giovane critica - n. 25 - inverno 1971

C. A. Walkcr. lite In the automatic factory, in Harward Business Review, Cambridge (Mass.). gennaio• febbraio 1958 J. R. Brit?ht. Does Automation Raise Sklll Aequ:rement,i?, ivi, lugllo-agosto 1958 E. Crossman. Automation and skill, London, 1960 R. L. Hellbroner, The future as history, New York, 1!!~9 B, B. Seligman. Most notoriuo~ vlctcry. Man in the 89<: of automation, london, 1966 C. 1. Il sindacato di fronte al progresso tecnico AAVV, I lavoratori e il progresso tecnico, Atti del convegno dell'Istituto Gramsci. 29 giugno-I luglio 1956, Roma, 1956 AAVV, lavOfatOfi e sindacati di fronte aile trasfonnazionl del processo produttivo, Atti del Congresso internazionale di studio sul progresso tecnologico e la società italiana, a c. di F. Momigliano. Milano. 1962 R. Panzleri, Sull'uso capitalistico delle macchine nel neocapitalismo, in Ouademl rossi, 1/1961 F. Momigllano, Sindacati, progresso tecnico e programmazione economica, Torino. 1966 (bibl. Momigliano) (riviste Passato e presente. Politica ed economia, Economia e società) C. 1.1. Il problema della classificazione del lavoro Politica od economia, anni 1960-62 (Interventi di Scheda, Broglla. Trentln, Spesso. Tatò, Napoleonl, ecc.) 8. Broglia- E. Galbo. Qualifica e mansioni all'llVA di Bagnoli, In Economia e sindacato, settembre. 1961 S. Garavini, Relazione al Convegno universitario PCI-PSIUP, ora In Sindacato e società, 2/70 S. Garavini, le nuove strutture democratiche In fabbrica e la politica rivendicativa. in Problemi del soçlalismo, n. 44 (1970) Slndac3to e società (rivista FILCEAI. dibattito sulle qualifiche, nn. 2 e 5/70 Documento FIOM Torino, in Sindacato moderno, giugno 1970 Dibattito sindacale 1970 (Interventi di Cella. Bianchi, Potere operalo, ecc.) G. P. Cella, Introduzione a una discussione sui rapporti tra Ofganinazlone e tecnologia produttiva e alienazione del lavoro, in F1M-Notlzle, 2/70 (altri materiali FIM) Contratti nazionali di lavoro Metalmeccanici e Chimlcl (Ftom e FilceaJ - in particolare lnterslnd e ASAP Rlsoluzlonl Congressi nazionali di categoria e Congressi confederali C. 2. Il partito di fronte al progresso tecnico I Lavoratoti e 11progresso tecnico, ecc. (v. C. 1.) S. Leonardi. Progresso tecnico e rapporti di lavoro, Torino. 1957 F. Onofri - M. Spinella. Relazioni umane, Roma. Editori r1unitl C. 3. I lavoratori di fronte al progresso tecnico les nouveau)( comportements politiques de la classe ou• vrlère, a c. di L. Hamon. Paris. 1962 A. Tourslne. le travallleurs et les changenients techniques. Parls, 1965 S. Mallet. la nouvelle classe ouvrière, Pans. 1963 (nuova edizione italiana: 1970) B. BeccalH, Trasformazioni della classe operaia in alcune analisi socìologiche, in Quaderni rossi, 5/1965 C. 3.1. Mutamenti della struttura de\la classe operaia R. Alquati. Relazione sulle forze nuove alla FIAT. in Quader, ni rossi, 1/1961 R. Alquati, Composizione organica del capitale e forza-lavoro alla Qliveni, in Quaderni rossi, 2 e 3 R. Alquati, lotta alla FIAT, in Classe operaia, 1/1964 R. Alquati. Una ricerca sulla struttura interna della classo operaia italiana, in Classe operaia, 1/1965 R. Alquati, Schema di opuscolo sulla FIAT, in Classe operaia. 3/1970 R. Atquati, Capitale e classe operaia FIAT: un punto medio nel ciclo internazionale, a c. del Centro Francovich, mag• glo 1967 G. Franchi. La linea delle lotte, in Contropiano, 2/1969 G. Franchi, Appunti sulle lotte operaie. in Contropiano, 3/1969 A. Vada. Egualitarismo salariale e comportamento operaio. in Contropiano, 1/1969 M. Cacciati. la Montecatini-Edison dì Porto Marghera, in Contropiano 3/1968 e 2/1969 M. Cacciarl-Manotti. La Chatillon di Porto Marghera, in Contropiano. 1/1970 C. 3.2. Tecnici e impiegati C. W. Mllls. Colletti Bianchi. La classe media americana, Torino, 1966 (1951) O. lockwood, The blackco.ted worker, London. 1958 S. Bologna, Note sulla nuova forza -lavoro all'Olivettl, In Classe operala, 1/1965 S. Bologna, Il discorso sui tecnici, in Classe operaia, 4-5/1965 S. Bologna- F. Clafalonl, I tecnici, In Quaderni piacentini, n. 38. 1969 A. Dina, I tecnici nella società contemporanea, in Problemi del socialismo, n. 24·25. 1967 A. Dina, Condizione del tecnico e condizione operala nella fabbrica: dalla oggettività alla scelta politica In Classe, 1/1969 - 51

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==