denti del commercio. SI verificano vari Incidenti, nel piU grave del quall viene accoltellato un sindacalista della Cisl. 25 novembre Sciopero generale a Rovereto, per protesta contro gll Incidenti del giorno 23. Il Corriere della Sera dedica un'Intera pagina alle vicende connesse all'Istituto di scienze sociali: • Trento: I tecnocrati della violenza. La città si è trovata invasa da una moltitudine di giovani dediti all'idea della rlvoluzlone come fine e della lotta dura e vlo1enta come me• todo •· Un altro operaio viene licanzlato all'lgnis. 26 novembre Sciopero e manifestazione di protesta per Il llcenzlamento dell'operalo dell'lgnls. 27 novembre Alto Adige: • Alla lgnls situazione rovente. Ormai nella fabbrica di Gardolo - In quella fabbrica che. nel giorno dell'inaugurazione. il ministro Piccoli aveva definito "caL tedrale del lavoro" - lo scontro fra operai e direzione è indlscutibllmente aperto e In questi giorni ha raggiunto un "vertice" di durezza che non ha avuto riscontro nemmeno nel giorni difflcill dell'autunno sindacale •· Sciopero generale. con mani• festazlone. per I fatti dell'lgnls: quando Il corteo raggiunge Il liceo • Prati •. nonostante lo sbarramento pohziesco gli studenti escono dalla scuola per unirsi alla massa de~II operai. 29 novembre Congresso provinclale di Gloventu Aelista: w Bisogna impedire che elementi di disturbo (vedi Cisnal) si Inseriscano a rallentare l'avanzata di tutto Il movimento ope• ralo. E' necessario vigilare per smascherare questi estremi ten• tatlvl di dividere gli operai attuati da gruppi di provocatori strettamente legati al padronato; essi non lasceranno nulla di Intentato (vedi lgnls) pur di seminare Il caos, Il disorientamento all'interno della classe operala •· 29 novembre I sindacati bloccano la lotta all'lgnls per consentire alla direzione • di rivedere la propria posizione e giungere ad una pacifica ricomposizione della vertenza •. 2 dicembre Attentato all'abitazione del direttore della lgnis. 3 dicembre Occupato l'Istituto per geometri • Tambosl • e l'ltl. In seguito ai fatti di Rovereto - accoltellamento di un sindacalista del dipendenti del commercio e conseguente sciopero generale - vengono arrestati due operai della Bini di Rovereto e un slndacallsta del metalmeccanicl. 4 dicembre Viene nuovamente sollevato il • caso • della S1ol. forse la fabbrica plU nociva d'Europa, nella quale • un esperto mllltare straniero studierebbe gli effetti del piombo tetraetile per un eventuale Impiego nella guerra chimica • (Alto Aclge). A Rovereto. manifestazione operala contro gll arresti del giorno precedente: corteo davanti alle carceri e blocchi stradali sulla nazionale del Brennero. Un comunicato congiunto di varie organlzzazlonf di sinistra denuncia • la crescente repressione posta in atto dalle forze padronali, incoraggiate dalla pollzta e dalla magistratura • e afferma che • il movimento ope. raio e popolare è impegnato In una dura lotta per la difesa e Il consolidamento delle conquiste econom1co-soclali e per ottenere profonde riforme strutturali nel paese e nel posti di lavoro•· 6 dicembre I due operal e il sindacalista vengono posti in libertà provvisoria. Sul settimanale Azione Social& (Acli) compare un artlcolo - intltolato • Chi è il fascista numero uno? .. - in cui si afferma: • A Tr~nto, dice la gente. c'è un fascista che fascista non è ma che guida le mosse dei fascisti coll'etichetta, e comunque se ne serve•. L.i trasparente allu• sione all'on. Piccoli trova un ancor plU esplicito riferimento: • Adesso che è arrivato il nuovo questore. Musumeci, il giro di vite contro gli operai e gli studenti si è stretto. E una voce popolare dice che Piccoli, Flaminio (piU avanti il • fascista nu• mero uno• viene chiamato • signor F •]. ha particolarmente apprezzato l'arrivo di Musumecl a Trento perché facesse piazza pulita (ma come si vede non dei fascisti). E il questore. forte del suoi "pieni poteri'·. ha iniziato con zelo tutto personale il suo braccio di ferro con gli studenti, che, essendo ..estremisti", gll forniscono le armi plU adatte per intervenire •. 8 dicembre Viene fondato il • Fronte uazionale della gtoventU • che riunisce le tre precedenti org:1nlzzazloni giovanlll del Msi: Raggruppamento giovanile studenti e lavoratori, Giovane Italia e Fuan. Presidente viene eletto Walter Cecchin, uno degli accoltetlatorl degli operai dell'lgnls. 11 dicembre Due notissimi operai della Mlchelln vengono rinviati a giudizio dal procuratore della Repubblica Agostini In riferimento ad un episodio di picchettaggio verificatosi durante lo sciopero del 16 giugno. Il processo viene fissato per Il 12 febbraio 1971. 14 dicembre Viene contestato in massa Il concorso magi. strale, con l'organizzazione di un tlt-ln e la presentazione degli elaboratori • In bianco •. 15 dlcembre Dichiarazione dell'impresario edile Del Favero, presidente degli industrlall. In cui viene denunciato • li cli• ma Insostenibile che va formandosi nel mondo del lavoro. den• tro e fuori le aziende. avente lo scopo di rendere permanente lo stato di agitazione nelle aziende stesse e di Impedire qualsiasi tregua per la ripresa del processo produttivo•: • Dobbiamo affrontare con aggressività la nuova situazione che - pur prospettandosi molto difftclle - può essere ancora controllabile •. In segno di protesta per I fatti di MIiano - In cui è stato assassinato lo studente Saltarelll - vengono organizzate due manifestazioni studentesche. la mattina e Il pomeriggio. Scontri davanti le scuole e nel pressi della Questura. Pestaggi -79
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==