momenti dlntmlci e, potenzialmente avanzati dello scontro di della gestione dell'opposizione: ed è perciò tanto piU dramma. classe. Ed 6 logico che sia cosi: nella misura In cui si accet- tico e la sua rlsoluzlone Interesserà cer tamente l'arco di molti ta come risultante della propria azione Il • campo di varlazlo- anni (dipendendo tra l"altro da fattori - Insubordinazione sone • degli equlllbri Interni del partito di maggioranza. Tamburra- ciale, grado di aggregazione di n uove forze rivoluzionarle - no ha ragione? Il fallimento del centro-sinistra come • opera- che sfuggono, almeno in parte al cont rollo dei partiti) Una zlone di svolta • era iscritto nelle sue stesse premesse. nella sola çonsiderazione può essere legittimamen te anticipata che. sua Impostazione come dialogo permanente con una Dc che, nell'impossibilità di optare per uno del corni del dilemma - di non a caso, ha accentuato e accentui la sua svolti conserva• trasformare cioè l'opposizione in 1lternativa o, per altro verso, trlce In misura direttamente propon:lonale al livello quantl1a• di farsi esplicitamente guardiani de ll'• ordine democratico •· P• Ilvo e qualltatlvo dello scontro di classe: con Il risultato, para- gondone I relativi prezzi - I nostri partiti di sinistra sembreno. dossale ma non troppo, di portare I • dialoganti •. nel 1963-64 per ora, voler Ignorare, o minimiz zare, I termini della scelta ma anche nel 1970.71. a sbocchi politici tanto plU arretrati che hanno di fronte. le tecniche di evasione e di rinvio sono quanto era p\U avanzato In precedenza lo spostamento a sinl- f moltepllcl. A livello ~ ~tre abbiamo JI deliberato fralnstra nel paese. tend.unen~ntenzioni dell'avversario Cosi alla svolta 1 Il quadro e ancor plU il giudizio sono senza dubbio sovra-1 r~rlchlesta di" disciplina sempliflcatl e parziali. Ma. ripensando alla luce degli avvenisotjJle si ~~le • riforme •. quasi che queste menti di oggi alle vicende del primo centro-sinistra. questo è fossero Il terreno di scontro e di soluzione deO'attuale crisi l'elemento di fondo che plU di ogni altro va tenuto presente politica e cfie-rr~onare f'ent-rra-oel contrasto portasse 11 tempo, dopo tutto, ha fatto giustizia di molte Illusioni e con- I automaticamente a risolv~a~ente A questa volondanne. Nessuno crede plu alle vlrtu demiurgiche della • su1n- tà di • minimizzazione • si appare ntano poi le varie e. plU o za dei bottoni•: ma nessuno può nel contempo rigettare sul meno, raffinate, tecniche volte a conservare Intatte l'entità e capro espiatorio soclallsta la carenza e gli insuccessi della stra- la capacità di gestione della protesta e della contestazione ridutegla della sinistra la distinzione tra neutrali e belligeranti cendone nel contempo l'impatto sull'equilibrio complessivo del propria. In una certa misura. del primo centro-sinistra, è lnsom- sistema Tecniche. come definirle?, di frazionamento del ri• ma ormai definitivamente saltata: almeno a partire dal giorno schlo Frazionamen10 del rischio la ripartizione dei compiti tra In cui II Psi è stato amorevolmente risospinto alla collabora- sindacato e partito che attribuendo al primo lo sbocco polltlcozlone quadrlpartita dagli sforzi congiunti del Pci. Pslup e sindacati. pr0grammatico delle lotte (riforme ecc.) e al secondo Il rlcoOggl dunque la proposta morandlana del t955 à fmalmente nosclmento della necessità della ripresa produttiva. riesce ad divenuta proposta di tutta la sinistra e. in primo luogo, del evl1are. per ovvio • difetto di competenza • una compiuta asPcl. E la convergenza sul 1ema della riforma non è, a ben ve- sunzlone di responsabilità sotto il primo e Il secondo profilo. dere. che un aspetto significativo quanto si vuole, della plU Frazionamento del rischio lo spost amento d'accento dal plano generale convergenza contro Il • partito della crisi e della e dalle riforme di struttura alle • riforme soclall •: e cloà dal avventuri • • disegno di sviluppo • per sua natura riconducibile oggi sotto Slamo però in una fase in cui Il llvello dell'insubordlnazlo- l'alveo della razionalità capitalistica e comunque difficilmente ne e dello scontro soclale e quindi dl riflesso Il contraccolpo modlflcablle (pur con tutte le aggettivazioni • democratiche • conservatore della Oc sono assai marcati e dlfflcllmente con- e • parteclpazionlstlche - e antlmo nopolistlche che vi si pos- t llablll .. Perciò stesso Il ~• ,solo_coinvolto direttamen-1 sano a,pplcclcare) a singoli provvedimenti settoriali magglormen• e sena Intermediari nella. difesa dell"equlllbrlo democratico te suscettibili di Iniziativa e di proposta da parte delle fon:e costituzionale; ma lo è In una situazione In cui la concllla- di sinistra (e però. per altro verso. comunque suscettlblll d i \ one di questo obiettivo con una efficace e credibile gestione Iniziativa e di proposta da parte delle forze di sinistra (e però. ll'opposizlone e dello scontro soclale presenta probleml In- I per altro verso. comunque suscettibil i di svuotamento. anche bbiamente non facili. Nello scenario descrittoci da Tambur- senza nostra responsabilità diretta. n el quadro generale dello rano II conflitto riguardava la quallt• della gestione del potere sviluppo capltallstico: si pensi alla sorte che subirà la legge statale: • perciò cl vollero poco plU di sei mesi per neutrallz- per la casa senza legge urbanistica) . Frazionamento terrltorlale 11re definitivamente le ambizioni programmatiche e dirigistiche del rischio ancora l'Insistenza sempre plU massiccia sulla didel aoclallatl. menslone locale della lotta. esemplificata dalla richiesta delle Dogi Il conflitto riguarda Invece I• ~IUii e g!I__Qblettlvl regioni che giustificò l'assenso della sinistra di opposizione 83
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==