parte delle autorità alleate. Successivamente, nella prima dec•de di novembre. si svolge • Napoll un altro Importante convegno slndtcale, cui parteciparono I bvoratorl della provincia di Napoli: dal meta11urglcl •I ferrovieri, ti mtrlttlml agli Impiegati • tutti stretti Intorno ,Ila fedele guardi• del proletarl•to Enrico Russo', ultimo segretarlo della c,mera del Lavoro di Napoll, prima che Il fascismo distruggesse le organizzazioni operale • 1 , tn questo convegno vennero rlcoatlturie la Camera del lavoro di NapoO. ed Il Segretariato Merldlonale della Confederazione generale del Lavoro. e vennero fluate le direttrici fondamentali che .....,ebbero dowto guklare l'azione della Cgl: In senso atrett,mente slndtcale fu auspk:ata la piU •mpla unità di tutti I lavoratori da realizzarsi nell'ambito dell• Confeder• zlone; unità reale, quindi tale che da essa non potesse derivare alcun pregiudizio ad una corrette impostazione classista del sindacato stesso. e delle tue kme. In un ambito polltlco plU generale. la Cgl fin da allora rlbadf la necetsltà di Inserire I• lotta antlfasclata nel conteato di un rtdlcale mutamento delle strutture economiche, caratterizzandosi In tal modo quale forza di opposizione al Pcl. Venne anche eletto un comitato direttivo prowlsCM"lo,che risultò cosf composto: Gtllo e Iorio per Il Partito comunisti, Bosso e 01 Bartolomeo furono eletti per Il Pslup, Armino e Gentlll per Il Partito d'Azione. Enrico Rutto fu nominato Segretarlo generale meridlon•le della Confederazione. e lorlo Segretarlo della Camera del Lavoro di Napoll. la Cgl dopo le battaglie lnlzlall dell'ottobre e del novembre. che la qualificarono come l'organizzazione sindacale del la~ ratorl merldlonall. ebbe un Impetuoso sviluppo non solo a Napoll. ma In tutte le province dell• Campania ed In numerose altre province merldlonall. A Scafati Infatti. secondo una notizia dell'Uniti, Il sindacato si costltuf nel corso di un'assemblea di 600 operai conservieri, che subito dopo la ricostituzione del slndtctto. Iniziarono una battaglia per ottenere un aumento salariale del 175tilt e l'espulsJone del direttore; un'assemblea di HXIO dipendenti della Manlf•tture dell'Istituto Sperimentale Tabacchi costltuf Il proprio sindacato, aderente .ile Cgl e I• commissione Interna. L '8 dicembre 2000 flttavoll. sempre • l Tra le 1N091oft lmpreH lnduatrtaU del M•uogh>mo. funr.lona- \WIO • Napoll l'llv►Baonoll con 2,000 oper•'• I• Navalmoccantca con 800 oper•I. l'OMF con 500 op♦r■I, ~tre •• serviti pubbllcl dell'acqu1, luc:• • 9a• con 2 000 • gli •utof♦rrontranvlerl con altrl 2.000 oper•I. •• Cotonieri M•rldlonell con 1.500 operai. lnoltr• e1ano In attività I Cantl♦ri "-vili di Cutellammare. con 1#1 compi••'° Industriai• di 2AOO oper•'· I e~ Metallurtlcl. HmPN a Cutell■mmaNI, con 500 Qpeflt l'Uva di Ton-e AMunrleta con 1.500 open!. J EnrkO AulltO, nato • NapoN nel ,.. oip,e,ato fflillUlih,qico al SUurtftcto, al IICffl'I al Cireo&o tiOWM19e 11oellllata • P9etro CNIIII • nel 1910. Nel 1911 •I lacrfve al '-ttto SoclaU11• ltall.-.o, ,- 1111 diviene segretark, della flom di Napoli. Nel primo dopoguerra poi• mlzzt con Bordlga, circa la nec:Hsltà della a.clsslone del Partito Soclallsta. Dopo Livorno rlm•ne fderente 11 Psi ne1l1 corrente ttr1lntar• nazlonall1ta di cui fu trl I m1gglorl promotori. Aderisce al Pcl nel 19:24. Nal 192.S diviene 1egrt1ark, della C.mer• del Lavoro dl N-.:,oll e re,pon1lblle della Cgl ~ la Clmpanla. cariche che mant•rrà Hno ♦1l'eman1done delle le-gol accei.k>MII del novembre 1926 Nel 1925 organlua a dir• il gritnde Kk>Pero oener•I• contro Il catovitl, che vide a.cateMrll I• plu vlolentt reazione del fttclstl e delle fori.e di pollzi1. Nel 1925 viene anche nominato segretario regionale del Pci per 11 Camp1nl1. Emigrato In Francia all'lnltlo del 1927. viene chl•• mato a l•r 1>ar1edel Comitato Centrale del Pa111toe nominato segr• tarfo del gruppi comunisti ltallanl della reglOne parigina Nel 19:21, In occask>ne del VI CongrHto delrtntemuiOnal• Comunista. pruen.- ta al Congresto det Gruppi comunisti italiani di Parigi delle contr~ tesi lsl)lrate alla piattaforma dell'Opposl1lone di Sinistra del Par11to Bolsc...,lco. Nonostante l'Intervento m1Hlcclo del massimi etl)Oflentl stalinl1U del Par11to lranc11e. Ira I quali Thorei e Vall:tnt•Cou1urler, Il Congresso IIPPf0Yb a maggioranza le controtesl di Russo. L'Esecll' tivo clell'lnt1mazM>nale dichllt'b non validi I deliberati del Congres,o e cc>nYOCbun l'IUO'IO congresto. a' quale lnvl6 quale suo deleo-to Qt. mitrov. Anche a' nuovo COl'l9fHIO le con1rote1I di Russo eboefo la m1g9Jor.nza. In seguito a clb fEsecuttvo della lnternazlonala del1berb lo sciogUmento del gruppi comunlatl ltallanl della retilone pa,19lna Al Russo non fu consegnata la tetser1 di l1crltlone del nvovo anno: nonostante I ricorsi avanzati, non vi fu mal un deliberato Hl)llcllo sul motfvl del prowedimento. E. Au110 1uccesslvamente entrò In contatto con l'Opposldone di Sinistra Internazionale. • con 11 frazione di SI• nistrl. collaborando anivlffleflte alle riviste Prometeo In hngua lt•II• n.a. e lllan, In !Inguai france ... Dopo un perk>do di permanen.r.a In Belgk>, rotti i r1P9Qrtl con la Slnlttra 1ulla questione del! intervento a fa\lO,e del r99Ubt>Ucanlll)tgnoll. emigra clandettln1mente In Sp1gna. e con 1ltrl compagni organlua 11 brigati • Lenin • aderente 11 Poum. Costretto a fuggire, dopo la repressione sta11nlaM. successiva al noti avvenimenti di Barcellona, ritorna In Francia, • vi- internato alk, ~ della guetta nel campo di concentr■met'IIO di Salnt•Ciprien. da dov. viene C01'1$9Qln.llO•Il• autorità Itali.ne dalla politi• di Vk;hJ. Condannato a cinque anni di confino. trascon-e 11 condaM.11 •Il• ltole Tremiti. Ml carcere di Luc:era: • liberato Ml Httemb,e '43 Con la fine della Cgl meridionale Au110 reatb per un certo pe. rloclo completamente 1101110. In seguito I soclall1tl gll pr090Hro di entrare nella loro 11111.quale candidato al pc,110 di responHbl1e della Clmera dl l■\IOl"O di Napoli. Ma I comunisti 11 opposero alla canchd• tura di Russo considerando l'1nlzl1tlva soclall1ta .,.. vero e proprk) attantato al Patto d'Wlltà di Azione. I socl•ll1tl furono pertanto co. 1trettl a cedere alle pre111onl comvnllte e Invitarono Il Ru110 a riti• rare 11 propria candidatura. Iniziò cosi per Enrico Russo un periodo di 1olltodlne e di forata In.attività protr1tto1I. nonostante alcunl len• tatlvl. tino Id oggi. . Nel IMI difatti, approllnando della acl11k>ne di Palauo 811'Nrlnl, Rusto aderl al partito soclaldernocnitko (Psll) ~lando • N► poli, ln1Jeme con raw. Tollno. una corrente di sinistra. Ma ben prHto Russo • Tollno rimasero toll. abbandonati anche da quelll che In WI prtmo teffl9() • ..,...,ano aderito alle loro pc,slzlonl IVera lombardi, Mark, Bem,enuto ed •Itri). PerHgultsto dalla 1olltt.ldlne e dalle ctlunnle rl• trovllfflO Ru110 Id affiggere, a11leme Id altri, un pubbllco manifesto Ml 1110, mtnlfesto nel quale SI cercava di IPl'9are 11 llf\O del .,,.. dacato di clhH • I• co1trl2.lone del movimento In .cheml partitici • burocratici. Dt poche vite 11 pub dire e.ha furono allfettanto • .itret· tanto ~lcament• legate alle vklssltudlnl ~ movtmanto operalo COf'M d4 quella del c~ Enrico RUIIO. - 53
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==