Giovane critica 18 [L.1 000] Roberto Roversi. Pagamento in contanti. Abbiamo nebbia (discussione cui partecipano Ernst Bloch e Rudi Outschke). Edoarda Masi. Linee di storia del Partito Comunista Cinese. Stefano Merli, Sui problemi della ricerca consiliare nel movimento operaio italiano. Gio• vanni Mottura, Appunti sulle prospettive di un'azione politica nel mezzogiorno. Giovane critica 19 [L. 1 000] Sergio Giani-Antonio Leonardi. Sviluppo capitalistico e lotte bracciantili nell'agricoltura italiana. Il dibattito a • Potere Operaio • (Pisa) sull'organizzazione (con interventi di Luciano Della Mea, Lia Grande, Adriano Sofri. Romano Luperini). Marco Macciò, La Cecoslovacchia e la strategia sovietica. GyOrgy Lu• kacs. Il problema dell'organizzazione degli intellettuali. GyOrgy Lukacs. La questione del parlamentarismo. Giovane critica 20 [ L. 800] Collettivo " Carlo Marx » di Castrovillari, Note su alcune esperienze di lavoro politico in Calabria. Giampiero Mughini, Stalin a Catania. Quattro domande al compagno André Gorz. Karl Korsch, La Comune rivoluzionaria. Karl Korsch, La collettivizzazione in Spa• gna. Roberto Giammanco. Lotta di classe e lotta per il potere nella strategia del movimento afro-americano. Giovane critica 21 [ L. 800 l Moshe Lewin, L'immediato retroterra della collettivizzazione sovietica. Stefano Merli, Dalla storia delle élites e delle strutture alla storia del potere di classe. Intervista con Masai Hewitt e David Hillard. Pino Ferraris, Appunti sulla lotta alla Fiat. Marco Macciò, Partito. tecnici e classe operaia nella rivoluzione cinese. Robert Paris, Il Gramsci di tutti. Giovane critica 22/23 [L. 1 000] Bilancio della politica statale nel Mezzogiorno dopo il '56, I fondamenti oggettivi della • Questione meri• dionale •. La strategia meridionalistica del movimento operaio a cura del Centro Studi Marxisti (Roma). Giovanni Arrighi. Struttura di classe e struttura coloniale nell'analisi del sottosviluppo. Ester Fano, E' esistito un sistema economico fascista? Centro di Coordina• mento Campano, Contributo allo studio della scuola capitalistica in Italia. Denis Berger • P.-L. Thirard, Il Pcf: un partito socialdemocratico di tipo nuovo. Giovane critica 24 [L. 1 000] Vittorio Foa, Dopo Reggio di Calabria. Valentino Par• lato, Rendere più precario il sistema e, dunque. inesistenti i margini. Centro Studi Marxisti (Roma),• Consigli • e • Partito • nella storia e nella teoria del movimento operaio. Federazione del Psiup di Piacenza, Una Federazione militante. Alberto Asor Rosa, Subor• dinare l'unità del partito alla chiarezza. Lotta continua, Situazione politica generale e i nostri compiti (con un commento politico di Luciano Della Meal. Giovane critica 25 [L. 800] Pino Ferraris, I cento giorni di Reggio. Erlc J. Hobsbawm, Un primo bilancio della guerriglia in America latina negli anni sessanta. LlsB Foa, Ritornando da un viaggio in Cina. Marco Boato, Sottosviluppo e repressione: la via trentina al centro-sinistra. Giovane critica 26 [ L. 800] Antonio Carlo, La natura socio-economica dell'Urss. Giovane Critica 27 [L. 800] Vittorio Foa. Alcune indicazioni per una lotta politica sul salario. Nucleo studenti del Pslup (Catania), Strutture formative e sviluppo economico nel meridione. Ada Collidà. In 150 000, a Roma, per la • questione meridionale •. Sergio Garavini, Un'unità sindacale per la lotta politica su una vasta scala di massa. Clara De Marco, La costituzione della Confederazione generale del lavoro e la scissione di • Montesanto • (1943-44).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==