forzi. Essa può avere successo In casi del tutto eccezionali, ma probabilmente solo se le condizioni sulle quali non ha alcun controllo sono Insolitamente favorevoli. Mentre invece la teoria del focus guerrigliero sosteneva a) che queste con• dizioni avrebbero potuto essere influenzate plU di quanto fosse probabile. bi che una remota possibilità è una posta raglo• nevale. Non è cosi. La Sierra Maestra non giustifica i numerosi altri tentativi di ricalcarla. non plu di quanto l'Invasione della Sicilla d3 parte di Garibaldi nel 1860. invasione che ebbe suc• cesso, legittimasse i vari, uniformemente destinati all'insuccesso, e demoralizzanti tentativi di awenture similari organizzati da Mazzini negli anni Cinquanta. E la critica fatta d.:ii fedeli mazziniani nel 1858 è parimenti appllcablle a Debray e Guevara: • A nostro avviso è assolutamente sbagliato: Imporre azioni da parte dl alcunl alla volontà inerte e impreparata del molti. tutte le volte che 1o credete necessario: Credere che una ribellione, facile da organizzare. possa essere rapidamente trasformata in una insurrezione su larga scala; Importare l'insurrezione dall'esterno. prima che essa venga adeguatamente preparata dall'Interno: Fare plani Immediati per gettarsi nell'azlone, trascurando le prospettive detrazione stessa••. 7. l'• autodifesa armata• 6 Incompatibile con la guenlglla L"• autodifesa armata. è una tattica peculiare- alle situazioni di endemica guerra civile (come in Colombia dopo il 1948). alle situazioni post•rivoluzlonarie (come in Bolivia dopo Il 1952). e alle zone nelle quali li potere statale è Intermittente o re• moto, e non ha il monopolio delle orml, come In parecchie regioni di frontiera del Sud America. Essa consiste in effetti nel costituire delle milizie armate, normalmente combinate con un debole grado di autonomia locale. di comunità e movimenti politici In aree particolari. quasi sempre per difendersi contro incursioni dall'esterno, ma posslbllmente anche per Intervenire negli affari nazionali. La critica di questa tattica, fatta con gran forza nella Rivoluzione nella rivoluzione di Debray asserisce che essa fu usata unicamente per scopi difensivi, il che è corretto, e che fu militarmente inefficace, Il che è sbagllato. La • cam• pagna di annientamento • che l'esercito colombiano Intraprese nel 1964-5 conlro le principali zone • dì autodifesa armate • - ne abbiamo oggi uno splendido resoconto dalla parte della guer. riglla s - 1a trasformò In una normale guerriglia. ma non la elimlnò. Al momento attuale (o almeno alla fine del 1969) le unità di guerrlglla armata sotto la stessa leadership erano attive nelle stesse regioni, Includendo l'area nella quale le unità d1 • autodifesa armata • di Marquetaha entrarono per la prima volta in contatto con le truppe del governo nel 1964,. la critica del suo (originario) carattere puromento difensivo confonde parecchie cose. Essa può essere dilensìva a) per. ché I movimenti che la org;:inizzano sono disinteressati alla rivoluzione: o b) perché la situazione generale nel paese non è rivoluzionaria, corno affermavano glì stessi Pc ortodossi; o e) perché i contadini, a meno che e finché non siano attac• ceti. non intendono !anelarsi nella guerriglia o nell'insurrezione. o non ne comprendono la necessità. la caratteristica area di • autodifesa armata• è quella in cui il movimento contadino (o come in Bolivia i minatori) ha già riportato sostanziali successi locali senza ricorrere alla guerra civile, che essa ha il compito di evitare. U problema politico è perciò reale. e tuttì coloro che hanno attualmente organizzato con successo tali (locali o regionali) movimenti contadini, il Pc ortodcsso come in Columbia, Trockisti come Hugo Bianco a La Convenciòn {PerU). convengono che in tall circostanze l'organlzzé\Zlone armata difensiva - che può sfociare nella guerrlglla in risposta ad attacchi dall'esterno - è Il pit.i praticobile gradino successìvo. Senza di ciò la guer• riglia manca di una base adeguata. In Perll. Luis de la Puente !o scopri a sue spese quando scelse. • in maniera puramente meccanica•, per citare Hector Béjar 7 • di stabilire la sua prin• cipale base di guerriglia a La Convenciòn e fu lascìato a com• battere e a morire del tutlo isolato. La maggiore e legittima crltica del!a • autodifesa armata • è che nessun movimento contadino dette zone rurali tende ad av6re prospettive puramente locali. e deve perciò essere su• bordinato a una strategia nazionale e incorporato in una forza guerrigliera nazionale con orizzonti pili ampi. Una guerriglia rivoluzionaria deve essere piU che la somma delle sue com• ponenti locali. Ma se essa non può llmitarsl a far perno sulle poche basi locali già esistenti di azione armata, non può nep. pure liquidarle. Che cosa le masse siano preparate a comprendere e a fare è una considerazione cruciale per ogni rivoluzionarlo; e specialmente che siano preparate a farlo nel posti dove sono già armate, sicure di sé, e pronte per l'azione. e dal quali quasi certamente una parte ragguardevole degli ulterìori com• battenti e leader della guerriglia nazionale potrà essere attinta. 8. La ., contro-Insurrezione • moderna e l'intervento degli USA hanno reso impossibile una gueniglia effìcace nell'America Latina Eccezion fatta per la Repubblica Dominicana sinora non c'è stato un Intervento diretto delle forze armate statunitensi negli - 45
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==