giovane critica - n. 29 - inverno 1971

110 md ll• mtefVt?nt1, s19n1f1cat1v1anche per I confronti mterm che 1'1mpag1naz10nseuggernce: Ucciso un altro soldato a Be/fase L ·esercito risponderiJ col piombo(2!10l71. p. 13. Se.; il sov1,.1t11olosuona La soirale di viOlcru.1 neJJ'frland,1 del nord). Pompldou assieme a, cmes, (ivi, 4 c.; m realtà si tratta solo di un pranzo ufficiale tra il presidente francese e 11mi· nastro c,nese del commerc,o estero). Franco concede un'amm• stia nelf';mmversar,o dell'ascesa al potere lavi. 4 c.: il sovra• 111010 nota; Il Caudillo festeggiato da un'imponente lolla a Madodt. Insisto sui moli e I somman non solamente perché sono spesso. com'è noto, 911 un1c1 messaggi pol1t1ci che raggiungono la massa dei lettori, ma m particolare perche nei 91ornal1 d1 provincia, ne1 quali 11materiale d'agenzia cresce in proporzto• ne inversa alla povertà dt servm e 1nviat1 propri, la linea spec1f1cadel giornale si afferma soprattutto con la man1polaz,one redazionale del materiale prefabbricato, attraverso la scelta dt omissione, dt t1tolaz1one. d1 1mpaginaz1one. Se ora pa,;siamo alle pagine c1ttadme e della provincia, non è da credere che il paesagg,o cambi. Spazio per te occasioni ufficiali grandi e minuscole non ne manca, ma la dimensione minore non suggerisce affatto il senso d, un riparo nell'idill10 mun1c1pate dall'incertezza e dal caos. Semmai, tra le diverse componenti del caos, quella che ne esce accentuata è qui la cronaca nera: delinquenza, incidenti, smIstn; ti romanzo nero della vita quotidiana. Esemplifichiamo; la "Cronaca d1 Catania" del 30 settembre u. s. ha due pagine; la seconda è presa in gran parte dagli spettacoli; la prima annuncia la riapertura delle scuole, ma avanza forti dubbi sul funzionamento (sc1operi, mancanza d'aule, nomme tardive dei docenti ecc.); un "teppista m agguato" deruba una donna, Divampa un incendio nella cripta I della chiesa madre di Adrano I gli scheletri bruciano come biscotti (3 c.): titolo g1allo·rosa, piccola conferma dell'assenza d1 pietas religiosa m un foglio in cui non mancano certo forme di clericalismo e notIzIe a sfondo eccle• s1astico {del tipo; // ritorno I di S.Agata I in pacria, 17/8/70, p. 2, 1 c.. L ·arcivescovo presenta I il nuovo parroco a Monserrato. tvi, 2 c.). La pagina chiude con una Pistolettata al portuale I 1 c.) e con una furibonda colluttazione tra la 910• vane malavita della città e I carabmieri. Aggiungi la pubblicità. locale e non, che e presente in dosi discrete nel giornale di una città attiva e relativamente agiata come Catania. La pagma 6 comprende le "Cronache della provincia" ed è costruita in stile: dalla battaglia per ti centro storico a Cala• tabiano alle strade al buio di Caltagirone; dat continuo rialzo St<lmpa / La Sicilia dei prezzi a Giarre all'arresto d1 due d1serto11 ad Acireale. dd sangumose esplos1on1 ad arresti a segnalazioni di residuati bellici e festeggiamenti a presidi e marescialli. La pagina citata f' simile a tarlte. La stessa ImmagIne d'una vita quotidiana disastrata e precana informa tutte le altre. E lo si capisce bene, visto che l'alternativa e il conforto sono rappresentati, oltre che dallo sport, dai "festegg1ament1 agatin1", dal "car• nevale d1 Acireale" e da, nti prov1ncial1 del saluto ed augurio ad autorità. grandi e minuscole, che vengono e vanno.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==