non facilmente ripetibili, al perché Cuba è sotto parecchi aspetti differente dai restanti paesi dell'America Latina. bl perché la situozionc interna e internazlonflle che. alla fine degli onni Cinquanta, permisero ad una forza guerrigliera altamente eroica e intelligente. ma piuttosto piccola e mal preparato. di rovesciare il regime di Botisto non si ripeterà facilmente. ma particolarmente perché c). soprattullo come conseguenza della vittoria di Fidel. le forze oggi mobilitate contro le guerriglie dell'Amenca Latina sono Incomparabilmente piU efficaci. determinate e spalleggiate dag!I USA di quanto fosse creduto necessario prima del 1959, 4. Cli anni Sessanta videro una maggiore esplosione di guerriglia nell'America latina Nel 1960 ci fu, anche a non tener conto di alcune possibilmente persistenti guerriglie Peroniste in Argentina e del caso specifico costituito dai contadini armati e dalle milizie di mi• natori in Bolivia, uno dei maggiori esempi di azioni armate condotte da rivoluzionari rurali: le • zone di autodifesa armata • dirette principalmente dal Pc in varie parti della Colombia. spesso chiamate a sproposito • repubbliche Indipendenti •. Cli anni Sessanta videro lo sviluppo di altri due movimenti, uno slgnlflcativo ma piuttosto marglnale in Venezuela, che non apparve mai costituire una forza politicamente decisiva, e uno molto piU formidabile In Guatemala. che avrebbe certament.:i riportato la vittoria, se la certezza dell'assoluta ostilità degli USA non avesse Impedito quella r.::dicaliuazlone politica che tanto aiutò Castro. Questi tre movimenti esistono tuttora. Quello colombl~no (cui adesso si è unita una forza • Castrista •. lo Eln. e unJ Maoista, lo Elp) attua oggi una forma di guerriglia plU classica, Quello venezuelano dapprima abbandonato dal Pc locale, e piU recentemente (a giudicare dalle lagnanze del suo leader Dou11IM Bravo nel gennaio 1970)2 anche dal Cubani, è adesso molto plU ristretto. Quello Guatemalteco esiste tut1ora, ma le sue p~ospettive sono oscure. 5. Questo fallimento relativo Indica una mancanza di potenziale rivoluzionarlo nell'America Latina Questo punto di vlsta sta diventando plU popolare cC\me risultato dell'evidente Incapacità a ricalcare dappertutto con successo la rivoluzione cubana, Esso è scarsamente dimostra• blle. A parte I casi già menzionati sopra al punto 4, gli anni 44Sessanta videro. tra le altre, quella che probabilmente è stata la plU grande mobilitazione contadina degll ultiml 150 anni in PerU (1960-63). una classica e pienamente riuscita Insurrezione urbana popolare a Santo Domingo, bloccata solo d~I ma&siccio intervento diretto degli USA, un processo di radicalizzazione delta sìnistra populista in Brasile (1900-641. estremamente interessante per quanto alta fine destìnato all'insuc1;esso. bloccato come fu da un colpo militare, insurrezioni urbane in Ar• gentina (1969) e numerosi altri fenomeni abitua!mente non asciati con la stabilità sociale e politica, Ciò che è In discussione non è la esistenza di forze rivoluzionarie su questo continente. ma la forma esatta In cui esse tro11ano espressione politica, le loro possibilità di successo o quello Clelle politiche alternative destinate a liquidarle o a soddisfare I bisogni che dànno loro origine. 6. Il fallimento del tentativi di guerriglia indica 111impraticabilità di operationl siffatte in America latina oggi la sopravvivenza in Colombia di un'azione contadina armata efficiente per un periodo di (ormai) qualcosa come plU di venti anni, dimostra che le cose non stanno cosi. La verità è che la critica politicamente motivata della guerriglla colombiana (guidata dal Pc) da parte di Régls Debray (Il quale adesso ammette nella sua repllca a Sweezy e Hubermann che non ne aveva una conoscenza di prima mano) 1, ha creato un'idea indebitamente fosca delle possibilità della guerriglia. Recipro-- camente, parecchi dei tentativi dl guerriglia che meglio si ac· cardavano con le tesi di Debray - in particolare quelli peru• viani del 1965 e la stessa avventura boliviana del Che - fu. rono domati prima di cominciare per mero dilettantismo - ad esempio. ignoranza dei linguaggl locali Indiani o delle condizioni locali. per obsolescenza tattica e strategica - ad esempio l'incapacità a farsi consapevoli delle nuove possibilità e forze della • controinsurrezione • - da una nobile ma Incauta impazienza ma soprattutto da un fondamentale errore politico. Essi ritennero che, essendo presenti numerose condizioni oggettive necessarie per la rivoluzione, a quel punto 11mero volontarismo, la decisione presa da pochi estranei di darle Inizio, sarebbe stata decisiva. Conseguentemente piccoli. in alcuni casi numericamente del tutto Insufficienti, t gruppi rimasero lsolatl e caddero con relatlva facllltà vittime del loro nemici: quando una guerrlglfa manca del supporto politlco e sociale (• Il pesce nell'acqua •l che la rende effettivamente tale. è dopo tutto nient'altro che una mal equlpagglata. debole e probabilmente poco addestrata unità di Rangers senza riserve né rin•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==