tre, aggiungere che alla fine del 1938 durante una discussione polltica conclusi: in Russia non c'è né soclallsmo né capita• llsmo. ma un nuovo tipo di società che verrà chiamata Collet• tivismo Burocratico. Ricordo che il mio interlocutore abbozzò le labbra ad un sorriso di benevolo compatimento. ma oggi sl può constatare dopo oltre 30 anni che la definizione ha fatto il giro del mondo e che anche Giovane critica parla e pensa in termini di Collettivismo Burocratico. La tendenza statalista dei fascisti non è naturalmente una mia scoperta. Oggi siamo al punto che it 65"• del peso economico risulta in mano allo Stato e non al privati, ed il capo del governo, signor Colombo, parla al lavoratori lo stesso lln• guaggio usato dai capi comunisti polacchi subito dopo l'Insurrezione di Danzica: • Volete star meglio? niente In contrario, ma aumentare la produzione. altrimenti ci è impossibile •. Questo perché l'economia italiana attuale rassomiglia già piU a quella d'oltrecortina che non al capitalismo. Anche questa affermazione verrà certamente considerata una boutade. ma basta leggere i titoli di un giornale per rassi• curarsi che non scherziamo: • Dal pomodoro all'Atomo I.R.1./Petrilli e Medagno lilustrano al Parlamento i programmi dell'industria per I pros• simi anni: do,.,e e come spenderemo 7 .000 mili ardi • (L'Espresso dell'11•7•1971J. Bisogna essere ciechi per non ,.,edere il gosplan già parzialmente in funzione. E' raggiunto col metodo democratico, col benestare del Parlamento e l'assenso di fior di anticomu• nlsti. Tanto basta. Slamo politicamente a posto. Che economicamente si facciano le stesse cose che in Russia non preoc· cupano nessur:o, né gli strenui difensori della proprietà privata. né i capi oroletari intenti a rendere responsabili di ogni male gli scaduti capitalisti-imperialisti con i loro monopoli via via ingoiati dallo Stato. Ma il monopolio statale do,.,rebbe rivelarsi Innocuo ed anzi benefico per I lavor::torll A sentir Petrllli sembra di udire la volpe che fa la pre• dica alle galline, ma I parlamentarl sono comunque soddisfatti delle risposte avute. Non si sa se rid!;!re o piangere nell'udite che il so centro siderurgico è stato politicamente situato a Gioia Tauro ove mancano tutte te attrezzature collaterali necessarie e che si trova lontanissimo dalle zone ove vengono usati I prodotti delta siderurgia. Si, c'erano altri luoghi merceologicamente piU indicati e dove le attrezzature sono magari già pronte o disoccupate, ma le scelte ora sono In mano al politici e costoro decidono pollticamente anche se sragionano economicamente. Hanno l'onore di aver creato la pJU grande flotta passeg54 geri d'Europa occupando con l'Inghilterra 11primo posto: 541.000 tonnellate di stazza che costano all'erario circa 100 mlllardl l'annc soltanto per l'esercizio. I tedeschi. poveracci. dlspon• gono di 104.000 tonnellate soltanto e preferiscono viaggiare a buon mercato sulle nostre navi dimostrando di avere la dovuta ripulsione per certi primati. Alta fiera di Duesse1dorf. la piU gra11de d'Europa, ove pe• riclitano i compratori di mezzo mondo. dopo vent'anni gll esportatori italiani debbono ancora esporre : loro prodotti In 50 alberghi diversi e nelle camere ove dormono. Recentemente, per siglare un grande trattato commerciale con la Cina o per concludere grossi affari, non si sa bene, si mosse una commissione di ben 84 membri. Grande stupore tra i cinesi: ~ ma che ricco il governo italiano! •. Non si tratta di eccezioni, queste citazioni fatte a braccio hanno lo scopo di indicare e di sottolineare la regola fatalmente necessaria e connaturata con l'economia dl Stato. Quanto costi nes• suno lo sa e non lo si saprà mal, ma chi paga è sempre Il consumatore. Questo trend economico noi l'abbiamo denunciato 32 anni fa. Voi siete ancora qui a mettere in dubbio l'economia ten• denzialmente statale di Mussolini e di Hitler irridendo a del tra• passati come U sottoscritto. Hllferding. Uhrban e ... Trocklj stesso Il quale alla fine dovette arrendersi alle nostre fondate ragioni, anzi, disse subito che il sottoscritto aveva almeno Il merito di trasportare la questione dal campo termlnologico ad un problema di evoluzione mondiale del capitalismo. E se I miei critici hanno trovato finora pochi argomenti al riguardo per quanto concerne il New Deal lo si deve al fatto che la seconda parte della Bureaucratlsation du Monde non è ancora stata pubblicata in !tallano. 5. Marcuse non affronta Il problema della natura dell'Urss. Perché volete accreditarglielo quando rUevate subito che non tratta • le caratteristiche fondamentall di struttura di questa società•? cercate piuttosto di capire perché Marcuse s'è di· sinteressato d'indagare e di discutere sulle strutture della società sovietica. E perché svalutare Invece Gilas? Costui non ml ha • copiato • come fece Burnham a detta di Navllle. Gllas è arrivato solo, anche se tardi, alte mie concluslonl, ma per via polltlca. non economica. Vivendoci dentro, In Russia ed In Jugoslavia, vide fisica•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==