12 fra 1 110.000 e 1 200.000 uom1n1 (7). Il New York Times riferiva l'op1n1one del Pentagono che a Saigon si sarebbe veri• f1cato "un tracollo militare e politico" se I ntin delle forze americane fossero stat, troppo rap1d1, e alla luce d1 fatti come questi 11 Wall Street Journal poteva liquidare il vago pro· getto dt arrmst1z10 enunc,ato da N1xon 117 ottobre come uno stratagemma inteso semplicemente a "ridurre il dissenso" (8). P,u pertmente fu la sua d1chiaraz1one de1 10 dicembre 1970 secondo la quale non avrebbe fornito un "orario del nt1ro" (9). A puJ riprese, nel corso degli uh1m1 mesi del 1970. diversi ponavoce m11itan accennarono al fatto che un vasto impegno navale, aereo ed, art1gl1eria americano. dall'interno del Vietnam o da bas• c1rcostant1, sarebbe continuato per un tempo mdefm1to. I funz,onan d1 Washington lasc,arono intendere che ,1 pubblico americano avrebbe accettato la cont1nuaz1one dell' 1mp1ego d, queste fonti ,ll,m1tate di po1enza d1 fuoco fino a quando fossero continuate le riduz1on1 delle truppe d• terra (10). Condurre la guerra aggirando l'oppostz1one interna è sta• ta la strategia scelta da N1xon da11'1nmo det suo avvento al potere. ma non era che una variante dei tentativi fa111t1de11' ammmistrazione Johnson. Poiché ti rapporto delle forze mili• tari e politiche 1n Indocina rendeva il tentat1vo troppo preca· no senza le mevitabdi scalate. e l'impegno americano era ancora molto più grande di quanto l'economia domestica e m• ternaz1onale potesse permettere. E pur ottenendo qualche successo tattico nel suo tentativo d1 sottrarsi alle critiche do· mestiche. N1xon era p1U lontano che mai dallo stabilire l'ege• mon,a militare e politica americana ,n lndocma. All'm1z10 del 1971 11segretario d1 Stato Rogers disse chiaramente che "non \lediamo 11mouvo per cui si dovrebbero por• re dei l1m1t1all',mp,ego della potenza aerea. (Nixon) ha intenzione d1 adoperare le forze aeree nel modo che nterrà più opportuno ... la nostra potenza aerea sarà utilizzata in tutta la m,sura che sarà necessana ... per la sicurezza delle truppe amerrcane ... non l1m1tavamo l'tmp,ego della potenza aerea m nessuna regione dell'lndocma .. ."' {11). Questa mmaccia d, una ulteriore scalata aerea e stata seguita ben presto dalla disfatta, imposta dagli americani, delle truppe fantoccio nel Laos e nella Cambogia uno scacco cosi radicale per 11programma d, "v1etnamizzaz,one" che, specialmente dopo il fiasco dell'avven• tura cambogiana del magg10 1970. esso rmforzò ulteriormente la dec1sione d1 Wash,ngton d1 continuare a impiegare, nell'Asia sudorientale, 11vasto arsenale della sua potenza d1 fuoco. Così, ben presto, 1 termm1 della "v1etnamizzaz1one" e ta funzione degli americani IO essa furono estesi e ampliati ufficialmente. Il 4 marzo La,rd annuncio che IJ p11md fdse del programmc:1 d1 "v1etndm1naz1one" sarebbe terminala nel corso dell'estate, ma subito dopo aggiunse una nuova co,ldmone alla seconda fase: "Una certa quantitd di forze terrestri d1 lmea americane nmarranno m funzione d1 sicurezza per proteggere le forze USA duran1e I progressi della seconda fase" Questa fase "sarà p1u lunga da conduric a termine", a seconda del penodo 1ndeterm1nato d I tempo che sarà necessario perché le forze ar• mate del governo fantoccio imparino a svolgere le funzioni aeree, di art1gl1er1a e logistiche e altre funz1on1 ugualmente complicate a cui, vedremo fra poco, non vengono nemmeno addestrate (12). Dopo questo periodo d1 incerta durata (nve· lava ora per la prima volta La1rd) ci sarebbe stata una "terza fase": "una m1ss1one d1 consulenza militare. insieme a quelle piccole forze d1 sicurezza che saranno necessarie per la sua protezione" ( 131. E 1n pubblico come 1n privato La,rd _faceva sapere che "le forze aeree e navali amencane sarebbero intervenute nel Vietnam fino a quando fosse stato necessario per sostenere un regime f,loamericano" ( 14). E che nessuno s, dtuda pensando che Rogers e Laird abbia· no formulato 1n modo errato la strategia attuale della ammi• nistrazione N1xon. La "seconda fase" del piano ha dato subito luogo a un sotter• fug10 verbale per cui le forze terrestri d1 lmea americane si sono "protette" sostituendo le "azioni offensive" con la "d1fe· sa attiva" 1n tutto ,I corso dell'autunno. e sono state manda· te m lontane basi d1 artiglieria o operazioni lungo la zona smilitarizzata a seconda delte esigenze poste dalla debolezza delle forze fantoccio (15). Nei cieli, le centma,a di attacchi aerei contro le RDV che hanno avuto luogo alla fme di settembre non hanno fatto che preannunciare gli attacchi molto più ampi che hanno avuto luogo alla fine dell'anno scorso. Nella sua conferenza stampa del 12 ottobre N1xon tornò a ribadire ciò che era già stato affermato da La1rd e da Aogers, ma ancora più esplicite erano le realtà che esplodevano 1n quel momento in tutta l'lndocma. Nella importante conferenza stampa che ha avuto luogo esat· tamente un mese dopo N1xon ha aggmnto nuove condizioni per i ritiri dt truppe americane, condizton1 che, non potendo essere soddisfatte, hanno lo scopo di 91ust1ficare ciò che è voluto e desiderato per ragioni completamente diverse. Oltre a un basso hvello d1 att1v1tà delle forze d, liberazione e ai pro· gressi nell'addestramento dell'esercito cronicamente inefficienti del regime d1 Th1eu. egli è tornato a esigere 11nlasc,o di tutti i prigionieri di guerra e un armistizio in tutta l'Indocina. 11
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==