barbarie. Il caso dl Roma è ampiamente documentato. ma le Imprecazioni del varJ lattanzlo non servirono a nulla. Storia alla mano si vede che quando la società umana cambia di costituzione organica, In bene o In male non Importa, Impiega circa 200 anni a completare questa muta Incosciente. Poi 11 nuovo assestamento dura lunghi secoli. Quello che avviene oltrecortina da SO anni è una trasformazione organica della Società nella quale Il nuovo ordine sociale tende a trovare Il suo assestamento definitivo con crisi a ripetizione. Non vediamo In esse !'annuncio della fine del sistema che viceversa s'allarga ad altri paesi, e perché vengono regolarmente sorpassate, queste crisi, con un rafforzamento del sistema stesso. 4. Non siete d'accordo • con ravvicinamento. sia pure tendenziale, dell'economia russa con quelle dell'Italia e della Germania nazi-fasciste• prospettato da Hllferdlng nel 1941 e da me nel 1939; né siete d'accordo con Uhrban capo del trockistl tedeschi che Intravvide il fenomeno nel 1936: e neppure con Bumham che l'Illustrò nel 1941 e TrocklJ che ne convenne nel 1940. Nulla di male. a ciascuno le proprie opinioni, ma diteci perché le nostre sono sbagliate, svelatene l'errore. Accertare I favori fatti dal nazi-fascisti al capltallstl. non serve; provenivano da loro e per loro, non potevano quindi presentarsi sull'arena politica come puri antlcapltallstl. Ma se nel 1921 I fascisti perseguitarono od ammazzarono chi era soltanto colpevole di pensarla da socialista, è un fatto che nel 1937 Mussolini da palazzo Venezia ringhiava contro I • borghesi che si nascondevano dietro le persiane •. I movimenti sociali vanno valutati nel nnso del loro sviluppo, non nelle singole manifestazioni, spesso contraddittorie. Se Mussolini diceva: • tutto nello Stato. dallo Stato e per lo Stato .., (proprio come si praticava In Russia). Hitler lo s&, gulva nel fatti e fu Schacht che dovette accettare le direttive economiche di Hltler, non Il contrarlo. In realtà veniva Imposto l'Intervento statale nell'economia e ad alto livello. Tratta• vasi di cambiare Il sistema economico. Sostenni che Il Fuhn, vittorioso In Russia, non avrebbe cambiato Il sistema economico. Trocklj ne rise. Secondo lui, appena conquistate le terre nere. Hltler le avrebbe consegnate 11 capltallstt tedeachl. Ma I fatti convalldarono la mia tesi. Bà, Antonio Carlo prende questa previsione marxlstlcamente dedotta, per una boutade e clb, aeeondo noi, percM ha pii.i fiducia nel propri preconcetti che non nel fatti 11Wenutl. Provi, Antonio Carto. a leggere I discorsi di Hitler tenuti a tavola nel 1942 e fatti stenografare da Borman. Hitler prevede unicamente contatti economici col popoli conquistati all'est nel solo intento di provvedere Il popolo • eletto • di materie prime e di viveri. Concede pochissime scuole ove soprattutto la storia deve essere bandita. Faceva però una concessione: se un mugic si presentava ad uno degll ambulatori attrezzati soltanto per I dominatori tedeschi residenti In territorio occupato a far la guardia al servi, se proprio quel muglk non ne poteva pili dal mal di denti. bè. che Il buon cuore nazista gli concedesse l'estrazione. Testuale. Non Importa che l'Industria russa la trasportassero nelle fabbriche del caplta1istl tedeschi. Costoro lavoravano per lo Stato alle condizioni Imposte da quesfultlmo e già pe1 finanziamento della guerra Hitler aveva fatto svalutare quasi com• pletamente le azioni tedesche vendute all'estero per ricomprarle alla quotazione pili bassa ed Imporle poi alle ditte corrispondenti facendosi pagare Il prezzo di emissione. Non importa se I fabbricanti di cannoni facevano milioni prima e poi Il persero tutti. Quello che noi vogliamo far rilevare presso nazisti, fascisti ed anche In America col New Oeal. è U fenomeno sempre pili largo di Intervento dello Stato nell'economia e che è delta stessa natura di quello ottenuto con la trasformazione rivoluzionarla in Russia. Sia pure In completa Incoscienza politica e magari volendo favorire I capltalistl. In occidente si facevano economicamente le stesse cose In tono minore. ma con un crescendo che non ebbe plU pause nonostante I • radical! • cambiamenti dl goMa Antonio Carlo non bada a queste cose perché non ha l'occhio del marxista. bensf quello del politico che prende per fatto reale quanto i governanti vogliono fare. non quello che l'economia Impone loro di fare e magari In netto contrasto con le direttive politiche del regime. Orbene. I fatti. dalrultlmo quarto del 190 secolo, denunciano In Occidente un crescente Intervento dello Stato nella Economia, un continuo allargamento del suo raggio di azione, sia nelle aziende. sia nel possesso delle leve economiche. Noi sosteniamo che questo processo sfocia nel Collettivismo Bu· rocratlco. Il fanatismo di Hitler o le pagliacciate di Mussolini non sono soclologlcamente determinanti, ma quello che avviene economicamente durante Il loro regime. svela, secondo noi, la direzione di sviluppo prese dalla Società. E' quanto cl Interessa, ml pare. A proposito di boutade• ml sia permesso di chiedere se l'aver denunciato In anticipo e per Iscritto il connubio fascista• comunista del 1939 fa anch'esso parte delle mie boutadea. Po53
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==