Il problema di fondo 6 lo sviluppo della produzione lndu• striale su scali allargata attraverso una accumulazlonc forz1t1 fondati sulla compreuione del consumi e della produzione l9rlcol1; ben pl(I poderoso e globale dunque è l'Intervento dello stato sovietico e ben altri ne sono I fini. Ben diversa à l'analisi di Hllferding che. per quanto in miniera appena embrionale. coglie alcuni elementi di fondo dell'economia 1ovietica ed in particolare il prevalere netto del plano sul mercato. per cuì parlare di capltallsmo monopolistico di stato è un assurdo stante la quasi totale assenza delle categorie mercantili; anche i prezzi ed i salari In quel contesto assumono un rilievo ben differente,., Su questo punto Il nostro accordo li totale, pur ri• tenendo che l'analisi di Hllferdlng debba essere necessa• rlamente artlcolata ed approfondita. Non slamo però d'ac• cordo con l'avvicinamento, sia pure tendenziale. della economie russa con quella dell'Italia e dellR Germanl111 nazi.fasciste" e riteniamo altresf che l'analisi di Hllferdlng sl1 del tutto manchevole In relazione al problema delle contraddizioni che minano l'economia sovietica st • Su un punto à ancora necessario esprimere un nettissimo dissenso: l'austro-marxista ritiene che nell'Urss non sia la burocrazia (assoggettata alle purghe feroci sboccate nel processi del 1936-38) ad essere proprietaria dell'apparato e degli strumenti di produzione: essa In realtà non avrebbe un autonomo potere reale, ma sarebbe solo uno stru• mento nelle meni di Stalin,._ In realtà nella storia non esistono casi di poteri personali di un solo uomo: nessuno può dominare da solo un'Immensa società: Il • potere personale • vuol significare solo un altlaslmo grado di centralizzazione facente capo ad un uomo il quale, però. non va preso In considerazione come Individuo Isolato ma come esponente di certe forze di cui li l'espressione gerarchlcemente più alta. l'attuale presidente degli Use ha del poteri parago,. nati 11 quali la possibilità di compiere le grandi purghe del 1936-38 (che non stanno a significare la subordinazione delle burocrazia a Stalln • capo persona • ma la preaenze di gruppi In conflitto nell'amblto della stessa) sembrano uno scherzo da bambini. Egll può fare guerre di tipo vietnamiti ed ha Il dito sul grilletto atomico: chi scrive, però. al guarderebbe bene dal considerare la repub-- bllca UN uno ateto • personale • e non uno stato capi• tallettco. Clb che à veramente decisivo ai noatrl fini è questo: dopo I■ morte di Stelln pur non enendoel plU coatltulto Il • potere personale • (ovviamente di potere • personale • in senso letterale non poteva parlarsi neanche prima) - sostituito dalla direzione collegiale formata da uomini emanazione della burocrazia politica centrale - un potere • personale • che imponeva un grado di disciplina ormai insostenibile per la società sovietica. le strutture economiche fondamentali dell'Urss non sono state Intaccate (almeno fino al 1965), eccezion fatta per alcune rettifiche che non ne hanno alterato l'essenziale. pur riconoscendosi ampiamente Il principio della direzione collegiale formata da uomini che erano espressione del partito e della buro• crazla politica centrale. Ciò Implica uno sostanziale conti• nultà tra le due epoche (cosa che ribadiremo ulterior• mente tra breve). con la sola differenza che nella fase eroica di edificazione del sistema fu necessaria una discl• pllna giacobina ed una centralizzazione gerarchica rappre• sentata dal cosr detto • potere personale • di Stalin ed implicante la distruzione fisica delle opposizioni. Questi elementi, però, non erano funzionali &I potere capriccioso di un tiranno Isolato ma erano l'espressione delle necessità poste dalla edificazione di un sistema che è soprav• vissuto a Stalin ed al suo • potere personale •. 5 Nel suo volume Soviet Marxlsm Herbert Marcuse affronta Il problema della natura dell'Urss ..,_Non . sembra essere dubbio. per Marcuse. che la Rus• sia abbia subito un fenomeno di degenerazione struttu• raie: quali siano però le caratteristiche fondamentali di questa struttura non cl 6 dato sapere ed in realtà l'ana• lisi del tedesco rimane ancorata a livello sovrastrutturale dove spesso dice cose Interessanti (ad es. a proposito dell'ossificazione del marxismo teorico) •1 ma senza affron• tare I problemi (strutturali) che qui cl Interessano. euo non agiva sull'intera economia. restando però semi-direttivo •· Il nostro giudizio non muta anche tttnendo conto che lo stato Hietlco 111olg~a spello una lim1tera attlvltS lnduatrialo (produzione della phlsa). Posta In luce dlf}fl studi del Balact. E' Indubbio che un tale 1/mlratlufmo tipo di attività Industriale non aveva le dimensioni e non ponevs la problematica che, Invece. pone lf plano Industriale sovietico, problematica che noi es,mlne,emo • suo tempo e di cui non vi è so1t11n1lale tracci, nelle soc/er• Hlarlche. ,. V. Hllferdlng. Cepltallsmo di stato clt. pag. 352 JJ Op. ult. clt. p,g. 356. " Su ciò V, lnlre C8p. Il, PBI. 3 segg. ,. Op. ult. cli. pag. 354. .o MarcuH. le mendtme tovll§tlque c/r .. Op. ult. clt. pag. 287 ,egg. - 13
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==