giovane critica - n. 27 - estate 1971

la carta della disoccupazlone come conseguenza dello • scio. pero del capitale•? (il numero dei dlsoccupatl finora non sarebbe complessivamente aumentato. ma è certamente aumentato Il numero delle ore a cassa d'Integrazione). Secondo l'Iseo la causa di tutto è il mancato ritorno atla normalità produttiva dopo l'autunno 1969. a causa di quella che viene chìamata • conflittualità permanente •, cioè lotta conti• nua. La Fiat. a esempio, avrebbe prodotto 230 IT)lla autovetture in meno; l'ltalsider. un milione e mezzo di tonnellate di acciaio in meno. • Le macchine riposano •, ha scritto II Corriere della sera, a causa del sottoimpiego della nostra • capacità di produzione •· Macchine e attrezzature dovrebbero essere usate Il plU a lungo possiblle. giorno e notte. Invece riposano e ripe. sando invecchiano prima. • Noi non ce ne accorgiamo - dice ancora il Corriere della sera - ma Invece di accumulare capitale ci "mangiamo" !e macchine ed attrezzature pezzo a pezzo•. A questo stato di cose si possono opporre palliativi efflmerl e una soluzione strutturale: l'aumento del rapporto tra pro,. duzione e capacità di produzione, da cui deriva l'aumento della produttività. Ma se te macchine debbono lavorare il piU posslblle, e il piU velocemente possibile. gli uomini. che altro non sono se non appendici delle macchine. debbono adeguarsi a questo ciclo. Invece non si adeguano. Di qui la crisi. che è politlca prima ancora di diventare economica. E chi ha provocato questa crisi? Alcuni glornall parlano di gruppi i quali starebbero assumendosi la responsabllltà di buttare per aria l'economia del paese. Francesco Compagna, su Panorama, trattando di • emarginazione del vertici slndacall come conseguenza della 'confllttualltà permanente' •. manifesta la • preoccupazione che i sindacati, nell'intento dl coprire lo spazio che potrebbe essere coperto dal gruppuscoli di estrema sinistra, possano !asciarsi condizionare dall'avventurismo di questi gruppuscoll •· A questi gruppuscoli va del resto la maggiore attenzione di Restivo e dei suol dipendenti. E la teoria degli • opposti estremismi •, che Oc. Psdl e Prl coltivano e che Il Psi è costretto a subire. è taita apposta per dare qualche buffetto a destra mentre si picchia a tutta forza a sinistra. Restlvo parla di riflusso della contestazione. Ma come avrebbero tatto I • gruppuscoli •, la stragrande maggior parte del quall del resto nella pratica soclale conta poco o nulla, a determinare da sol! una situazione che i padroni tentano di dominare sviluppando la crisi, e che ha messo in quarantena la strategia del Pcl e sta lacerando nuovamente 1 sindacati? I padroni curano I propri interessi ed è comprensibile che non se la sentano di Investire capitall a fecondità differita In un quadro politico e soclale tanto incerto. che rlsulta privo 44 - di controllori crediblll sia nelle forze al governo, sia nello stesso Pci e nei sindacati. costretti a subire In larga misura le spinte • lrresponsablli e avventuriste • dal basso. Essi probabilmente sperano di spuntarla con lo • sciopero del capitale • che. se prolungato, non potrà non avere per effetto un Incremento della disoccupazione. Essi ritengono che con l'operalo disoccupato 11 lavoro è controllato. tanto per coniare un proverbio di stagione. Sul terreno polit1co. Restlvo garantisce la sorve• glianza sui gruppuscoli, la magistratura è chiamata a una mag• glore severità nel levare dalla clrcolazlone I romplcogllonl ero. nicl. Colombo rappezza ogni giorno il centro-sinistra attorno a un programma di riforme indolori (per Il padronato), Il costo delle quali in ogni caso va a carico del lavoratorl mentre 1a loro gestione sarebbe plU che mai quella burocratica di sempre, la spunti Oonat Cattln oppure la vincano Laurlcella e Mariottl. Ma Il • male • del sistema è ben piU profondo e diffuso di quello che Il sistema polltico sembra capace di comprendere nell'accertamento delle responsabilità effettive, che. se limitate all'ambito del gruppuscoli. avrebbero scarso rilievo. In realtà, Il peso politico effettivo dei gruppuscoli è quasi nullo in repporto con le masse proletarle, ed è confuso e In• stabile in rapporto con gli studenti. La sola organizzazione politica, che in parte almeno ha superato la mentalità di • gruppo • e che perciò ha tegami effettivi e influenza fra operai. proletari del sud. soldati e, in minor misura. studenti. è Lotta continua. Tuttavia, anche Lotta continua è ancora lontana dal cogliere tutto quello che di spontaneamente eversivo si muove fra le masse In termini dl • confllttualltà permanente • e di • assenteismo •. Però. ha qualcosa che comincia a costituire un punto di riferimento unitario, ha una Indicazione strategica che si riassume nella parola d'ordine • prendiamoci la città•. Legame effettivo con te masse. presenza di proletari nell'avanguardia - e nella direzione dell'avanguardia, • prendi• mocl la città • come Indicazione strategica: vale la pena di esempllficare, ml pare. anche se tu, caro Giampiero, non sei d'accordo con I termini preliminari di questo discorso percht§ magari la lettura del glornale Lotta continua non ti persuade. Mi rifaccio pertanto a qualcosa che ho Imparato partecipando ad alcuni • corsi • politici nel quali sono Intervenuti compagni delle avanguardie operale delle grandi fabbriche del nord e altri mllitanti, e a riunioni locali, non per generalizzare trionfalisticamente Impressioni e rlsultatl, ma per dare almeno rllevo ad alcune esperienze concrete e per ciò significative, e ad alcuni orientamenti politici.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==