giovane critica - n. 26 - primavera 1971

responsabile Pio Balde/li direttore Giampiero Mughini amministrazione e redazione via della Trinità dei Pellegrini 19. 00186 Roma Automz. 3/1, 1964 n 292 Tribunale di Catania Stampato nella Tipolitogra• f1a "Tremila .. di Roma • Via déi P•· ceni. 11 Tel 490 646 Abbona• mento annuale l 2 000 . estero i.. 2 700 Numeri arretrati dispon1bih n. 14, l. 1500; n. 18. L 800; n 19. L. 800; n 20, L 800; n 21. L 800: n 22/23. l. 800: n 24, L 1000; n 25. L 600 Il dibattito teorico sulla natura dell'Urss Il collettivismo burocratico: connotati, contraddizioni, prospettive del sistema Le riforme del 1965-66. Dove va l'Urss? La natura socio-economica dell'Urss 1. Introduzione 2 ♦ 2. Le tesi di Trockij s ♦ 3. La nostra definizione di capitalismo 8 ♦ 4. Le tesi di Wittfogel ed Hilferding 12 ♦ 5. Le tesi di Gìlas. Burnham. Marcuse 13 ♦ 6. Le tesi di Bordiga 15 ♦ 7. Il concetto di salario e di lavoro produttivo in Urss 19 ♦ 8. Le tesi di Bordiga, segue 24 ♦ 9. Ulteriori prove a livello sovrastrutturale del carattere classista e antagonista (ma non capitalista) dell'Urss 28 ♦ 10. I residui privatistici in Urss 29 ♦ 11. Il dibattito sulla natura della proprietà statale in Urss 35 ♦ 12. Conclusioni 37 ♦ 1. Le tesi di Aizzi 39 ♦ 2. Le origini storico-sociali del sistema 42 ♦ 3. Le caratteristiche fondamentali del sistema 44 ♦ 4. La sua dinamica e la contraddizione fondamentale 4S ♦ S. Il conflitto fra il piano e le tendenze centrifughe delle imprese 49 ♦ 6. Una tensione ineliminabile: la bassa produttività del lavoro 52 ♦ 7. Il mondo contadino 55 ♦ 8. Le teorie economiche revisioniste S7 ♦ 9. Prospettive di espansione del collettivismo burocratico 60 ♦ 10. Considerazioni conclusive 63 ♦ 1. Introduzione 64 ♦ 2. Le riforme nell'industria del 1956 al 1965 64 ♦ 3. Le riforme in agricoltura del 1965-67 68 ♦ 4. Le riforme In Urss, bilanci e prospettive 69 ♦ 5. Una prova generale: la Cecoslovacchia 72 ♦ 6. Le forze sociali in gioco 74 ♦ Appendice A. Marx ed Engels sul capitalismo. una di• screpanza tra i fondatori del materialismo storico 76 ♦ Appendice B. Il collettlvismo burocratico e le tesi del prof. Schumpeter 78 ♦ Appendice C. Note supplementari ad alcune opinioni di Bordiga 81 ♦ L. 500

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==