Speclalment8 a partire dal marzo-aprile 1970 (ma vi erano stati significativi, anche se non ancora sistematici • preceden• U • nel mesi, ed anche negli anni anteriori), la strategia della repressione ha comlncleto ad es!:iere attuata In modo assolutamente preponderante, rispetto al tradizionali tentativi di recu. pero • riformistico • nel confronti del potenziale eversivo delle lotte sociali (recuperc, del resto, sempre accompagnato. fin dall'Inizio, dall'uso metodico dell'lnlimidazlone attraverso continue denunce di militanti alla magistratura e poi - col radlcalfzzarsl progressivo delle manifestazioni di massa e della crescita dell'auto-organizzazione politica - dall'attacco diretto e vlolento da parte della polizls cosi nelle piazze e nei quartieri, come davanti le fabbriche e le scuole). Per fornire un riferimento analitico plU dettagliato a questo tipo di Inquadramento di carattere politico generale. può essere assai signlflcstlvo, a questo punto. tentare una pur parziale ricostruzione cronologica del princlpall avvenimenti che - nel corso del 1970 e del gennaio 1971- hanno segnato la concretissima realizzazlone (e verifica) del sistematico disegno repressivo della classe dominante, In tutte le sue articolazioni e attraverso tutti gll strumenti (•legali• o meno) a sua dlspo. slzlone. 23 marzo 1970 Volantinaggio provocatorio davanti al Liceo classico • Prati • da parte di esponenti di • Avanguardia nazio• nale • armati di caschi e manganelli. Sono presenti alcuni agen• ti di P.S.. che non Intervengono. Nel giorni seguenti, analoghl volantinaggi vengono effettuati anche davanti ad altre scuole medie superiori della città. 1 aprile Per la quinta volta nel giro di pochi mesi si veri• fica un attentato contro la sede del • Comitato di quartiere • di S. Pietro: vengono distrutti col fuoco manifesti, tabelloni, fotografie Illustranti la squallida condizione Igienico-sanitaria delle abitazioni e denuncianti gli Interessi degli speculatori edili, La pollzla attribuisce !"incendio ad un corto circuito, ma I componenti del • comitato • non si spiegano perché l'impianto elet• trico funzioni ancora. S aiprlle Due • croci runiche • (simbolo nazista adottato da • Avanguardia nazlonale •l appaiono sulla porta della sede della UII. 6 aprile Altre • croci runiche " vengono tracciate sulle porta delle sedi del Pcl e del Pslup. Sul muri della città appaiono numerose scritte, del tipo • Solo il fascismo salverà l'Eu• ropa •· 7 aprile Mezzolombardo (Trento): viene Incendiata la sede di un • gruppo spontaneo • locale, che era Intervenuto politicamente nelle recenti lotte contrattuali, provocando gravi danni. 10 aprile Una • bomba Molotov• viene fatta scoppiare all'interno dell"lstltuto di scienze sociali, incendiando completamente un·aula (quella Immediatamente a fianco della sede del Movimento studentesco). La polizia non ha collegato i tre attentati al Comitato di S. Pielro. a Mezzolombardo ed all"Universltà, che pure sembrano essere stati effetluatl con la medesima tecnica Incendiaria. Il giorno dooo. a Mezzolombardo viene Inaugurata la nuova sede del MsL 11 aprile Davanti al Liceo • Prati • due esponenti di •Avan• 9u.:irdla nazionale •, armati di manganelli. distribuiscono volantlni di propaganda neo-nazista. mentre altri • camerati • affig• gono manifestini (uno con la • croce runica •. l'altro con lo slogan • ltalla. Europa, Rivoluzione •J. Uno studente che rifiuta il volantino viene picchiato e deve essere medicato all"Ospedale. Entrano In campo il consigliere comunale. aderente ad • Avanguardia nazionale ., Marchesini. e il segretarlo dc!la federazione di Trento. De Eccher, incitando I propri seguaci al pestaggio sistematico con i manganelli. E' presente un agente di P.S.. che non Interviene. Alcuni militanti del Movimento studentesco che, per reazione. si Introducono nella sede di • Avanguardia nazionale • vengono denunciati dalla polizia. Nel pomeriggio, tre studenti vengono aggrediti e picchiati, in una via centrale della città, da parte di esponenti di • Avanguardia nazionale •. Quando un folto gruppo di studenti e operai, per protesta, si raduna davanti alla sede neo-nazista, interviene la polizia In assetlo di guerra. Dalle finestre della sede i • camerati • lanciano bastoni e razzi sui manifestanti inermi. Poi la pollzla li fa uscire scortati (per difenderli). senza effettuare né arresti né denunce. 12 aprile Uno studente di sociologia viene Inseguito e picchiato a sangue da tre attivisti di • A•,anguardia nazionale •, In una via del centro. per cui deve essere ricoverato in ospedale. 13 aprile Durante la natie, un vice-commissario di polizia mette In atte una provocazione • da manuale • nei confronti di alcuni compagni. all"inlerno di un locale del centro frequentato da studenti di sociologia e operai della Michelìn. Tre di quesll vengono fermati con la forza e due trattenuti in arresto (viene rilasciato un notissimo operalo della Michelin. probabilmente per timore di una Immediata reazione da parte degli operai della fabbrica). Alla sera viene pubblicamente decisa una manifestazione di protesta per venerdl 17 aprile, giorno del probablle • processo per direttissima • al due arrestati. 16 aprile Continue telefonate Intimidatorie e ricattatorie da parte del fascisti nel confronti di un noto esponente del • Comitato di quartiere • di S. Pietro. 17 aprile Durante Il processo ai due compagni arrestati - che dura dal mattino fino alle 18.30- una grande folla di - 73
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==