sociali (insegnanti, g1urist1. ecc.), precedentemente identiflcatì con un ruolo e uno ldeologla piccolo-borghese. nello scontro di classe e nella estensione di una • llnea proletaria • di lotta all'Interno di tutte le Istituzioni; l'egemonlzzazlone correttamente antagonistica anche di settori del sotto-proletariato urbano, tradizionalmente vittime dell'emarginazione sociale e dell'esclusione polltica. e pericolosamente soggetti a fenomeni di manipolazione Ideologica da parte della classe dominante; una prima, pur ancora assai limitata esperienza di presa di coscienza e di auto-organizzazione politica anche In alcun! paesi, In passato • riserva di caccia • sempre Intoccabile ed impenetrabile del clientelismo elettorale democristiano e del dominio clericale. Tutto questo - e probabilmente ancor piU, se si cerca di andar oltre la schematizzazione necessariamente llmltata e restrittiva - costituisce Il background politico e sociale degli avvenimenti trentini dell'ultimo anno. e tutto questo dovrebbe quindi costituire parametro fondamentale di riferimento per valutare il ruolo meramente strumentale della provocazione e aggressione fascista, 11 chiaro disegno padronale di deviazione della lotta di classe dagli effettivi obiettivi proletari verso uno scontro velleitario e fuorviante con il teppismo prezzolato. il forsennato e delirante tentativo democristiano di recupero integralista del controllo pohtico-rellgioso sulla regione attraverso un disegno non solo grettamente autoritario e rozzamente reazionario ma anche incredlbllmente miope e a lunga scadenza autolesionista. Marco Boato La repressione colpisce le Pantere perchè può colpire Bobby Seale, Erlctt Hugg/ns, I Soledad Brothers, I New York 21, Fred Hampton. ceco I nomi plU prestigiosi che da sol! stanno a si• gnllica,e una parafa e una realtà ben precls.: lii repressione. t.e Pan• tere sono oggi, di fauo. Il gruppo di sinistra piri represso degl! Stati Uniti. e sia chiaro che la parola • repressione • In questo caso non significa solo denunce e qualche mese di galera, ma assassinio su larga scal• Dunque la solldarlerà con questi compagni afroamtulc•nl si Impone, è fa prima cosa da riconoscere. Occorre una vasta sensibilizzazione affinché questi brothers non s{ano ancora una volle trascurati dal 1'7101/lmMtooperalo occldenlfle. Devono moltlp/Jc•rsl le lnl1/artve 11 82 - sostegno della loua che in America si va cercando di Impostare per Impedire che restabllshment statunitense compie ancora un effe,ato assassinio. Ma la solldarletlJ, se si 1/mllasse a questo, rischierebbe d·essere meramente trlonfallstlca e strumentale. E' nostro dovere di compagni cercare di capire e di veder chiaro quanto succede, por dare un con• tributo pfU concreto al compagni del Black Panther Pari'/. Una prima domanda emerge con impelo: perché tau,cco del plos e cosi duro contro le Pantere? Di so/110 I mes1ieranll nostrani, pretesi esperti delle vicende statunitensi, rispondono con sulliclenia che c/0 tl dovuto proprio e/ fatto che le Pantere sono le piri pericolose. C'tl un londo di verllà In questo, ma non è ablnfstimza. 01 tatto esiste un altro motivo: dopo I successi lnizlall, Il Black Panther Parthy è sempre più lsoleto, e la repressione nel suol confronti diviene piU agevole. C'è un dato che viene poco sottolineato: quando Huey P. Newton venne Incarcerato e rischi<) d'essete condannato a morte, le Pantere riuscirono a costruire un largo movimento di massa che portò centinala di mlglla/11 di persone d'ogni col0te a premere minacciosamente contro le porte del tribuna• le di S. Francisco. t.a tensione era acutissima: nessun gruppo, nessun progressista rivoluzionario o moderato erti disposto ad acceltare l'esecuilone d! Huey. Oggi Bobby Se11/ee Angela Davis rischiano 11 /010 volta la pelle, e le Pantere non sono piri In grado di suscitare quel movimento di masse. runica forza che potrebbe sa/vari/. Ridicolmente. gll appaggl piri cospicui che essi ricevono oggi provengono dall'Europa, sollo forma di Jeuere di solidarietà, piene di quei nomi onnipresenti ~u/Je pergamene (I Moravia e soci}. Perché questo mutamento? A cosa e dovuto? Già su queste pagine ho avuto modo di esprimere alcune perplesslti sul BPP. all'Indomani del/11 UFAF Conlerence del luglio '69. alle quale partecipai. Oggi quel dubbi sono statJ confermati - pur• troppa - In tutta la loro negatività. Ma riassumiamo I fatti. 18-21 luolio 1950: conferenza n,zlonafe defl'UFAF. t.e Pantere rom• pono per la prima volta II I/vello ufficiale col Pro0resslve labor Party, con alcun/ gruppi socla/lstl, col trot,kystl del Soclallst Workers Party. Agosto '69: Bobby Seale (un giorno dopo avermi concesso /'Intervista poi pubbllcata su Mondo nuovo) viene a,restato: Dsvld HJ/liard g/1 subentri# come responsabile del partito e rifascia una Interviste al g/Otnale Berkeley Barb In cui attacca tutti I gruppi (daJl'SDS allo Snick} definendo/I fascisti e minacciando/I di severa punizioni. Viene stretta l'alleanl:a con g/1 Voung Patrlots (un ambiguo gruppo bianco di Chicago} e con Il Whlte Panther Party (una caricatura bianca del BPPJ. Contemporaneamente Il leg11macol PCUSA e, sempre piri stretto. Autunno- primavera '69•'70: la repressione poliziesca aumenta con un ritmo lmpreulonante. Fred Hampton viene ucciso nel sonno dalla pollzl•: tutti I glornall smascherano Il complotto del plgs: tutti sanno che Fred è mo,10 tuusslnato, eppure a Chicago si registrano soltanto Isola/I scontri a fuoco tra Panthers e polizia. La Black Commu•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==