In quelle situazioni molto ph.i complesse caratteristiche dell'A· merlca Latina, un continente molto complesso? E' opportuno fare una breve osservazione flnale. Sino a qualche tempo fa l'analisi dell'esperienza della guerriglia Latino.americana degli anni Sessanta era dlfflclle. In parte perché c'era una certa esitazione In molti ambienti a Intraprenderla con uno spirito reallstlco - a costo di dover finire col criticare persone e movimenti aiutati e rispettati da molti a sinistra - In parte perché un materiale adeguato per un'anallsl siffatta non era dlsponlblle nella stampa. Dal 1970 entrambi questi ostacoli a\- l'anallsl sono di gran lunga minori. In ogni caso. anche adesso qualsiasi discussione deve essere del tutto prelimlnare e soggetta a un futuro riesame. Eric J. Hobsbawm (tradotto da The Soelalltt Reglster, 1970] 1 G. Kahle, Uraprueoge u. Entwicklung der me11:lkaniachenGuerlll•• tr~ltlon (In Jahrb. I. Gesch. von Staat. Wlrtschaft u. Gesellschalt Latelnamerlk,s, 4/1967, pp. 566-603). l Cfr. Le Monde, 15 gennaio '70. J R6gls Debray risponde da Camlrl, Monthly Revlew ed. Italiane. n. 1-2 1969, p. 1. 4 Citato In Denll Mack Smlth, Il Risorgimento ltaflano, Bari. 1968, p. 426. 5 Jacobo Arenas, Colomble. Guerlllu du Peuple, Parigi, 1969. 6 Cfr. El Tlempo, Bogotà. 13 ottobre '69. 7 Hector B6Jar, Les guerllfu l)druvlennes de 1965, Parigi, 1969, p, 71. • Cfr. El Tlempo, loc. clt.; Ave-e Doogfas Bravo dent /et maquis v6n6zu~flen•. Ptrlgl, 1968, p. 54. 9 R~gls Debr•y. La Rlvofuzlone neff• Rlvofu1lone, Mllano. 1967, 10 Avec Douglu Br,vo, clt., p. 49. 11 Che Guevara. La guerra per bende. Il Jacobo ArenH. clt .. p. 118. u Huoo Bianco, Ef camino de nuestra revolucl6n, lima, 1964, p. 63. Una bibliografia sulla "organizzazione capitalistica del lavoro,, Ouesto pieno di lavoro prcdfsposto dal compagno Alberto Asor Rosa per una serie di gruppi di studio attualmente all'opera nel quadro defl'Unlversltl di Roma cl è sembrato urlle In vista di una sufi utlllzzazlone mllltante fin un contesto Politico in cui è p11ssato di moda squinternare I libtl). Abbiamo perciò r,tenuto opportuno lor• nlre al nostri lettori la relativa bibliografia. Chi volesse ulterlo,I Informazioni, può rivolgersi afta compagna Laura Brlenza (Roma. telefono 7310152). Schemi della bibliografie A. Sociologia del lavoro 1. Struttura e qualità del lavoro in fabbrica 2. Immagine, coscienza e comportamenti della classe operala B. Organizzazione capitalistica del lavoro 1. Problemi del processo lavorativo e de1!a produzione 2. Problemi dell'Impresa 3. Problemi dell'uso capitalistlco della scienza e della tecnica 3.1. Automazione e impresa 3.2. Effetti dell'automazione sul lavoro umano. C. Sindacato, Partito e struttura di classe 1. 11 sindacato di fronte al progresso tecnico 1.1. Il problema della classificazione del lavoro 2. Il partito di fronte al progresso tecnico 3. I lavoratori di fronte al progresso tecnico 3.1. Mutamenti nella struttura della classe operala 3.2. Tecnici e Impiegati A. 1. Struttura e qualità del lavoro In fabbrica G. Frledmann. P. Navllle, Tratta1o di sociologia del lavoro, MIiano, 1963 (Parls, 1961) G. Frledmann, Probleml umani del macchinismo Industriale, Torino. 1949 (Parls. 1946) -49
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==