giovane critica - n. 28 - autunno 1971

• glovane critica • e dimostra una bella Ingenuità allorché af. ferma: • si configura come Inspiegabile Il fenomeno di un paese che avendo realizzato da alcuni anni Il pieno Impiego ed una continua espansione, abbia una dinamica salariale cosi contenuta•· Non c'è salarlo dove non c'è contrattazione tra chi lavora e chi l'assume E' vano pretendere i risultati del pieno Impiego capitalista In un diverso sistema economico che impone tra l'altro uno sfruttamento del lavoratore piU intenso di quello esercitato dal capltallsta sul proletario. E' vano attendersi una dinamica salariale non contenuta allorché i cost1 di produzione statale vanno alle stelle. Non sl scappa, ma potremo aggiungere che ogni società umana va ml• surata con i propri parametri e che tra l'altro Il fenomeno della disoccupazione è sconosciuto alla società feudale. A proposito del sistema economico sovietico preciso il mio pensiero in un articolo uscito sull'ultimo numero di Rassegna Italiana di Sociologie, ma avevo tutto 11 diritto anche prima di parlare di società ed economia di tipo feudale allorquando constatavo che l'attuate monopotlo di Stato. dei mezzi di produzione e della forza lavoro non era proprio una novità. la troviamo in voga da Ivan il terribile ai Flgll del Cielo. dai Lama del Tibet agli Inca del PerU. dagli Etiopi a Diocleziano. La società feudale è proprio fondata su questo monopolio di Stato: fate una passeggiata storica nel mondo del servi e poi non vi meraviglierete plU delle mie allusioni. Riaffermo che Stalin senza moneta di conto sarebbe stato un Faraone In car• ne ed ossa. C'era però di mezzo questo rublo che non è denaro perché privo di valore intrinseco, ma che serve lo stesso come moneta nella dlstrlbuzione in una economia non piU mercan• tlle Il rublo infatti è una unità di tempo.lavoro con la quale lo stato paga (prima tosatura) i suol dipendenti, convogliati poi a spendere questa moneta di conto presso lo stesso padront1 allorquando vanno a rifornirsi del loro fabblsogno negli spacci statali (seconda tosatura delle pecore). Stalin ha Inconsciamente perfezionato l'Annona di Roma Imperiale. Invece di un biglietto sul quale stavano scritte le derrate da consegnare al latore di quelle che si chiamavano annonae, Stalin trovò II rublo trasformato In un'anonima annona. Oue• st'ultlma non specifica che cosa il suddito ha diritto di prelevare nel magazzini di Stato. Presentato però un certo numero di queste unità di tempo-lavoro, si ha il diritto di riceverne altrettante ln prodotti secondo le quotazioni fissate dallo Stato. Manca evidentemente Il mercato In Russia, ma pare sia presente l'annona di Stato di tutte le monarchie feudali. In fondo. voi fate l'errore Inverso di Montarelll e Gervasio che 56 vedono In Oloclez,ano un soclallsta all'opera e non hanno torto se si prende per Socialismo quanto viene fatto economicamente oltrecortina. In realtà Diocleziano era già un Imperatore feudale e voi che negate, sia il socialismo. sia Il capitallsmo In Russia, dovreste permettere e comprendere ch'io parli di economia di tipo feudale allorché non solo è presente il monopolio di Stato del mezzi di produzione e della forza-lavoro, ma anche l'Annona di Stato al posto del mercato. 6. Antonio Carlo ml fa l'appunto di • ritenere il Collettivismo Burocratico • un sistema di portata mondiale destinato a soppiantare il capltallsmo. E' l'apporto che ml fu riconosciuto anche da Trocklj oltre 30 anni fa. Se voi non ne siete ancora persuasi. fareste bene a ripensarci. Oggi H fenomeno è addirittura pacchiano: non conosco plU nessuno che dubiti del progressivo Intervento dello Stato nell'economia. Questo trend si è proprio rivelato mondiale ed ormai storico Investendo anche il Terzo Mondo. Persino un neofita capisce che l'oltrecortina è essenzialmente un'economia dl Stato e che se quest'ultimo diventa sempre pii.i gerente di Imprese o lncameratore di profitti aziendall. è loglco ed anche marxlsticamente scontéblle che Il Collettlvlsmo Burocratico vi sbocci un giorno o l'altro cosi come fiori oltrecortina. Nossignore, dice il Nostro. • !"intervento dello stato nel• l'economia appare fondamentale In tutta la storia <lel capita• lismo •. Ed è vero. Nel 200 anni del Mercantilismo, lo Stato Intervenne regolarmente e quasi sempre In favore del capltallstl. Né cessò di favorirli nel periodo liberale, ma ora sta sempli• cemente facendo Il contrerlo: porta via le aziende al capltali• sti con le nazionalizzazioni o Il deruba del profitti lmprendltorlall a mezzo del fisco. Distrugge il mercato e crea Il Gosplen. Non è la stessa cosa; c'è Intervento ed Intervento, e se I capltalistl del mondo lvi compresi quelli Italiani e tedeschi, diventarono antifascisti e liquidarono. armi alla mano, 11 fascismo, è proprio perché concepirono infine In quest'ultimo un nemico e non ph.i un salvatore. S'affidarono poi alla Democrazia e particolarmente a quella di Cristo per salvare I loro • capitai! •. ma I nuovi politici fe• cero In economia le stesse cose del fascisti appunto perch6 l'lnvoluzlone dell'Economla dello Stato era una corrente economica mondiale divenuta ormai storica. Che I nostri giovani critici non la vedano è un'eltra fac• canda.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==