Non a caso, di recente, in Egitto si sono manifettati fenomeni di disfunzione economica (conflitto tra burocrati e managers, mercato nero) 101 analoghi a quelli propri del sistema sovietico. Certo nessuno vuol negare l'esistenza di differenze anche di rilievo tra l'Egitto e l'Urss ma ciò avviene anche tra paesi con analoghe strutture: ad esempio Italia, Spagna ed Usa sono paesi capitalistici eppure le loro istituzioni politiche, giuridiche e culturali sono assai diverse e ciò ovviamente si spiega col fatto che diverse sono le condizioni storiche in cui una certa struttura si è sviluppata 1@. Tornando alla Russia ed alla Rau non c'è dubbio che in entrambi i casi i reg,mi • socialisti • di quei paesi si siano trovati davanti al problema di darsi una base popolare ed una ideologia mistificata di massa che negasse al loro interno l'esistenza di conflitti sociali antagonistici. la burocrazia sovietica. proprio perché nata dalle rovine della rivoluzione di Ottobre e dalla degenerazione di un partito marxista, ha trovato in una ideologia pseudo-internazionalista e pseudo-marxista (nonché nello uso di quanto restava dei soviet e cioè la facciata) Il mezzo piU agevole, naturale ed immediato per soste• nere che, essendo in Russia il proletariato al potere (ed essendo distrutte le vecchie classi). non esistevano antagonismi sociali insolubili. la burocrazia egiziana 104, invece. consolidatasi in circostanze storiche ed in un ambiente diverso imbevuto di nazionalismo e di religiosità islamica ha trovato in un • socialismo •nazionalista. anti-imperialista (spesso non solo a parole} e imbevuto di islamismo (nella carta del '62 Allah ed i profeti sono nominati di ufficio protettori della rivoluzione egiziana, fondata sulla unione di tutte le classi in nome dei • comuni • interessi nazionali) i-OS, Il supporto ideale per darsi una base di massa che permettesse di unire sotto la sua guida tutti i gruppi sociali (operai, contadini, intellettuali, i resti della piccola borghesia ecc.). Peraltro è bene no'tare che il regime nasseriano appare molto pili debole e meno solido di quello sovietico nel periodo 1937-38 (corrispondente pili o meno dal punto di vista temporale all'attuale stadio di sviluppo del sistema nasseriano). la cosa però, non deve meravigliare poiché, come si è detto, nell'ambito dello stesso sistema esiste una gerarchia di paesi. In particolare la 62 - Rau pur disponendo, come è noto. di notevoli riserve di disoccupati nel 1961 (con cui alimentare uno sviluppo estensivo) non aveva certo - neanche propor• zionalmente - le immense riserve produttive della Russia del 1929. la situazione non autosufficiente del paese lo esponeva perciò al pericolo di ricatti e pressioni (tra cui gli aiuti non certo disinteressati della stessa Urss) per non dire della possibilità di un attacco israeliano (poi divenuta realtà). tralizzata • diretta da una casta militare; Sarei (op. ult. cit.J parla di collettivismo burocratico ma subisce anche l'lnlfuenzB di WJttlogel (Il. op. cit. pag. 1774 nota 2, e parla In 11/cunipunti ~Jt:;:~:::a:~~au~:~i 'f:f,~e 188 :lr1!i~ 1 d[m~n::::~:e~:aff::a:io{:. Mafek. op. clt. pag. 145). 102 V. Hussein op. cit. pag. 198 segg. In particolare. A tal proposito questo autore nota che dopo le riforme del 1961 ci fu un tentativo di riassorbire /11disoccupazione (op. clt. pag. 179} assumendo mano d'opera in sopranntJmero (op. clt. pag. 203}. SI tratta chiaramente dell'Inizio di uno sviluppo estensivo di tipo sovietico; sembra che Il tentativo non sl11del tutto rlu• sello, ma bisogn11capire che. come si not11nel testo, la sittJa• zlone della Rau è enormemente meno favorevole dal punto di vista economico e politico di qtJella della Russ/11degli anni 30 che. malgrado tutto, era un grande paese che Iniziò Il stJo sviluppo mentre Il mondo Imperialista era essenzlBlmente oc. cupato B leccarsi le feriti della grande crisi; la R11u è un pie• colo paese Inserito In una zona del mondo condizionata dallo imperlaflsmo In m11nlerapeS11ntlsslma. IOJ V. Marx, Il Capltale c/t. lii pag. 903 che nota come plu strutttJre analoghe (per ciò che attiene le caratteristiche di fondo} differiscono spesso StJ punti relativamente secondari in base effe particolari condizioni storiche incontrate nel loro sviluppo. Ciò, ovviamente, vale anche per le sovrastrutture. 104 SI tratta di una burocrazia di origine militare e non po. litica ma ciò non intacca la sostanza del nostro schema. 105 V. Malek, op. clt. ()8g. 254 segg. E', infine, difficile valutare il peso delle tendenze collettivo.-burocratlche (che operano tra parecchie controtendenze} nel paesi poveri. I regimi di NkrtJmah e Ben Bella erano avviati in quella direzione mli furono bloccati come si sa. In Guinea dalla metà degli anni 60 /'esperimento collettivlstlco sembra essere in fase di Involuzione (v. Amel/lon, la Gulnée, Bilan d'une lndépendence. Parls, 1984: v. anche la questione coloniale in •Critica marxista•, 1965. n. t pag. 181 segg.J. Sulla Siria abbiamo pochi dati ed In Per1JIl colpo di stato del giovani militari sntl-amerlcanl potrebbe avere (forse} in prospettiva uno sviluppo • nasserlano .. per qu11ntonel paese Il peso della borghesia nazionale sia plU rilevante che non In altri paesi arretrati. Tuttavia sembre che di recente /'esperienza peruvl9na si sia lnvoltJts v. Petrss e Rlmensnyder, Che succede In PerU? In • Monthly Revlew • ed. Il., 1970, n. 3, pag. 6 segg.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==