anche conto del salarlo invisibile (ciò che avvantaggia l'Urss data la qualità media non brillante dei beni e del servizi ivi pro_dotti}. Rimane uno scarto de\1'8% che si è aggravato dal 1957 alla metà degli anni '60 essendo i salari aumentati pili da noi che in Urss 11c. Tuttavia l'Italia è un paese che non ha realizzato il pieno Impiego ed ha un reddito (• pro capite • l inferiore a quello sovietico l'Id sicché il divario. tenendo conto di ciò. appare assai netto mentre si configura come Inspiegabile Il fenomeno di un paese che avendo realizzato da alcuni decenni Il pieno Impiego ed una continua espansione abbia una dinamica salariale cosi contenuta. Ancora: nel 1963 prendendo come base 100 il livello dei consumi e degli investimenti pro capite in Urss si aveva che la Cecoslovacchia presentava Ull livello di consu• ml pari a 138 e di investimenti pari a 91 •:e. La Cecoslovacchia, però, è anch'essa un paese ad economia pianificata con un livello di consumi bassissimo: infatti pili o meno nella stessa epoca il livello di vita cecoslovacco era due volte e mezzo inferiore a quello francese benché la produzione Industriale pro capite fosse superiore di 1,75 volte a quella francese: parallelamente I salari ceki erano nettamente inferiori a quelli di paesi capitalistici a modesto sviluppo industriale flf. Un bassissimo livello di consumi caratterizza anche la Cecoslovacchia e pure tale livello. imparagonabile a quello occidentale, è parecchio pili elevato che in Urss. Ancora: nel 1965 dopo che una legge (1962) aveva stabilito Il minimo salariale. tall minimi sono stati fissati sui quaranta-cinquanta rubli (venticinque-trentamila lire dando per buono il cambio che equipara dollaro e rublo. equiparazione notoriamente assai dubbia): si tratta di livelli modestissimi che non attestano certo una ripresa • occidentale • del salario sovietico 17g. In conclusione si può ben dire che mentre in Occidente per controllare i salari occorre la disoccupazione (dato Il carattere mercantile dell'offerta di lavoro) o altri sistemi equivalenti (ad es. l'emigrazione dai paesi poveri che permette di creare una eccedenza di offerta anche nel paesi che abbiano raggiunto il pieno Impiego) 17hIn Urss la dinamica salariale è stata compressa ad un livello assolutamente non • occidentale• senza l'uso di questi mezzi: il pieno impiego era realizzato dall'Inizio degli anni trenta e !'emigrazione contadina non aveva creato una eccedenza di offerta come testimonia Il fenomeno della mobilità di lavoro riemerso anche nel corso degli anni cinquanta 111. ., c) Per questi dati V. D'Angelo PalJadlno. op. cit. PD(}. 83: Levi op. cit. pag. 235 segg. testo e note. A proposito del salarlo invisibile. Levi scrive (pag. 243): • La verità è, però, che nessun salorio "invisibile" {che corrisponde alla gratuità della Istruzione. si servizi sanitari, del ,esto esistenti anche nella maggior parre del paesi occidentali in misura analoga, o al mlnor costo degli alloggi), basta a portare a livello occidentale il tenore di vita sovietico. visto il costo del beni di consumo•. A pag. 237 levi fornisce alcuni dati svi prezzi del beni di consumo: L. 30 000 per vn paio di scarpe da donna. 2o-JD 000 lire per un metro di tessuto di lana. 2 Q()(J lire per un chilo di mele ecc. (v. anche gli altri dati che vengono forniti sulla sca,siti, del beni di consumo). Ouestl prezzi non sono da ritenere ecce• zlonoli ma indicativi di u11livello di prezzi del beni di consumo superiore a quello occidentale e derivante dalla lmpossibilirA del sistema sovietico cJI sviluppare Il settore secondario (v. inlta cap. Il, par. 4). n d) L"Urss era, nel 1964 al quinto posto nella prodvzìone pro capire prima di Jta/la {scarto B0 'o) e Giappone {scarto 2S%). v. Levi op. cit. pag. 494. Il Levi nota anche che cJJ queste sette grandi potenze economiche. J'Urss è quella che destina a scopo non di consumo la moggio, parte del reddito complessivo. La Russia è terza per gli Investimenti ma considerando anche le spese militari è In testa per la quota di reddito non-di-consumo {Levi op. cit. pag. 494-5). Si noti poi che nell'ambito degll investimenti JI settore primario occupa una posizione di privilegio da capogiro (v. infra cap. Il. par. 4). fl e) V. Levi op. cit. pag. 236-7 nota ID. n fJ V. Schmldt op. cit. pag. 273 seg. fl g) Sulla riforma del minimo salariale v. Di Leo op. cit. pag. 26S: sull'entità veramente misera di tale minimo, v. Levi op. cit. pag. 240. Dopo la legge svi minimo vi lu - ironia delfs sorte - un blocco salarla/e di due anni {v. Levi op. cit. pag. 239). E' da sottolineare poi che /'equiparazione rublo-dollaro é torma/e Il che peggiora la situazione dell'operalo rvsso. Non comprendiamo perché poi la riforma del 1962 implichi un riconoscimento del carattere di merce della lorza.-lavoro fv. Di Leo op. /oc. ult. clt.); in Russia una retribuzione del lavoro vi è sempre stata, adesso essa viene /Issata nel minimo, ma la sva dinamica non è assolutamente di tipo salariale-mercantile. n h) L'emigrazione daf paesi poveri o dalle zone agricole é uno del mezzi usati per controllare I salari. al/orche si st,3 per raggiungere Il pieno Impiego; cosi avviene In Germania ed In Svizzera (con la manodopera Italiana, greca, turca, spagnola) cosi in Giappone dove la trasformazione della manodopera agri• cola e delle casaflnghe Ila permesso di controllare I safari In una situazione che andava verso il pieno Impiego (v. Landolll, Giappone anallsl di una società Industriate, MIiano. 1969, pagina 30). '7 i) V. DJ Leo op. cit. pag. 247-48; v. anche Levi op. cit. pag. 24'-5 che nota come nel r959 vi fosse una disoccupazione lrizlonale del 2,6% della /orza-lavoro. Ciò conferma la tesi che In Urss vi era una formidabile eccedenza di • richiesta • (usiamo questo termine mercantile per lntedercl) di lavoro; Il disoccupato lrlzlonole é. Infatti, colui Il quale abbandona Il posto di lavoro slcv,o di trovarne un altro almeno non peggiore. Un simile tipo di disoccupazione è Indice di una e/evatls• slma richiesta di lavoro e la cosa è tanto p/(J rilevante se si considera la lotta alla mobilità del lavoro perseguita dal sistema sovietico, pur dopo l'abrogozionc dello legge penale 11el 19S6 - 21
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==