44 soc1al1smo con lo stalm1smo e, m positivo, d1 una attenzione for5t:' p1u costarne a1 problemi della soc1al,zzaz1onedel potere, dl'llo sviluppo anche soggettivo delle persone impegnate a co struir(' IJ propria esperienza politica nella m1htanza nvoluz10· nar,a Ma anche questo non e un dato ne necessario ne esclusivo del cr1st1ano, se e veio che lo stesso Mao. quando parla della necessità d1 sviluppare le forze produltlve. non d1ment1ca che la r>rima d, esse è l'uomo. l'uomo storico con 11suo sviluppo 111estncab1le di valori e d1 contradd1z1on1 oggemve e d1 valori e d1 contradd,z1on1 soggettive ForsP rorigmal,ta. spiegabile pero con la spec1f1c1td d, un 111 nerar10 storico e non con un dato metaf,s,co, del d1sco1so delle ACLI a Va11ombrosa è dovuta propno a queste ultime cons1deraz1on1.e ad altre relatrve al des1de,10d, uscire da una pratica politica rnnasta ancorata d quella pan.colare forma dr dogmatismo che si chiama ,nterclass1smo Ouestd Jna1is1,che interrompo a1 giugno del '71, pruna c1oe dcli intervento del Papa sulle ACLI. presenta 0991 un quadro dSSd1p1u contraddittorio. che potrà forse t1ovare un momen to d1 chiarezza al X Il Congresso del Movimento Non e 1n gioco una piccola cosa s, tratta mfatt1 d1 sapere se quell'1tmerario che g,a e stato d1 molti m1lltant1 d1 estrazione 1>1ccoloborghese e elencale potrà nuovamente essere percorso da altre m1gl1a1ad1 lavoratori, d1 g1ovan1e d1 studenti che spesso s, accostano alla pol1t1Còcon un disprezzo morahst1co e oppog91ato su mot1vaz,orn extraoggetllve o con un sentimento confuso d1 rendere un serv1Z10agli altri. al prossimo. Della necessita stanca, al1'1nterno del quadro 1tallano. d1 un Mov1mento come le ACLI, capace d1 affondare le sue rad1c1ali' ,nterno d• quel coacervo d1 1nteress1 e d1 potere ma anche d1 arretratezza culturale e pol1t1ca, che e ,t "mondo cattolico", pe, condurre nuovi m1lltanu ad entrare attivamente 1nuna strategia d1 classe per una alternativo al capitalismo che è storica• mente "m nome dell'uomo" solo se e "per 11socialismo". io sono ancora, malgrado tutto. profondamente convinto Se le ACL1 dovessero invece tornare a fare. anche se m termm, p1u a991ornat1.e perc10 p1u m1st1f1cant1,1'1ngred1entenecessario alla restaurazione dell'equ1llbrio borghese. credo che m molti lasceremmo questa casa e delle ACLI resterebbe solo l'equivoco della sua formula 1st1tuz1onale,decisamente troppo poco per chiamare dei compagni ad un impegno d1 lotta ed, prassi pollt,ca. anche se ancora suff1c1ente per far vantare qualche notab1 le locale della su<1appa, tenenza ad un movimento d1 massa fatto di g,ocaton d1 tresette. d1 pens1onat1 1n d1ff1coltà per , 1solvere la loro pratica assistenziale. d1 bar1st1 1n caccia di una licerlZd d1 eserc1z10per contrapporre a quello della Casa del Popolo o dell'AACI. 11"cnst1an bar". Dieci anni di centfo•sinistra Ovvero d1ec1anni di lotta d1 classe L'1potes1 delle riforme, d1 un cap1tal1sn10che mano a mano si 1az1onalizza ed evolve 1n qualcosa d1 p1u "moderno". con l'ambiguità che questo aggettivo comporta quando si fa un'analisi di classe. e stata il filo rosso d1 questo decennio. Non era solo Nenni che leggeva nella programmazione demo· crattca (per ca11tà non parlare d1 p1and1cazione. ahnmenti qualche democristiano non ci sta• ). un'occasione stanca se è vero che l'Uff1c10 Studi delle ACLJ era a quei tempi mobili• talo per fare emendamerlll al programma economico qu1n· quennale. E' vero però che mentre i deputati cos1ddett1 acllst1 s• 1ncari· cavano presto d, cancellare speranze, 11Mmtstero del B1lanc10. altrettanto rapidamente, cominciò a vagheggiare l'ipotesi tutta tecnocratica di diventare 11pupillo di Agnelli e dell'IAI per "modem,zzare" e "far consumare socialmente". Cosi. tra una conferenza triangolare e l'altra, il significato della partecipazione socialista al governo è divenuto sempre più paragonabile a quello di un buon addetto alle "pubbliche relazioni" dt una soc1eta fallimentare, contro cui il maggior creditore, 11PCI, non chiede ma, l'intervento del tribunale per paura d1 "perdere il cliente". Se 11paragone è facile e può suscitare la sdegnosa irritazione de· gli strateghi degli "equ,llbn pi\J avanzati". è pur vero che l'usu• ra cui è giunta la via pa1lamentare e cost1tuz1onale della lotta poht,ca non trnv.l risposta convincente"' credibile. Noi poss,amo pur tacciare di mfantdic:mo eh, grida per le p,azze "sindacato; padrone". ma non si puo ignorare che dietro 911 slogans c'è una richiesta sostanziale e positiva: quella di adeguare gli strumenti d, organizzazione delta classe at comp1t1 storict che la nvoluz1one ,n occidente richiede. Potremo e dovremo es· sere ancora grati al PCI d• assolvere il ruolo di vero "pamto democratico" perché salverà. ancora una volta almeno, le ist1tuzion1 borghesi e si opporrà ad ogni loro degenerazione gollista e. presidenz1atista, ma le domande che pone una militan· za sempre più diffusa sono assai più radicali: nth1edono non
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==