la loro quant1tci è più s1gn1f1cat1vadella loro quahtd e ropm,one ufficiale del Pentagono, oggi. è che Saigon non dispone d1 d1119ent1e d1 tecn1c1 suff,c1ent1 per I mezzi d1 cui dispone e pe1 la strategia su cui si fondano In campo aereo. verso la metà del 1971 le forze fantoccio avevano 885 app,. recch,, e dovrebbero raggiungere I I 300 apparecchi c1rca verso la metJ del 1972 (compresi 520 ehcotten) A metà del 1971 questi aerei compivano dal 40 al 50 per cento degli attacchi aerei tattici sul Vietnam del Sud; ma sganciavano circa un ottavo del tonnellaggio aereo comptess,vo e il loro numero massimo d1 ehcouen sarà solo un sesto della quanttt.ì dt cui gll Stati Untt1 disponevano all'apogeo del loro mterven· to. La loro capacità d1 appoggio aereo ravv1cmato è m1n1ma. e ancora inferiore la loro capacità d1 "interdizione", come gh Stati Un1t1 chiamano I bombardamenti 1ndiscnm1nat1. Gli americani hanno fornito rav1az1one d, Th1eu d1 mezzi USA largamente mvecchiat1 che d1fet1ano sia d• potenza di fuoco comparabile a quella amencana che della capacità d1 traspor• tare mgent1 quantità di truppe in una guerra in cui un alto grado d1 mob1l1tà è il solo modo in cut un esercito organ,z• zato su bas, convenzionali Po5Sa condurre delle operaz1on1. Inoltre, l'aviazione d1 Th,eu è nusc1ta a risolvere solo con difficoltà I problemi della manovra e della manutenzione d1 questi mezz, (34). Dal momento che l'esercito fantoccio non ha avuto una battaglia stgnlf1cauva dall'1n1Z10 della "vietna m1zzaz1one" nonostan1e l'assistenza dell'armatd aerea amenca na lcon la sua potenza d1 fuoco enormemente superiore), nessuna persona sena può aspettarsi che essi sopravvivano contro il loro stesso popolo senza quell'aiuto. e· evidente che l'amm,n,straz,one Nixon non è così ingenua; nè d'altra parte, essa cerca d1 porre termine alla guerra sulla sola base possibile li sette punt, del GPR). Come vedremo. 1 suoi p1an1 sono d1v1s1. Se l'ammm1s1raz1one Nu1;0n non ha grande hduc1a nelle capa• c1tà m1l1tan del regime d1 Thieu, e quindi prevede d1 fare assegnamento soprattutto sulla proPna potenza d1 fuoco. si illude ancora meno circa la capacità del regime d1 Th1eu d1 sopravvivere politicamente ed econom,camente. A tutti gh effetti pratici quel regime è solo una cricca armata senza un paese o un ordme sociale vitale da ammmistrare. Ma per le loro ragioni particolari gh Stati Un,11 continuano a cercare d1 1mped1re che s• rovesci. C 1 sono molti modi di valutare ta grandezza del cancro econo· m1co d1 cui Saigon soffre nei suo, ultimi 91orn1, ma pochi 1nd1c1bastano a cogliere l'essenziale. Le sue piastre. nel 1970, avevano solo 1114 per cento del loro valore d1 d,eci anni pri·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==