Con la scontrtta del • conslllarlstl • e la ricomposizione In termini caplta1isticl dalla crisi europea Invece che procedere ad una revisione critica delle Ipotesi teoriche che guidarono quelle esperienze. si finisce con lo scaricare la totale responsabilltà del falllmento della rlvoluzlone sul tradimento della soclaldemocrazla. 5. Il risultato fallimentare del movimento consiliare non apre una riflesslone teorica e politica sugli assunti che avevano guidato l'esperienza dell'Ottobre. Esso comporta pero per Il Comlntern l'lmposslbl11tà di continuare a sostenere !'immediata necessità storica dell'lnstaurazlone della dittatura del proletariato, come condizione conforme alla linea di sviluppo del processo storico e all'Imminente passaggio al soclallsmo. All'Ipotesi della • putrescenza • del paesi imperiallstlcl si sostituisce quella di una • relativa stablllzzazlone • del capitalismo. L'epoca dello Imperialismo è sf l'epoca della rl• voluzlone proletaria, ma • epoca • appunto tale da configurarsi come un lungo processo in cui • è lmposslblle proseguire In linea retta • e In cui si alternano e si susseguono momenti di sconfitta e momenti di vittoria: questo, Il nuovo assunto di par• lenza che sarà condizione dell'abbandono dl quella saldatura operata nella rlvoluzlone d'ottobre fra fase democrattca e fase sociaUsta del processo storico di • sviluppo dell'umanità •. A tale saldatura si sostituisce appunto la necessità di una fase di lotta In cui Il movimento operalo, utllluando • tutte le posslbllltà che la costituzione borghese è costretta a lasciare aperte •, prepari Il terreno polltlco per l'instaurazione della dittatura proletaria. Il processo di costruzione delle condizioni oggettive per • il salto rivo1uzlonarlo • si svolge quindi attraverso una lunga serie di rivendicazioni tese alla difesa degll Interessi Immediati e alta soddisfazione dei bisogni • primari • delle masse operaie la cui somma e contlnuità costituiscono appunto Il percorso a tappe successive che progressivamente conduce alla rlvoluzlone socialista. Promotore e guida di tali rivendicazioni è Il partito comunista che esprime le Istanze com• plesslve della classe operala, Il suo • Interesse generale •· Alla tesi de1 tradimento del partiti soclaldemocratlcl possono cosi seguire le nuove direttive dell'lnternazlona1e rela• tlve al rapporto con le masse. Obiettivi prioritari per la vlt• toria del processo rlvoluzlonario divengono ora la costltu• zlone del fronte unico del proletarlato che. come unità che nasce • dal basso • nel_ luoghi di produzione. determina e condiziona I rapporti tra partito comunista e partito socia!• democratico, e parallelamente la necessità di un approccio verso 1e masse contadine e la piccola borghesia urbana che garantisca lo schieramento di questi strati sociali a fianco del proletariato. Al partito comunista è delegato Il compito di assicurare tate unificazione attraverso una politica tes.1 all'organiuazlone e alla • conquista alle Idee del comunismo., In primo luogo, della classe operaia, in quanto • fat• tore determinante della rivoluzione • e contemporaneamente del contadini e degli operai agricoli In quanto componenti necessarie per la creazione • dei punti di appoggio plU Importanti per risolvere la questione del rifornimento •. Unità del proletariato e creazione del fronte di alleanze si risolvono nell'imprescindibile necessità dell'egemonia e della direzione politica del partito comunista che. come coscienza della • verità rivoluzionarla •, saprà mantenere ben salda l'unificazione della classe operaia e i1 collegamento con I suol alleati, impedendo cosi ogni posslblle eventualità di nuove sconfitte. Mentre da un lato. il fronte rivoluzionario si configura come base sociale del partito politico della classe operaia risultando quindi privo di organismi propri che costituiscano la base di potere su cui Innestare Il ruolo rivoluzionario dell'avanguardia: dall'altro, parallelamente a questo processo, si delinea Il nuovo ruolo del partito. Il • partito comunista di massa • perde ogni affinità con il partito lenlnlano della rivoluzione d'Ottobre: I termini del rapporto tra avanguardia e classe operaia si confondono e si unificano in un organismo che diviene sintesi politica delle Istanze del proletariato e unico tramite del rapporto con il complessivo fronte di alleanze. In tale ambito il sindacato appare quale organismo isti• tuzionale la cui funzione si svolge entro gli argini della lotta per Il raggiungimento degli obiettivi preliminari all'instaurazione della dittatura proletarla. Il sindacato è. infatti. strumento del collegamento tra partito e masse. tra rivendicazioni economiche. parziali, delle masse operale e obiettivi polltlcl generali: è organizzazione funzionalizzata a garantire • alla base •, nel luoghl di produzione, l'unità del proletariato. Complessivamente Il processo rivoluzlonarlo (o preparazione delle condizioni oggettive per la realzzazlone della dittatura proletaria) sl configura come lotta In cui Il partito è supremo agente e il sindacato e gli organismi di fabbrica costituiscono la struttura organizzativa capace di raccogliere le masse e di convogliarle nell'alveo del partito. In sostanza l'lpotesl della necessità di acquisire al partito la completa egemonia sulle masse. come obiettivo prioritario per la garanzia della vittoria della futura rivolu• zlone proletarla. e, parallelamente, l'lpotesl di una. seppur - 83
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==