Il problema della natura sociale dell'Urss e delle 1 sue strutture economiche è stato. come si sa, • largamente dibattuto nel corso degli anni 30, ed esso si presenta oggi quanto mai attuale sullo sfondo della scissione russo-cinese e della sempre pili chiara politica di potenza dell'Urss 1 • E' necessario. perciò. procedere all'analisi storica delle radici presenti e lontane della degenerazione sovietica. sembrandoci evidente che. su questo punto, si sia accumulato un grosso ritardo teorico: le stesse posizioni cinesì. pur cogliendo esattamente il carattere classista e non·socialista dell'Urss. sono a volte assai schematiche e reticenti (sopratutto sulla fase staliniana) i ed oscillano, spesso, tra l'asserzione che in Russia si stia restaurando il capitalismo e quella (ben diversa) che il capitalismo è già stato restaurato'. Inoltre. mentre si dà per scontato il carattere socialista della economia staliniana. in altri casi si afferma che la degenerazione dell'Urss sia divenuta evidente solo dopo la morte di Stalin (il che fa presumere che prima esistesse. ancorché in maniera non evidente)~. I Sull'economia sovietica e sulle sue caratteristiche v. in vario senso (le tesi ed i dati di questi autori verranno a suo tempo analizzati): Dobb. Storia dell'economia sovietica, Roma. 1957; Baikov. lo svlluppo del sis1ema economico sovletico. Torino. 1952: Prokopovlc. Storia dell'economia dell'Urss. Bari, 1957: Strumilin, l'economia sovietica, Roma, 1961; Id. Il passaggio dal socialismo al comunlsmo, Torino, 1961: Novozhifov. Strumil,n cd altri. La riforma sovietica in Urss. Roma, 1969: Bobrowsky. La formazione del sistema di pianificazione sovietica. Amano, 1960: Neftl. Le bllan de 1'Urss, Parls, 1967: Sorlin. Breve storia della società sovietica. Bari. 1966: Mouskely. l'Urss (antologla in due volumi). Milano, 1965: D'Angelo e Palladino. La sfida di Kruscev. Torino. 1965: Levi, Il potere in Russia. Bologna. 1967; Miller ed altri, Le economie comuniste In via di trasformazione. MIiano. 1963: Nove. L'economia sovietica. Milano. 1961: Id. Stalinismo ed anti-stallnlsmo nell'economia sovietica. Torino, 1968: Aron, la lutte de classes. Paris, 1964 pag. 27 segg.: Id. Oix-huit teçons sur la société lndustrielle, Paris. 1962. pag. 235 segg.; Trocki/. La rivoluzione tradita. MIiano 1956; Id. Scritti 1929-36. Torino. 1962, pag. 131 segg.; Id. Stalin. MIiano. 1962, pag. 30 segg.: Mandel. Trattato di economia marxista, Il, Roma. 1965. pag. 270 segg.; Navllfe. Le nouveau Levlathan. I. Pa,is. 1967. pag. 99 segg.: Deutscher. Il profeta esiliato. Milano. 1965, patj. 582 segg.; Id. La rivoluzione incompiuta, Milano. 1968. pag. 140 segg.; Marcuse, Le marxlsme sovlétique. Pa,is. 1958; Gllas. La nuova classe. Bologna, 1962; Burnham, La rivoluzione dei tecnici. Milano. 1947; Rizzi. Il collettivismo burocratico, Imola. 1967: Kuron e Modzelewsky. Il marxismo polacco all'opposlzlone. Roma. 1968; Wittlogel. Il dispotismo orlentale. 2 voi/. Firenze. 1968; Hlllerding, Capitalismo di stato o economia di uno stato totalitario? In Wrlght Mllls. I marxisti, Milano, 1969. pag. 351 segg.: Preobrazensky, La nouvelle économlque. Parls, 1966: Preobrazensky-Bucharln ed altri, 2L'accumulazione socialista, Roma, 1969; Erlich, Il dibattito sovietico sull'industrializzazione. Bari 1969; Stalin, Problemi economici del socialismo nell'Urss. Roma. 1952; Bordiga, Dlalogué avec Stalin, in • Programme commumste ,. n. 8 pag. 1 segg.: Lavigne. Le capitai dans l'économie sovietique. Paris. 1961: Maddlnson, Le realizzazioni dell'economia sovietica. in • Moneto e credito "· 1965. pag. 156 segg.; DI Leo. Operai e sistema sovietico, Bari, 1970: Schwartz, L'economia dell'Unione Sovietica. Firenze, 1957: Gaddi, Mezzo secolo di agricoltura sovietica. Milano. 1969: Bord/ga. Dialogato coi morti, MIiano. 1956; Id. La economie russe de la révolutlon à nos jours in • Programme communlste .. n. 40-41-42, pag. 11I segg.: Di Leo. Controllo del capitale nello stato sovietico, in • Classe operaia •. n. 1, 1966, pag. 24 segg.: Calagna, L'economia dell'Unione sovietica. Mila• no. 1960; Pletruccl. Il cammino del profitto, in • Classe operaia• n. 4-5, 1965, pag. 26 segg.; .. Monthly Review • ed. lt. n. 1·2. 1968 con articoli di Sweezy. Hubermann. Dobb, Lansardo ecc. sull'argomento: Lanserdo, Note sul problema dello sviluppo del capitalismo e rivoluzione socialista in • Ouaderni ,ossi •. n. 6 pag. 285 segg. a pag. 329 e 340 segg.: Bettelheim, La transltion vers le soclalisme. Paris. 1967; Id. Intervista a Bettelheim, In • Problemi elci socialismo• n. 3 pag. 537 segg.: Lisa Foa, Pianificazione centrale e decentramento nella gestione economica in Urss. Ibidem, pag. 537 segg.; Id. Il carattere socialista delle riforme in Urss, in • Critica marxiste •, n. 5-6, 1965, pag. 269 segg.; Cioli. Riforme economiche ecc .. lvi, 1967. n. I, pag. 17 segg.: Id. L'edificazione della economia sovietica ivi, n. 4-5. pag. 159 segg.: Antonov. La pianificazione sovietica. Firenze. 1968: Llberman ed altri, Piano e profitto nell'economia sovietica. Roma. 1965; • Recherches internationales à la lumlère du marKlsme • n. 56 dedicato integralmente al tema Production et consommation en Urss con saggi di Notkin, Pervukhin. Heim• mann, Wen/er: Geschenkron, Il problema storico dell'arretratezza economica, Torino. 1965, pag. 115 segg. è 243 segg.: La base sociale del revisionismo in • Lavoro politico .., n. 2, 1967. pag. 8 segg.; Il revisionismo in Urss ivi. n. 8-9. 1968. pag. 16 segg.; Slcco. A che punto è la riforma economica in Urss in • Quaderni piacentini •, n. 38. peg. 203 segg.. 1 Su questo punto v. le tesi cinesi esposte ne La questione di Stalin In • Ouadernl delle ed. Oriente • n. 5. 1963: il carattere osclllante delle posizioni cinesi è stato di recente posto in luce dalla Collotti-Pischel (la posizione cinese, in • Problemi del socialismo "• n. 35-36. 1968, pag. 1268 segg.J. l Su questo punto v. I due a,tlcofl di • Lavoro pol/tlco. cit. alla nota 1. Il primo di essi ad opera di marxisti-leninisti francesi sembra parlare di un processo di restaurazione appena iniziato In U,ss: Il secondo ad opera del cinesi ltaffanl sembra alludere ad un processo glll sostanzia/mente terminato (v. in particolare pag. 29). ' Il discorso di Un-Piao al tBduno delle guardie rosse del 3-11-66 poneva In rlsBlto come l'origine della restaurazione del caplrallsmo In Urss dovesse ricercarsi nella mancanza di una esperienza come la Rivoluzione Culturale, nella mancanza cioè dell'edificazione di una vaste democrazia operalB. L'accusa colpisce tutta la storia sovietica ed anche Lenin, ma colpisce soprattutto Stalin che nel 25 anni ed oltre del suo potere • dimenticò• di edificare un'efficiente democrazia operala (ammesso che simili dimenticanze siano da Imputare Bd un solo uomo): sicché sembra chiaro che le radici della degenerazione vanno ricercBte mollo Indietro nel tempo e 11011certo nell'era di
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==