cronaca politica La mappa politica dell'Italia '70 Il 1969 era stato un t.nno favorevole per l'economia ltallan se si deve dar retta all'allora ministro del Tesoro Colomb1,,,. E non c'è ragione per non farlo. Le difficoltà erano determinate dalla stabilità dei prezzi e dallo stato del conti con l'estero. Secondo Colombo. • parte assai rilevante dell'aumento del prezzi Interni ha origine esterna; Il dinamismo del prezzi, In es• sere fuori d1talla per lo meno dal 1967, si è propagato alla nostra economia, con azione di forte recupero, con almeno due anni di ritardo•· Il deficit della bilancia del pagamenti sarebbe determlMto • essenrlalmente dal deflusso netto di c.apltall P, Per quanto concerne I preul. la preoccupazione maggiore stava nel fatto che • cause di origine Interna• potessero sovrapporsi • 141e tensioni proven~ti dall'esterno e aggravarle•: se I prezzi ltallanl raggiungessero o superassero Il livello dei prezzi correnti o11'estero, avremmo un forte declino nelle espor• tazlonl, e sul mercato Interno si subirebbero gll effetti della concorrenza lnternazlonale con conseguente rallentamento del• l'attività produttiva Interna e diminuzione dell'occupazione. Le ragioni esterne degli aumenti del prezzi sono da ricer• carsl soprattutto negli Stati Unltl d'America, grande esportatrice d'lnflazlone nella misura In cui è grande esportatrice dl azioni lmperlallstlche. Per fronteggiare ta11 • ragioni ., bisognerebbe uscire economicamente e politicamente dall'area del dollaro. SI comprende pertanto perché Colombo abbia detto che • non 6 certo nelle possibllltti delle polltlce economica nazionale contrast.-e l'NCeSe del prezzi intemazlonell ed impedirne, In roglme di libertà degll scambi, la PfOl)tl9aZlone In ltelle •· SI può anzi dubitare che esista ormai una politica economica nazionale, dal momento che U dollaro l'ltalla lo ha In casa. sotto forma di crescente espansione Industriale americana sia a lf. vello di settori di punta della grande Industria, sia come conquista sistematica della media Industria. Le grandi società multlnazlonall industriai! e finanziarle stanno lavorando di fino anche da noi. e si combinano con le Industrie nazlonall. private o atatall che alano. Secondo dati fornltl dall'ISTAT. nel primi quattro mesi del '70 si era registrato un aumento delle importazioni contro una Incerta evoluzione delle esportazioni. con conseguente appesantimento della nostra bilancia commerciale. L'aumento della domanda interna non ha potuto essere soddisfatta, donde la necessità d'Incrementare le Importazioni. A maggio Il saldo passivo della bllancla del pagamenti era di 462 miliardi. Nel nostro deficit un ruolo Importante è occupato dagli autovelcoll, le Importazioni del quali hanno subito un incremento del 69% rispetto al quale sta una flessione del 9% delle esportazioni. A questo punto lo spirito • democratico • di Agnelli non deve aver retto. e Infatti si dice che egli si sia • spostato • a destra. In realtà Agnelli si sposta laddove gli pare che sia il punto di forza maggiore per conservare profitti e poteri. anzi per aumentarli: se la "democrazia. è funzionale a tale scopo, bene: se non lo è o non lo è a sufficienza, Agnelli parte, va a Roma, sale le scale del giornate liberJl-fasclsta Tempo per rendere omaggio al glornallsta liberal-fascista Enrico Mattel. cosi come ieri il suo predecessore Valletta partiva. con la camicia nera per riverire Il glornallsta fasclsta-111iberale Benito Mussolini. divenuto nel frattempo dittatore d'Italia. C'è la crisi, slamo alle soglie di una crisi? Dal punto di vista economico la risposta non può non essere negativa. L'ltalra dispone ancora di quattro millard1 di dollari di riserve. che è pur sempre un bel gruzzolo. E il deficit 1969 della bilancia del pagamenti è stato sottoposto nel mesi estivi 1970 alla cura ricostituente degll Introiti derivanti dal turismo, e plU In generale a una senslblle riduzione della • fuga di capitali • ita• llani all'estero dovuta sia alle misure protettive adottate dal governo. sia alle perdite secche subite da chi aveva Investito capitai! In Fondi d'Investimento esteri. Alla fine del 1970. comunque, la bllancla del pagamenti Italiana è risultata vicina al pareggio. Ma la bilancla commerciale ha registrato un passivo notevole a causa cietla eccedenza delle imoortazlonl sulle esportazioni. La domanda di merci, di prodotti ltallor,1 In lta!Ja e all'estero non ha potuto essere soddisfatta. 01 qui il ricorso atl8 Importazione di merci straniere. - 57
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==