Questo numero di Giovane critica, dedicato alla memoria della compagna Dora Caiane/lo, comprende un unico saggio monograf;co di Antonio Carlo su La natura socio-economico dell'Urss.Si tratta di un'iniziativa che speriamo non resti isolata: ci apprestiamo difatti a mettere in cantiere altri progetti di numeri monografici. Questo numero speciale non interrompe il ritmo della Giovane critica versione abituale, ma ad essa si sovrappone. Fra un mese sarà difatti in libreria il n. 27. una cui buona parte verrà dedicata a un dibattito sulla natura e sulla funzione del sindacato nelf'attuale lase della lotta politica italiana. La messa in orbita. a un mese di distanza /'uno dafl'a/tro, di due numeri ci costringe a un notevole sforzo finanziario (le spese editoriali e di spedizione sono a//'80 per cento anticipate}, tanto più difficile se si pensa alla struttura del • mercato• di Giovane critica: anomalia, già da noi altre volte sottolineata. consistente nella sproporzione tra le vendite ingenti in libreria e il numero irrisorio di abbonati {attualmente inferiore a quello di qualsiasi rivista parrocchia/e). Cosi dev·essere per una rivista. come la nostra, priva di qualsiasi amplificazione pubblicitaria e di particolari clientele politiche. Tutto ciò ricordiamo non per amor di piagnisteo (a ciascuno le sue cambiali. verrebbe fatto di dire) ma per farci perdonare dai compagni se slamo costretti a portare Il prezzo di questo numero a L. 500. Oltretutto la rivista si stamperà d'ora in poi a Roma e ciò comporta un aumento secco dei prezzi. E per il momento basta cosi. -1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==