stranieri massicci, di sbloccare relaUvamente, per Il decennio 'SS-'6S, lo sviluppo del capitalismo egiziano. Nel corso di questa tappa l'Egltto. attraverso li potere, ha acquisito sul plano Internazionale, una scioltezza di movimento e un Irradiamento politico senza comune misura con le sue posslbllltà polltlche ed economiche autonome. Utlllzzando tutte queste carte, lnternazlonali e locali. Nasser sarebbe apparso come un • arbitro • tra le classi possidenti e le classi lavoratrici e avrebbe giocato Il ruolo di moderatore della lotta di classe. Alle masse, cui si accingeva a togllere la loro llbertà, stava per offrire la soddlsfatlone di vedere l'occupante cacciato, Israele sfidata, la borghesia tradlzlonale beffeggiata. Al possidenti egiziani. che proteggeva dalla minaccia popolare e alla borghesia di Stato che faceva accedere allo statuto di nuova classe dominante, Imponeva una tutela politica e amministrativa rigida. senza la quale le trasformazioni necessarie allo sviluppo capitalistico statalizzato non avrebbero potuto essere intraprese. Presentandosi come il • ricorso supremo • di tutti e punendo gll abusi della nuova classe cosi come castigava le rivolte o le Iniziative popolari, Nasser sarebbe apparso d'ora In poi alla maggior parte degli egiziani, nel corso di questo decennio, come Indipendente dalle classi In campo alrinterno dell'Egltto e libero nei suol movimenti tra le diverse potenze imperiallstlche su scala mondlale. L'autorità morale dello Stato, caduta In basso nel corso degli ultimi decenni del regime monarchico, ne usciva raffor• zata. In effetti. le personalità dello Stato che occupavano funzioni Intermediarie tra Nasser e le masse popolari, dal collaboratori Immediati del Rais sino al gendarmi, agli • omeehs • del vlllaggl, al capi-reparto nelle fabbriche. al responsabili di base dell'Unlone Soclallsta Araba, ecc., erano sentiti come agenti di repressione che cristallizzavano le lamentele. la delusione o la collera popolare sviandola dal potere supremo. le tare locall o quotidiane del regime erano addebitate ai funzionari subalterni o medi, laddove g11errori politici e le disfatte del regime erano addebitate agli alti responsabill vicini a Nasser. (Uno alla volta, tutti gli • Ufficiai! Liberi • che hanno giocato un ruolo di primo piano nella preparazione del colpo di Stato de1 19S2. verranno dlscredltatll. Solo Nasser è restato accreditato del trionfi pur venendo assolto del disastri. latore di un'autorità Incontestata. Viceversa, questa autorità conferiva al rappresentanti ufflcla11 del regime una certa leglttlmltà. DIscreditati In quanto detentori di poteri repressivi, venivano tollerati In quanto detentori di una parcella dell'autorità dl Nasser. A questo modo Il prestigio. del Rais ha dato al regime nel suo Insieme una stabilità provvisoria e ha ldeologlcamente protetto l'ascesa della nuova borghesia di Stato contro la collera cre• scente delle masse. Concludendo. la dualità del rapporto ideologico tra Nasser e le masse, avvertito da queste ultime come un sentimento frammisto di affetto e di impotenza. è corrisposta alle necessità concrete di un periodo di llberazlone delle • élltes • piccoloborghesi e delle fasce borghesi medie. oppresse prima del 19S2. Resta da fare Il bilancio di questo periodo. La via delle riforme sociali Interne e di uno sviluppo In• dustriale basato sulla statallzzazlone del grandi mezzi di produ• zione ha potuto sbloccare il capltallsmo egiziano solo in maniera relativa e per un breve decennio. Una volta entrati in possesso del principali poteri politicl ed economici. la nuova borghesia ha acquisito uno statuto e del privllegl capitalisticl. si è alleata con la vecchia borghesia. ha copiato Il suo comportamento finendo con l'ereditare la sua crisi morale. politica ed economica. I fondi dello Stato. tratti dallo sfruttamento delle masse lavoratrici o iniettati massicciamente dall'estero. vengono sem• pre plU stornati dalla loro destinazione ufflclale. lo sviluppo nazionale accelerato. a vantaggio del nuovi borghesi. che su• scitano cosi nuovi circuiti di arricchimento privato, legallzzati o clandestlnl, disorganizzano la produzione e dilapidano delle fortune In spese di lusso, laddove I lavoratori delle città e delle campagne, non meno sfruttati di prima. vedono Il loro livello di vita abbassarsi regolarmente. dopo un breve periodo di miglloramento, all'inizio degli anni sessanta. D'altra parte, l'altalena tra l'Urss e gli Usa si è conclusa con del vantaggi decisivi per l'Urss, la quale. sotto Il pretesto di un • sostegno anti-imperialistlco e anti-slonista • all'Egitto, prende lentamente Il posto un tempo occupato dalla Gran Bre• tagna. li suo • aiuto economico •, servendo a saziare I nuovi appetiti capltalistlcl della classe dirigente molto di piU che non a promuovere lo svlluppo multilaterale accelerato dell'economia del paese crea un Indebitamento crescente dell'Egitto nel suol confronti. l'esercito e l'Insieme dell'equipaggiamento mi• lltare, cosi come l'Infrastruttura Industriale sono sotto Il suo controllo tecnico, mentre Il cotone egiziano è Ipotecato per il prossimo mezzo secolo. Essa ha acquisito cosi un diritto di controllo esorbitante sul bllanclo e sulla diplomazia egiziana. lnftne. il nemico diretto e permanente contro Il quale si cristallizzavano tutti I sentimenti patriotici popolari che Nasser aveva recuperato. Israele, lungi dall'lndebollrsl. afferma il suo carattere belllcoso ed espansionista. prende possesso del SI· nai, sfida l'esercito egiziano sul Canale. traversa Impunemente 69
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==