giovane critica - n. 25 - inverno 1971

disposte • per fornire alle forze di pohzia, e di fatto forse anche ad altrl, materiale di schedatura polrtrca •. 9 ottobre L'Unità fa • un bllanclo delle lotte studente• sche • e Trento o assume una posizione di • equidlstanz• •: • li cappio sulla facoltà di Sociologia - lotta continua ha condotto Il Movimento Studentesco In un vicolo cieco •. Come obiettivo polltlco del comunisti nell'attuale situazione viene proposta la statluazlone della Facoltà e l'aumento dell'organlco del corpo docente 15 ottobre ftttentato dinamitardo nella sede del Municipio. Viene trovata la scritta: • Lo lotta continua •· Esce Panorama con un articolo sulla Facoltà di soclologla: • Troppi e rossi: Trento chiude al nuovi sociologi •. 16 ottobre Il Movimento giovanile della Oc chiede • un controllo attento e costante sugli aderenti al raggruppamenti estremisti extra-parlamentari, senza distinzione di colore polltlco. e sulle sedi ufficiali o ufficiose di tali raggruppamenti •, speclflcendo quesfultimo punto con la richiesta di allontanamento di Lotta continua dalla sede del Movimento studentesco. Esce 11settimanale Gente con un lungo articolo su Trento - • SI chiama Università la bomba che fa paura • - In cui la serie degli attentati viene attribuita al Movimento studentesco e a Lotta continua. 17 ottobre Cli studenti chiedono di partecipare - come per II passato - ad una riunione del professori di Sociologia, ma ne vengono Invece esclusi. Documento del Psi: • Appare sempre plU evidente che la città è !'tata scelta come palestra dl Iniziative che non rimangono Isolate In un solo contesto cittadino o provinclale. e· dalla primavera scorsa - da quando clo~ 11movimento estremista di destra Avanguardia Nazionale si ~ costituito a Trento - che è lnlzleta una serie di eplsodl di terrorismo contro le sedi di partiti di sinistre, di slndecatl. contro gli studenti del liceo '"Prau·· e della Facoltà di soclologla •. Nel pomeriggio si svolge - organizzata da Lotta continua - una manifestazione di protesta davanti allo carceri. nel corso della quale vengono arrestati Il prof. Bozzolato e uno studente. ti ottobre L'Adige: • Arrestati due capi degli estremisti •. Esce un documento di un gruppo di docenti di Sociologia: • Il risultato che si ottltme credendo nella tesi degll opposti estremismi è solo quello di favorire chi non ha altra forma di espressione polltlcl!I che quella della violenza: violenza che solo chi à In malafe-de o superflclale può attribuire al Movimento stud"ntesco •· L'Adige replica. affermando di non condividere • !'atteggiamento di chi giudica e monda con sicumera ., e di• chiara: • Non sl dia la colpa alla stampa. Facciano I signori docenti un esame di cosclenzl'I e abbiano Il coraggio di guarda• re II fondo delle cose • Alto Adige: .. Nerissime le nubi sopra 78 - Sociologia •. Ollre ai due arrestati, vengono denunciati anche gli • organizzatori • della manifestazione davanti alle carceri. 15 novembre • Spedlzlono punltlva • di quindlcl picchiato.. ri fascisti. armati. - usciti dalla sede del Msl. dove era In corso un Convegno Regionale -. I quali entrano nel vicino e centrallssimo • Bar Italia • e aggrediscono - urlando • sporchi cinesi • - due studenti e alcunl cittadini, ferendoll gravemente. La pollzla - sempre presente a presidiare Il centro città e In particolare la sede fascista - non Interviene. Il pestaggio era stato preannunciato, nel mattino, da una telefonata: • Ouesta sera verremo a dare la lezione che meritano agli studenti rossi•. 16 novembre L'Adige annuncia - con un titolo che copre tutta la prima pagina - la • spedizione • parlando generica• mente di • estremisti •. Sulla base di Informazioni ricevute. l'Alto Adige afferma che • per I neo-fascisti l'assalto al bar dovrebbe considerarsi un Insuccesso •, essendo .. fallito un pia• no di proporzioni assai phl gravi•. preperato da tempo • allo scopo di creare, proprio nell'lmmlnenza del Congresso nazionale del Msl. un episodio clamoroso, tale da avere risonanza nazionale•: • l"eplsodio avrebbe dovuto avere una portata plU vasta: l'aggressione al bar avrebbe dovuto avere sempllcemen• te lo scopo di stornare le forze di pollzla per agevolare azioni ben plU gravi che altre squadre (provenienti non solo da Trento, ma anche da Padova, Udine e Trieste) avrebbero dovuto effet• tuare In altri punti della città •· 17 novembre Il quotidiano fascista Il Secolo d'Italia esce con un grosso articolo In prima pagina: • A Trento decisa azione del giovani del Msl: meritata lezlone al provocatori ros• si • A Trento. con un comunicato il Msl locale si assume pubblicamente la responsabll1tà dell'azione compiuta dal • giovani nazlonall •. Sciopero generalo di protesta degli studenti e ma• nifestazlone in piazza. con un corteo di duemila persone. nel corso del quale si verificano due scontri con le Ingenti forte di polizia. 20 novembre la • radio del popolo • clandestlna si lnserl• sce nel telegiornale mentre viene data notizia del discorso di Almlrante al Congresso del Msl. Nella trasmissione si annun• eia, tra l'altro, che • è venuto Il momento di riprendere In pugno le armi •. GII operai dell'lgnls entrano nuovamente In lotta. 21 novembre Un comunicato del Consiglio di facoltà denuncia !'aggressione fascista che • non può essere considerata un fatto Isolato. ma rappresenta una costante pressione del fascisti su Trento •· La • confederazione studentesca • chiede l'allontanamento di Lotta continua dalla sede del Movimento studentesco. Alla sera si svolge una manifestazione Indetta da Lotta continua. 23 novembre Sciopero. a Rovereto (Trento). del dlpen-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==