giovane critica - n. 26 - primavera 1971

momento che i Soviet si erano praticamente svuotati di contenuto. Il corso degli eventi precipita già nel 1921: il congresso, la loita frontale contro l'opposizione operaia zi. la tona che Lenin condurrà negli ultimi anni della sua vite contro Il dilagare della burocrazia sono le tappe dell'evolversi di una situazione che tende sempre plU ad Incancrenirsi. Senza dubbio la Nep determinò, almeno in un primo tempo, una ripresa z, della produzione Industriale ed una crescita numerica del proletariato ma ormai Il processo di burocratizzazione era avanzato ed una avanguardia politica operaia non poteva essere ricostituita in breve tempo. Nel corso del 1927, inoltre, si verifica una svolta: !'opposizione di • sinistra • è definitivamente piegata sicché Il condizionamento della • destra • bukharlnlana sul gruppo di Stalin (centro) viene a cessare. Eliminato Trockij, Stalin non ha plU alcun bisogno dell'alleanza di Bukharin e può Iniziare la politica di Industrializzazione forzata {cavallo di battaglia della • sinistra .J senza che l'opposizione di Trockij-Zlnovlev, ormai debellata, rialzi la testa. la scelta In favore dell'industrlallzzazlone fu determinata. a nostro avviso, da due cause fondamentali, una interna e l'altra esterna, All'Interno il potere del Kulak e del Nepman era in ascesa. In prospettiva la borghesia sviluppandosi avrebbe potuto porre la propria candidatura al potere subordinando ai propri Interessi la burocrazia polltlcostatale resasi • indipendente. negll eoni posteriori al 1920 e verso cui si mostrava sempre plU ostile•. All'esterno, si delineava Il pericolo di una aggressione imperialista, a torto sottovalutato da alcuni 11 , e largamente documentato dall'attegglamento ostile delle potenze lmperiallstlche che si esprimeva In alcuni fatti clamorosi (ad es. la rottura diplomatica con l'Inghilterra}. l'Isolamento dell'Urss. poi, era aggravato dal voltafaccia recente • G1• nell'ultimo ,core/o della 1u• vii• Rou Lu•emburg aveva notato l'Insorgere di fenomeni di autoritarismo giacobin o nell'esperienza russa (v. La rlvoluzlone russa. Un etame critico, '" R. Luxemburg, Scritti aceltl, Mll1no. 1963,pag. 557 Hgg.J: su ciò v. ,nche Serge, L'tnno primo dell• rlvoluzlone russt. Torino, 1967, pag. 340 aegg.. E' noto eftresl che alle fine de l 1920 Lenin ,mm/se che la Ruula er, uno st,to O{HJralo e contadino burocratlumente defo,m,ro. nLenln (v. La costruzione del aociallamo clt. pag. 148 Hg.) noreva che dominando In Runla (dopo le espropriazion i del grMdl p,op,let•rl) un slat•ma di plccol• p,oprlet• contMiln• Il PffH era pr•m•turo per Il ,ocl•ll•mo slccM ocCOrrt'JVarlplegare sulla Nep, su una polltica • a1101110l0 • di capllal/smo regolato da uno stato non borghese che permeueva 11ans,10 ,,a. mente alla borghesia di sopravvivere: sul carattere capitalistic o della Nep v. Bordlg& (L'économle clr. pag. 228 segg ). Ouesto carattere risulta abbBstanza chiaramente dal #atto che l'agrlco l• tura (lettore impo,tantlstimo alf'epoca} e,a In mano povata e con essa 1'83,4'1. del volume degli affari del settore comme rcia/e ed Il 20°. della produzione industriale (Mandel. op. clt. Il, pag. 271). Ma anche nel settore indu,rriafe di stato le imp,ese agivano In maniera Indipendente dallo stato (dal punto d, vlst& f111 anzl•rio e commerciale) •ttraverso libere contrattazioni di mercato e col fine di ,eallzzare (sul mercato} il massimo reddito possibile rispetto 111coiti che si tendt'JVaa ridurre al minimo (Oobb. op. cit. pag. 177 segg. v. anche pag. 170 segg,J. Anch• Dobb. il quale ce,ca di sopravalutare Il carattere • socialista. delle lmpre,e di sreto. non può negare che /"unica dlllerenza con quelle private era la loro appartenenza allo stato: dal che si arguisce che per il resto esse agivano come lm• prese private (In autonomia le une dalle altre ed alla caccia del profitto di mercato, op. ult. cit, pag. 178}. In sostanza Il mercato prevaleva nettamente sul plano (a pag. 179 Dobb parla di • un ritorno all'economia di mercato •J sicché parlare di una prt'JValenzadel principi socialisti (qui il termine è usato genericamente ad indicare il piano) in quella fase è auu,do. A tal proposito cl sembra eccessiva, per quanto si i visto, la tesi di Preobrazensky secondo cui parrebbe che la legge del plano fosse prevalente sul merca10 anche primo della llne del la Nep (v. La nouvelle économique clt. pag. 196 seggJ. Anche però .ccettandola si dovrebbe solo modificare la cronologia, non la sostanza della nostr& te&I: in questo caso. inlaltl, si dovrebbe dire che attraverso il plano la burocrazia (che si delineava già notevolmente forte alla fine del 1920} al stav• Impadronend o de/l'apparato produttivo profittando della debolezza delle altr e crassi, già nel corso della Nep: Il 1928-29 sarebbe, dunque, u n •nno di consolidamento di un processo già largamente avven uto anche a I/vello di strutture e non un• brusca ,ottura come noi Invece riteniamo. In entrambi I casi tuttavia le cause di fondo del processo non potrebbero che essere quelle indicate nel testo. lO In quegli anni I rapporti con i kulaki ed I nepman (sopratutto col primi} erano peggiorati per la • crisi delle forbici • che danneggiava gli agricoltori; nel 1927-1928 eui avevano ,allentato gll approvvigionamenti delle clrt• minacciandole di al• lamamento (v. Balkov op. clt. pag. 121; Geschenkron op. cit. pag. 139,· Lewln, L'Immediato retroterra della collettivlzzazione sovietica, In •Giovane critica• n. 21: Lisa Foa. Studi e dibattiti sulla colletlvlzzazlone agrlcola In Urss. In • Rlvl,ra storica del soc/allsmo •, n. 30, pag. ti}. Secondo Il Geschenk,on cl() /sceva sorgere lo spettro di una dlsurbanlzzazlone della Urss e di u n ritorno alle campagne (op. loc. ult. clt.J. Nel 1928-29 I contMl/nl benestanti tvevano addirittura sospeso le semine (v. Lewln op. ult. cit. pag. 18}. JI Su questa ,nlcosl bellica v. da ultlmo Deutsche,. Il profeta disarmato clt. pag. 438 ,er,g.; chi sottovaluta di recente Il fatto è Eri/eh (op. clt. pag, 188) che non riteniamo di dover seguire per qu•nto scritto nel testo: nello stesso errore cad o /1 01 l.eo (Operai cit. pag. 124, segg.J. - 43

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==