chez. Il maggiore Sanchel, nel 1967, quando cadde in un'imboscata dei guerriglieri si Incontrò con it Che Guevara, e con Coco e lnli Peredo. Parlò a lungo con loro, li stette a sentire. Alla fine, disse che non era ancora pronto a entrare nella guer• rig1ia, ma promise di lavorare per gli stessi fini. Quando fu restituito illeso, coi suol soldati, portò un messaggio dell'Eln al paese: una copia la diede al suo comando e una copia ai giornalisti. Poi salvò la vita a Régis Oebray: lo stavano pie· chlando In quattro, ferocemente. e lui Intervenne per porre fine al massacro, Fu degradato e espulso dall'esercito. Lo riprese Ovando. Rimase con Torres. Salvò la vita anche al • Chato • Peredo, quando Il terzo dei fratelli di questa grande famiglia di patrioti boliviani andò sulla montagna. l'anno scorso. e venne catturato, esausto per l'inedia e i patimenti. Qualche uHiciale l'avrebbe fatto secco sul posto. se Ruben Sanchez non fosse corso da Torres ad avvertirlo della cattura, In condizioni diverse Rubèn Sanchez è divenuto un rivo• luzionario. Al principio del secolo scorso, te nuove forze armate o gli ex militari degli eserciti di San Martin. di Bolivar e di Sucre, che avevano liberato l'America Latina dal dominio spagnolo, hanno costituito una nuova classe, che poi è diventata l'ossatura burocratica. mercantile .• golpista •, saldamente conservatrice e oscurantista. della società civile piU largamente diffusa nell'America Latina. Anche le oligarchie tramontano. I mllitari cambiano solo il pelo. Restano. da due secoli. la struttura portante di una società divisa in classi. in razze separate. in privilegiati e oppressi. Sono la costante borghese che deter• mina l'anchilosi sociale e politica nella quale è tuttora degen• te. nonostante lotte eroiche di avanguardie proletarie e stu• dentesche, gran parte dell'America. a sud degli Stati Uniti. Per questo gli Stati Uniti hanno rinunciato abbastanza facilmente all'Alleanza per li Progresso, in cambio di accordi sovranazlo• nali fra gll eserciti e le polizie di tutto il continente. 1n Bolivia - ml disse Ovando - I figli della piccola bor• ghesla povera andavano a scuola al collegio militarti, come da noi nel sud si va a scuola dai preti. Cosi sono cresciuti. puntando sempre a sostituire l'alta burocrazia delle capitali. Si sono • educati •. I gradi. I keppl, supplivano spesso alle man• chevolezze lnevitabll( di un'Istruzione un po' sommaria. Sono andati avanti per un secolo e mezzo come braccio burocratico armato dei latifondisti e dei grassi commercianti. finché non è venuto Il terremoto cubano. che si è subito ripercosso nel subcontinente. Fiutato Il vento. alcuni militari hanno tentato 1 loro assalti al Moncada (Puerto Cabetlo e Carupano in Venezuela: qui, i comunisti avevano uomini loro tra gli ufficiali, come Il avevano tra I professori dell'Unlversltà, tra I sottoproletari e gll studenti). ma non sono riusciti ad andare oltre un'avventura 10 puschlsta. Perlomeno Carlos Prestes. in Brasile. Intorno al '30. prima ancora di diventare comunista, aveva tenuto a lungo le campagne. Dopo Cuba, comunque. gli eserciti ebbero un ruolo da svolgere: la repressione delle guerriglie. L'esercito peru"iano - istruito dagli americani - distrusse in pochi mesi la guerrl• glia del Mir. Quello venezuelano non è mai riuscito a venire a capo di tutti I guerriglieri. ma ha sviluppato tecniche anti• guerigliere nuove. tratte dall'esperienza fatta dagli americani nel Vietnam: elicotteri. guerriglla antiguerriglia, interventi di paracadutisti al posto del pesanti e inutili rastrellamenti concentrici. I rangers boliviani. comandati direttamente da ufficiali Usa hanno liquidato il piccolo gruppo del Che. La lezione era stata appresa rapidamente. Ma anche altre lezioni tenevano occupati gli ufficiali. nelle scuole speciali di tipo moderno che essi frequentavano. non solo a Fort Braggs, negli Stati Uniti. ma anche in Europa: erano lezioni di storia, di economia, di politica. I militari latino-americani seguivano corsi • managerlali •. Imparavano come si fa a installare e a gestire industrie, in vista· del • desarrollo • del loro paesi. Per queste e anche per altre vie piu dirette. l'esperienza dei militari si ~ affinata. e questa categoria di burocrati delle armi, che per olttc un secolo aveva saputo soltanto dilaolda,c te casse dello stato con paghe e stipendi Inutili. si ~ trasformata in una categoria di burocrati utili. Naturalmente. la sostanza non esclude che vl siano sfumature diverse, storicamente Influenti, da cor,siderare a parte. Ma anche se • le forze armate di alcuni paesi hanno dimostra• to"che, in condizioni di arretratezza delle masse e di inesistenza di un forte proletariato, possono assumere un ruolo di avan• guardia e di partito (essendo il settore piu poderoso, mode,. no. temprato, unito e disciplinato) e assolvere bene al compiti di garanzia della sovranità, dell'indipendenza e dello sviluppo •· niente garantisce che le forze armate - se non sono sorte in un processo di lotta rivoluzionarla, popolare come a Cuba - siano capaci di assolvere sempre al compiti di difesa della sovranità e dell'indipendenza. Le forze armate della borghesia non diventeranno mal rivoluzionarie: occorre che le forze delle classl oppresse ne assumano la direzione Sulla vicenda boliviana, Renato Sandri ha scritto che una grande occasione venne perduta, quando nell'ottobre del '70 si costitui un comando unificato degli studenti. degli operai. del contadini di La Paz e dei militari nazionalisti e i sindacati respinsero l'offerta di Torres ad accettare la metà dei mini• steri. In realtà, per l'Insistenza del comunisti, i sindacati avevano finito con raccettare questa proposta del nuovo presidente. Ma subito la destra militare minacciò di passare al• l'azione. La stessa cosa sarebbe avvenuta prima. In Bolivia. la
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==