giovane critica - n. 25 - inverno 1971

G. Friedm::mn. Dove \'a il lavoro umano?. Milano. 1955 G. Friedmann, le travail en miettes. Paris. 1955 A Touralne. L'évolutto:i du travall ouvrier aux usines Renau!t, Parls, 1955 P. Navi/le, L'automation et le travail humain, Rapport d'enquii:te, Paris, 1961 r-.,1 Pacl. G Basile, la qu,1lific;u:ione del lavoro nall'industria lombarda, Milano. ILSES. 1969 Sociologie du travail A. 2 lmnv:gine. coscienza e com;>!>rtamenti della classe operaia T. Parsons, Struttura dell'azione sociale, Bologna, 1968 R Dahrendorf. Classi e conflitto di classe nella società industriale. Bari, 1963 {1957} AAVV, Classe potere e status. Teorie sulla ~truttura di clas• se, a c. di R. Bcndix e S. M Lipset, Padova. 1969 (1953} AAW, Immagine della società e coscienza di classe. a c. di M. Paci, Padova, 1970 S Ossowskl, Struttura di classe e coscienza sociale, Torino. 1966 A. Touraine, la conscie:nce ouvrière, P2ris. 1966 {Angeli) AAW. la classe operaia trr.ericana, Bari, 1967 AAW, The affluent worker, Cambridge, 1968 V. Rieser, Informazioni. valori e comporta:ne:iti operai, in Quaderni rossi, n. 5 (1965) 8. 1. Problemi del processo lavorativo e della produzione (C Babbage, On the economy of machinery and manilactu• res. Londra, 1832 A. Ure, The philosophy of Manifactures. Londra. 1835) F. W. Taylor, L'organizzazione scientifica del lsvoro, Milano, 1967 H. B. Maynard · G. J. Stegemenen. J. L. Schwab, lo studio del metodi di lavo~az.lone e la determinazione del tempi • Procedimenti M.T.M., Comunità. Milano Actis Grosso· Fertonani, l'analisi e la valutazione delle mansioni, • Encicloped1a di direzione e organizzazione azien date, voi. 24, Angeli. Milano ISEO, I piani di job evaluation nelle aziende italiane. Angell. Milano ISEO. I sistemi di valutazione del personale adottali nelle aziende Italiane, Angeli, Milano ILO, Manuale di studio del lavoro, Angeli, Milano MANUALE di valutazione del lavoro (allegato all'accordo sin. dacatl • ITALSIDER dell'aprile 1961) 50 - B. 2. Problemi dell'impresa AAVV. la grande imprc:;zi nella :Jocict.à rnodcrnn, MIiano, 1970 (con blbl.J W. H. Whlte, L'uomo dell'organizzazio1?e, Torino, 1960 G. Ruffolo. la grande Impresa, MIiano, 1007 G. Gasparinl, L'azienda industriale moderna e i problemi del lavoro, Milano. 1969 G. Bianchi. Sindacati e lmpres3, Milano. 1969 AAVV, Soclologla industriale e organizzazione, Milano. 1970 L Baldinl, le moderne tecniche di organizzazione aziendale, MIiano. 1966 (Edizioni ETAS KOMPASS e Angeli) B. 3. Problemi dell'uso capitalistico della scienza e della tcc, nica N. Wlener, La cibernetica. Contro!lo e comunica.rione nel, l'animale e nella macchina, Milano. 1968 (1965) N. Wiener, Introduzione alla cibernetica, Torino. 1961 (1956) N. Wiener (a c. dii, Dio & Golem, Torino. 1967 (1963) F. Pollock, Automazione, conseguenze politiche e sociali. Torino, 1956 Convegno internazionale sui problemi della ricerca scientifi. ca, Milano. 12-14 aprile 1955. 3 cura del CNR, Roma 1955 Convegno Internazionale sul problemi dell'automatismo. Mi• lano. 8-13 aprile 1956. a cura del CNR. Roma, 1958. voll. 3 CNEN. Ricerca scientifica e sviluppo economiço. voi. L Roma. 1963 J. Oiebold. Oltre l'automazione, Milano. 1966 G. BUiia. Studi sull'automazione, Milano. 1967 (con blb\.) AAVV. Cibernetica e società, Milano, Hl68 F. Caffè, Gli aspetti sociali dell'automazione, in Teorie e problemi di politica sociale, Bari. 1970 Scuola e sviluppo capltalistlco. -Linea di massa• n. 2, Roma. 1969 E. Schlavuta, Note sul rapporto rlcerca,produzione, in Contro. plano, 1/70 E. Schlavuta, Ricerca scientifica e sviluppo capitalistico, In Controplano, 1/70 M. Cacclarl, Ouallficazlone e composizione di classe, in ContToplano, 2/70 M. Tafurl. Lavoro Intellettuale e sviluppo capftalistico, in ContToplano, 2/70 B. 3.1. Automazione e Impresa H. A. Simon, Direzione d'impresa e automazione, MIiano. 1968 M. Beer. Cibernetica e direzione aziendale, Mll,mo. 1969 B. 3.2. Effetti dell'automazione sul lavoro umano W. l.eontlef, Machlnes and Man

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==