giovane critica - n. 25 - inverno 1971

ancora assunto le forme rigidamente Integrate della moderna società Industriale. ma già ne aveva conosciuto In parte I riflessi deformanti e le potenziai! degenerazioni. E' assurdo attri• buire questo rigetto del fellclsmo della specializzazione e della tecnica all'arretratezza del paese. Non è stata la vecchia Cina tradizionale a respingere le gerarchie di valori della società capitallstica sviluppata, ma è stata la Cina giovane e moderna, quella passata attraverso la p!U lunga rivoluzione socialista della storia e rappresentata dagll operai. dal contadini poveri e dagli studenti che ha demollto e continua a demolire giorno per glomo Il mito di un Inevitabile passaggio attraverso una fase di svlluppo capftalistico. Può apparire paradossale che siano stati gll abitanti di un paese dove è ancora largamente diffuso Il traino a spalla, a denunciare Il carattere oppressivo della tecnica. Nondimeno cosi è avvenuto. Segno che devono essere rimeditati anche gli schemi classlcl sull'equivalenza tra alta produttività e maturità politica e sociale. Non soltanto la 56 - Cina ma anche Il Vietnam smentiscono ogni giorno nei fatti questo preteso assunto teorico. E d'altronde la nuova linea cinese, cosi come la resistenza vietnamita alla plU colossale potenza tecnologlca del mondo, non sono scaturite spontaneamente, come un fatto automatico, da società scarsamente svi• luppate. ma sono il frutto di una dura e lunga lotta polltlca e di un colossale sforzo collettlvo per sottrarsi alle debolezze e alte contraddizioni delrarretratezza. Quando la Cina si troverà a plU elevati livelli di sviluppo delle forze produttive e a compiti plU complessi di edificazione economica è possibile che debba affrontare nuovi e piU Impegnativi problemi, cosi come è possibile che si trovi Invece la strada facilitata dall'aver Impostato a priori, anziché a posteriori, la lotta contro l'organizzazione capltallstlca del lavoro. Ma in ogni caso ciò che conta è che l'abbia fatto. LIN Foa Avvertiamo I nostri lettori che non disponiamo plU di alcun• col• le1lono complels di Giovane crltlct. Indichiamo qui di seguito I numeri attuslmttnltt d/spon/b/11 e Il loro prezzo di vendlt•: N. 14 l.. 1000 18 " 800 ,. 800 20 800 ,, 800 22/23 . 800 2' 800

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==