Alcune indicazioni per una lotta politica sul salario 1 periodi che succedono a lm ortantl sono cara er zzatl a sere r ess on su a efficacia dell'azione rl08kd1Eat1CÙau.esto è accaduto dopo le conqulsfedel 196219€3. 4Uesfo succede adesso. dopo le conquiste del contratti 196g.7o. La rlfesslone nasce dalla presa di coscienza, che • oper•I• prima che sindacale, di una erosione di gran parte delle conquiste, di un rapido recupero daparte del capltallsta degli aumenti salarlall strappati dal movimento. Gtl operai si accorgono subito, per l'Incidenza che ha sul bllancl famlllarl, dell'aumento del prezzi del beni da loro consumati e sono rapidamente portati a mettere In discussione una strategia chè abbia di mira solo l'aumento del salari mone1ari senza preoccuparsi della salvaguardia del salari reali. Certo, la messa In dubbio dell'efficacia dell'azlone sala• rlale è so rattutto un loglco strumento d1 pressione padronale, e lo è rimasto anc e opo e e s va uta o e e una omanda sostenuta è Indispensabile per la continuità dello sviluppo produttivo e quindi del proflul. Ma Il dubbio sorga In modo ricorrente all'Interno del movimento operalo, come una delle sue contraddizioni e non certo con Intenti opportunistici. E sorge, prima che da rlftesslonl teoriche. dal fatti concreti, dal• !'esperienza della vita quotidiana. E' probttblle che per riuscire a superare quella contraddizione, per riuscire a battersi efficacemente Insieme per Il salarlo nominale e per quello reale, tla neceHarlo proprio antllzzare Il processo di recupero pa• dronale degll aumantl Hlarlall, per affrontarlo In tutta la sua compla11IU1. E questo aoprattutto In vista delle future, e non lontane, acadenze dal contratti di categoria. Par parta loro I capltallatl hanno tempre razlonallzzato e teorizzato a modo loro, per 1coragglare o deprimere la domanda di aumento 11larltle. E' sintomatico che le teorie ecodi Vittorio Foa nomlche del salarlo avanzate prima che 11movlmenlo sindacale si svlluppasse su base di massa siano state le plU aperte verso gll operai. mentre quando Il movimento assunse nell'Europa occidentale delle dimensioni 1ernlblll, la dottrina economica si ammantò di superiore e lnappellablle verità sclen• tifica per negare la posslblllta di un'utlle azione salariale da parte del lavoratori. Infatti. prima che Il movimento rlvendlcallvo si svlluppasse con Impelo. I grandi maestri dell'economia classlca furono plU aperti verso I lavoratori. Smlth e Aleardo riconobbero che Il h1Voro socialmente necessario al mantenimento e alta rlprodu• zlone della forza lavoro cambia, nel lempo, con 1e abitudini della genie e che quindi, pur enlro limiti abbastanza ristretti di riequlllbrlo concorrenzlale. una volontà umana organizzata è efficace. VI è un famoso passo di Smlth sulle coallzlonl ta• clte del capltallstl. Aleardo Insisteva sul fatto che I lavoratori partono sfavoriti nel contrasto di classe. E sulla llnea del classlcl Marx rivendicava la piena efficacia dell'azione salarlale. che poteva provocare solo variazioni di prezzi temporanee rlequlllbrare presto dal gioco della concorrenza. mentre In linea di massima e salve determinate circostanze • Il valore del lavoro è determinato dal tenore dl vita tradlzlonale In ogni paese • {tradizione storica e ablludlnl soclall). Nel lungo periodo che va dalla metà del secolo scorso alla crisi degli anni Trenta, cioè nel periodo In cui si costrul la grande Industria In Europa, la plU drastica chiusura nel confronti delle coalizioni operale fu Invece operata dalla teoria del fondo salari e da quella della produttività marginale. Se• condo queste dottrine la coallzlone operala è priva di rlsultatl o quasi, Il sindacato è Inutile e persino dannoso. In questo campo, del rapporto fra reddito di lavoro e prodotto sociale, -1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==