giovane critica - n. 27 - estate 1971

del partito sul sindacato e poi quando si è postulata una autonomia sindacale definiti non p8r li 100 C0rit8riùt0 POSI• ne azione er la sua rlvazlone dalla polltica. b dlfflcoltà sta nello scoprire nelle lotte I massa g I ele• menti polltlcl che li vi sono resentl sncfie Sé non esplic1IL anc e se non spiegati e poi nei ricondurre le Istituzioni poli• t1che operale dall'sstrazlone parlamentare al concreto delle lotte soclall. In ogni lotta di massa gll embrioni po11tlci. e spesso assai plU degil embrioni, sono riconoscibili ad occhio nudo. Non cl vuole molta fantasia per Interessare il movimento al problemi del prezzi (e soprattutto del prezzi che Incidono sul prezzi del beni di consumo operalo. perché degli altri prezzi non vi è ragione di temere Il rialzo) e quindi dell'Inflazione. Esperienze di enorme portata sono state fatte In materia di occupazione. e soprattutto contro I llcenziamentl, ma questo non basta, vi è anche Il problema della salvaguardla dell'occu• e..,ne In generale, anche senza clamorosi licenzlamentl.~ anche il problema dell'aumento dell'occupazione, vi è il problema dell'unità fra occupati e non occupati nel movimento. li unto decisivo è quello di partire dalla condizione operala. dal bisogni eg I o era . e non dalle l tn esl enze ene• ra I e o svi uppo economico. Il punto decisivo è quello di stabilire come obbiettivo preminente. che assorbe tutti gli altrl, ueflo della difesa dei salario reale e deli occupazione, che signi ica anc e ri iul"o e intensi 1caz1one e o s ru amento. Il PUntOdG:CISIYO è infine di portare l'urtg polltjçg a un rapporto diretto coi capitale. scontandone la molto maggiore durezza. Le lotte degli ultimi anni hanno Imposto plU che per Il passato la presa di coscienza che si è arrivati alla necessità di una scelta che è tutts pollt1ca e che non si definisce attra• verso scatoloni Ideologici (rlvofuzionansmo. estremismo, opportunismo. riformismo Integrazione contestazione eccetera) ma attraverso atti molto concreti. • Premio Dora Calanlel/o. Viene bandito un concorso per un premio di L. 400 000 da assegnare ad un lavoro ine• dito sul tema " Momenti ed as{HJttl dello sviluppo economico e socia/e del Mezzogiorno dall'unlà d'Italia al giorni nostri". Non possono concorrere a tale premio. giunto al suo terzo anno di vita, soltanto coloro che al 15-1-1972, termine di presentazione degli elsborstl, siano professori unlver• •Ilari di ruolo o giornalisti professionisti. La commissione giudicatrice. composta ds Domenico Demarco, Vittorio Fos e Rourlo Vlllsrl, si Impegna ad appogglsre la pubblica, zlone del lavoro primo classificato e degli altri lavori meri• tevoll. Per l'Inoltro del lavoro (di 70 cartelle elmeno} e per ulteriori Informazioni rivolgersi si segretarlo del Comitato 0,9-,,/zzatortt, Edmondo Mar/a Capecelatro. Salita del Casale di Posllllpo, t2. te/ 690919 •. -7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==