La dequalificazione quindi non avviene a partire dallo stato di abbandono della università cioè dallo scadimento del processo formativo ma a partire dalla fabbrica come espressione della Intensificazione de processi di proletarlzzazlone. La continua lrasformazione aziendale in vario modo influenza la scuola: I) Tanto piU intensi sono ritmi e radlcalt le conseguenze della trasformazione tanto plu perdono di significato I mestieri e le specializzazioni. i diplomi e le lauree (cloè l'aspetto tecnico della forza lavoro) mentre cresce l'aspetto qualitativo di essa: la mobilità. l'intelllgenza. la capacità di adattamento continuo alle modificazioni del processo produt• tivo. qualità che viene stlmolata al massimo quindi, ma che viene poi costretta in rapporti gerarchici autoritari nell'azienda. Ciò significa che nel processo formativo prevale il momento della socializzazione su quello della trasmissione del dati. la cui massa costituiva in precedenza la quallfica. Già oggi nella scuola dell'obbligo il carico didattico tende a diminuire, e ciò anche per la inutilità di uno studio tradizionale, vanificato dallo sviluppo dei mass-media, e la stessa incapacità del professorl (come vestall della classe media) di adeguarsi al nuovl livelli della qualificazione-selezione. 2) Tanto piu intensi sono i ritmi e radicali le conseguenze delle trasformazioni tanto plU è necessario predisporre forza lavoro I cui comportamenti siano prevedibili. E clò sl realizza sia pianificando la forza lavoro in eccesso ai varl livelli di quallfica • (intensificando nello stesso tempo tutti i meccanismi di concorrenza individuale. di mobllità sociale, per occultare questo processo) sia riadattando il meccanismo di selezione. eliminandone gli aspetti piU vistosi con vari prowedlmenll che • inidirizzino • 11 comportamento dei professori verso una astensione da radicali selezlonl prima della conclusione dì un ciclo di studio. spostando il momento della formazione della élite al di fuori dei luoghi tradizionali (università) ln centri di ricerca autonomi, sfano del Cnr o di fondazioni private. 3) Tanto piU intensi sono I ritmi e plU radicali le conseguenze delle trasformazioni tanto piU elevatl sono I costi sociali in terminl di occupazione e di maggiore periodo di scolarizzazione. E tutti questi cos'ti sono addossati sulle famlglle operaie sia In termini di maggiore spesa che di mancato guadagno per il prolungamento del periodo dl studio del figli. Contemporaneamente la libera1izzazlone degll accessi ha consentito di contrarre la spesa per la riproduzione della forza lavoro qualificata, nella misura In cui all'accresciuto numero di studenti non si è fatto fronte con un aumento del fondi destinati per aule. laboratori. case dello studente. docenti: ed ogni diminuzione del prezzo di riproduzione di un settore della forza 18 - lavoro significa una diminuzlone del suo potere contrattuale, cioè una sua • dequallflcazlone •- Lo stesso tentativo dl abolizione del valore legale ,...,,1t:- tolo di studio significa trasferire al capitale la precisazione del prezzo della forza lavoro intellettuale e la creazione pe, essa di condizioni di subordinazione e di ricatto; la stes,e Crisi degll sbocch1 del diplomati ha la sua origine nella necessità da parte del capitale di non riconoscere Il periodo scol11stico trascorso effettuato plU che nella non rispondenza delle qualifiche acquisite alle mansioni da svolgere nel processo produttivo. 01 fronte a quella che viene definita come dequallfieazion& si possono assumere atteggiamenti pratici contrastanti: 1) Organizzare la difesa dei 6 privilegi • perduti a causa di questo processo (che a livello della scuola viene percepito appunto come diminuzione delle • conoscenze • e quindi di potere contrattuale sul mercato del lavoro e di prestigio sociale) con una tecnica già sperimentata con I contadini. I professori. e Oio sa con chi altri attraverso la Mobilltazlone Per la Riforma Democratica che garantisca una piena utilizzazione delle risorse: con la richiesta di una scuola • seria • che rilasci un titolo • forte •, il che nel migliori dei casi significa la costruzione. attraverso una nuova qualifica, di aristocrazie operaie e di canali di mobilità per ristretti strati della classe operala 11 • 2) Partlre dal processi esaminati e dal livello di coscienza che sempre piU chiaramente emerge dalle lotte operale e studentesche, per costruire. e tradurre a llvello politico. Il processo di unificazione oggettiva che dalla fabbrica alla società investe masse sempre crescenti dislocandole dal lavoro • Improduttivo • a quello • produttivo •· Punto dl partenza di questo processo è la saldatura nella scuola e nella fabbrica della lotta contro la organizzazione capitalistica del lavoro e contro la struttura delle qualifiche e delle mansioni, che nella scuola trova la sua apparente leglttl• mazlone come la base oggettiva della divisione soclale del la10 Le previsioni sull'occupnlOfle del laureati elabot"ate In vari periodi e fondate sull'andamento naturale o sulla formulnlOfle dl • obbiettivi • cloà sull'andamento programmato del meccanismo di accumulazione seNOOO non tanto come 1111(perctw! hanno un grado dt attendibllltà relativamente basso) qutnto come strumenti utlli di COfl· trolto della evolutlOfle del mercato del lavoro per collocare eventuali eccedenze • superflue • In ruoti tradlziOflalmente legatl •d altrl titoli di studio perché non sia vanificata la scala gerarchica preflgurtta dalla sc~a. Quindi è sempt"e !"andamento del mercato che mette In crisi Il rapporto tra titolo e ruolo professlOfllfe e non I'• abbandono• della scuola. Tuttavia è necessario che questo rapporto venga mascherato per Incentivare !'attitudine indlvldu1le all'ascesa aoclale. ft A. Natta, La acuobi dMi votllamo, in Rkluctta n. 51. 1970.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==