giovane critica - n. 29 - inverno 1971

2 fflU/Ollnl EDITORE DAI SOMMARI DEI NUMERI PRECEDENTI GIOVANE CRITICA 14, 1967 L. 1500 Federico Stame La pratica sociale Goffredo Fof1 11 teatro del Fronte Popolare Leone Trock,1 Ccl1ne e Poincaré GIOVANE CRITICA 18, 1968 / L. 1500 Abbiamo nebbia O,scussmne con Ernst Bloc;h e Rudi Outschke Edoarda Masi Linee d1 storia del Partito Comunista Cinese Stefano Meri! Sui problemi della ricerca cons,l,are nel movi• mento operaio 1tal1ano Giovanni Mottura AppunI1 sulle prospettive d1 un'azione po· l1t1canel mezzog,orno GIOVANE CRITICA 19, 1969 / L. 1 000 Sergio G1ani, Anlonio Leonardi / Sviluppo cap1talis11coe lolle bracc1ant1li nell'agricoltura 1tahana Il d1batuto d1 "Potere Operaio" (Pisa) sull'organizzazione / InterventI d1 Luciano Della Mea, Lia Grande, Adriano Sofri, Romano Luperini Marco Macciò La Cecoslovacchia e la strategia sovietica Gyorgy Lukats / La questione del parlamentarismo G10VANE CRITICA 20, 1969 / L. 1 000 Collettivo "Carlo Marx" dì Castrovillari / Note su alcune esperienze d, lavoro politico in Calabria Quattro domande al compagno André Gorz Karl Korsch / La co1lett1vizzazione m Spagna GIOVANE CRITICA 21. 1969 / L 1 000 Pino Ferraris / Appunti sulla lotta alla Fiat Marco Macciò I Partito. tecnici e classe operaia nella rivoluzione cmese Moshe Lewin / L'1mmed1ato retroterra della colleltlvizzazione sovIet1ca Robert Paris / Il Gramsci d1 tutt1 GIOVANE CRITICA 22/23, 1970 / L. 1 000 La "Questione meridionale" degli anni '70, a cura del Centro Studi Marxisti (Roma) Giovanni Arrighi / Struttura d1 classe e struttura coloniale nell'anal1s1del sottosviluppo Ester Fano / E' es,st,to un s,stema economico fascistaJ Centro Coordinamento Campano / Contributo allo studio del• la scuola capitalistica In 1talla d1fetto,e G,amp+ero Mughm, I respon~bile Pio Baldelh ,ed.anone via della Tun1tà de, Pellegrmi 19, 00186 Roma tel 06'653448 amm,n,s1•al1one Ed,10,e Musohn,, v,a P1anezza 14, 10149 To,,no tel 011/2S2832,ccp 2/5007. Toflno au1onznmone 3 1 1964 n 292 T11bunale d• Catania progeuo g,ahco fanU$1:tei 4, Roma stampalo alla S.TI.L.E., To11no ahbonamen10 annuale 15 nume"I L 2 300 I estero L 2 700 GIOVANE CRITICA 24, 1970 I L. 1 000 Vittorio Foa / Dopo Reggio di Calabria Centro Studi marxisti (Roma} / "Consigli" e "Partito" nella storia e nella teoria del movimento operaio federazione Psiup Piacenza / Una federazione militante Alberto Asor Rosa / Subordinare l'unità del partito alla ch,arezza politica Lotta continua / S1tuaz1onepol1t1ca generale e i nostri compi· ti (con un commento politico d1 Luciano Della Mea) GIOVANE CRITICA 25, 1971 I L. 1 000 Pino Ferraris / I cento giorni d1 Reggio Eric J.Hobsbawm / Un primo bilancio della guerriglia in Amenca Latina Lisa Foa / Ritornando da un viaggio in Cina Marco Boato / Sottosviluppo e repressione: la via trentina al centro-sinistra GIOVANE CRITICA 26, 1971 / L. 1 000 Antonio Carlo, La natura socI0-economIca dell'Urss GIOVANE CRITICA 27, 1971 / L. 800 Vittorio Foa / Alcune indicazioni per una lotta politica sul salario Nucleo studenti del Psiup (Catania) / Strutture formative e sviluppo economico nel meridione Sergio Garavini / Un'unità sindacale per la lotta politica su una vasta scala di massa Clara De Marco / La costituzione della Confederazione genera• le del lavoro e la scissione di "Montesanto" ( 1943-44). GIOVANE CRITICA 28, 1971 / L. 800 Saverio Tutino / Bolivia: una sconfitta. una lezione Stefano Merli / Un bilancio critico e storiografico della parabola del Psiup Luciano Della Mea / Il 2· convegno nazionale di "Lotta continua" Bruno Rizzi / Sulla natura sociale de11'Urss Mario lsnenghi / La stampa quotidiana del centro-sud. 1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==