1. Altro punto: lascerei • Impregiudicato Il problema della genesi storica e delle contraddizioni del sistema • del Collet• tlvlsmo Burocratico, che ml apparirebbe come una realtà monolitica. Sono stato il primo a porre la questione ed ho tatto l'analisi della società sovietica come meglio ml era posslbi1e all'alba del 1938 concludendo che si trattava di una Società non socialista e non capitalista. L'ho denominata Collettivismo Burocratico ed ho tratte le dovute deduzioni marxiste: se questo nuovo tipo di Società faceva a pugni col Socialismo. ciò dimostrava che il sistema economico che lo reggeva non poteva essere socialista. Ergo. 1e innovazioni portate dalla Rivoluzlone d'Ottobre. come le nazionalizzazioni. la programmazione di Stato, 1'abollzlone del mercato e della famosa concorrenza con annesso e connesso, non erano misure economi· che di genere socialista. Ho spiegato marxlstlcamente Il fenomeno, ma secondo Antonio Carlo non ne farei la genesi. Avrei dovuto restare prigioniero come lui del preconcetto che fonda il Soclallsmo sulle nazlonallzzazion\, sulla programmazione di Stato, l'abolizione del mercato, il lavoro associato ecc. No. grazie, basta con questo Infantilismo. In Occidente. come scrissi plu volte. Il fenomeno del Cotlettivlsmo Burocratico. ha le sue origini nel protezionismo dell'uhlmo quarto del secolo decimonono allorché il Liberalismo ebbe la • debolezza • di voler favorire i capitalisti di casa propria con le barriere doganali. Continuò poi In un crescendo senza soste procedendo alle prime nazionalizzazlonl ed allargando sempre piU l'Intervento dello Stato nell'economia nonostante i cambiamenti • radlcall • della guardia politica. Oggi diversi economisti, tra I quali Il nostro Laurat. non ritengono plU capltallsta roccldente. Al nostri giovani, piuttosto che seguire le orme di Che Guevara, cl sembra occorra apprendere come si fa a soclallzzare l'economia purtroppo largamente statluata. ma ai nostri critici basterebbe Invece evitare quella • crisi • nella Dittatura del Proletarlato che avrebbe tradito la rivoluzione Russa. Insomma, basterebbe farla andar bene ed onestamente la dittatura del proletariato come sperano di poter far loro. Portarsi quindi a • livello democratlco-centralluato • con ampi dibattiti nella classe operala per procedere alle scelte globall con fini collettivi. Cl pensino poi le singole Imprese In fraterna collaborazione e non In concorrenza reciproca alla produzione di valori d'uso per I bisogni soclall. (• Se la parola è dolce che sarà mal la cosa?.). Ammesso e non concesso che questa soluzione sia posslbile e percorribile. notato che si tratta di soluzione giacobina e non marxista. salta subito all'occhio che fondamentalmente non ci darebbe nulla di diverso di quanto è stato compiuto finora oltrecortina. Cl si illude di arrivare piU democraticamente ed onestamente a fare le stesse cose praticate da 50 anni a questa parte. Ma se Breznev fini per fare quello che faceva Stalin e costui applicò in grande il celebre comunismo di guerra di Lenin. è segno che il difetto sta nel timone e non In chi lo guida. Infatti Antonio Carlo non tocca. né le nazlonalizzazloni, né la programmazione, né vuol riaprire il mercato. Il Nostro è pronto a ripetere piU umanamente gli stessi errori di Stalin: mantenersi nell'economia di Stato. Ebbene. nonostante la buona volontà e /'onesta Intenzione. ti troverai, caro Carlo, alle prese con un mongoloide Invece che con Il Socialismo. 8. Il rimedio contro Il cancro burocratico io non lo vedo nel semplice ritorno del • mercato ottocentesco .. e della concorrenza che esso comporta. ma con la socializzazione delle aziende statali e parastatali che presuppone il mercato perché l'economia sociallsta. secondo me. dovrà ancora servirsi di questo arnese. Che i socialisti dell'• Ottocento• pensassero Il contrario è un fatto ed anche il frutto di un soclalismo che ritengo Infantile. Noi abbiamo spiegato le nostre • adulte " ragioni in un libro di 4 volumi ed I fruttl del Socialismo Infantile tutti Il possono osservare In carne ed ossa dal Baltico al Mar Giallo. Sorpassiamo su diverse questioni di dettaglio. ma non possiamo tacere allorché si afferma che: • Le origini storiche del Collettivismo Burocratico vanno ricercate nella crisi della dittatura proletaria In Russia •. Il nostro non vede che la Russia. L'avanzante economia di Stato nel resto del mondo gli sfugge serenamente. Per nostra disgrazia I soviet• si sarebbero • praticamente svuotati di con• tenuto •; ecco il male. Ma non tu colpa della dittatura del proletariato? A noi sembra che furono I bolscevichl a disperdere con la forza l'assemblea del soviet• obbligando I Martov. I Plechanov e gli anarchici alla tuga. In realtà si lnstaurb subito la dittatura sul proletariato ed a Kronstadt venne affogato net sangue l'ultimo tentativo autenticamente proletario di lasciar gestire le aziende al lavoratori. Ma subito con la Nep si chiuse la • crisi • della dittatura proletaria In uno colla rivoluzione russa. Lenin lo sa• peva e ci consigliò dt fare diversamente perché aveva consta• 57
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==