_di classe, che deve passare • (Bevllacqua, Sul sottosviluppo ma- quldare insieme con la retorlcn paesana del geometri di protidlonaJe, Contropiano n. 3, 1969). vincia sul " diritti mlllenarl • la ricerca critica di valori di vita ~ sempllftcaz/one della mltologla o~eraista non si ri~on- e dl cultura radicati nella comunità popo!are, capaci di rapprede con l'Ìnterclissismo della • comune. territoriale, ma con lo sentarc elementi materiali e ideoll positivi di coesione, moricomposizione attenta mediata. articolata ed unitttria, di un menti di una memoria popolare :la tPlnventire In una moderna fronte sociale?. classe. Anali si eTpolesi come quelle di Zitara resistenza di classe evitando l'alternativa tra I vaniloqui are lotte come quelle di Reggio non basta liquidarle con a1,i>temJ cheologlcl di avvocatlcchl spiantati e la logica fredda e spietata di populismo nazionalis1a piccolo-borghese__o giudizJ di arc.iic.o della • razionalità • tecnocratica. ribellismo reazionarìo. Nella parte iniziale di queste annota.lio,11 concluslve abbiaI J>uestì moriienti di affermazione di valori autonomi di vita ! mo fatto cenno all'impegno ricco ed an.-;he origin~1e prodotto e di -cultura contro la manipolazione autorllaria e •straniera~. dal Pc1 nel ripensare In termini nuovi la re.:ltà meridionale. Ma questi fenomeni d1 volontà • separatista -.di-tJAa---comunitì che te analisi. le elaborazioni. le prospettivo. costruite laboriosa- \ vuole riconfermare la propria identità contro le r.ggressioni e- mente soprattutto dal compagno Relchlin, portano tutte II segno sterne. non sono rRfufit>lll solo a vecchie sedlmentazionT e ad di una ambiguità di fondo, esprimono una contraddizione Insana. · ateaicl residui di realtà precapltalistiche. Un soc10•090 come il bile: l'incompatibilità assoluta tra un controllo e una direzione Touralne addirittura li individua come fenomeni di rigetto pos· di classe del livello di scontro attualmente in atto nel Mezzosibili In una • socetà post-industriale ._ giorno e la linea politica generale del partito comunista. Pensiamo che sia utile (per Interpretare il jl~esente ,,on Il titolo dell'arUcolo di Relchlin del 21 agosto suona secco. solo con i ricordi del cardinal Rulfo. ma anche alla luce di incisivo, come una lapidaria scelta di linea: Non ci sono due prospettive future) citare alcune righe di un recente libro del ltalie. Dietro questa affermazione vi è un aggiornamento della Touraine in cui possiamo trovare osservazioni forse pertinenti tematica meridionalistica in netta polemica con l'impostazione rispetto ad una realtà sociale come quella calabrese, che ab- della questione meridionale prevalente nel movimento operalo biamo visto (nel nostro tentativo di analisi economico-sociale) in tutto questo secondo dopoguerra. caratterizzata dallo sgretolamento delle professioni, dalla vlo- • Oggi - scrive Reichlin - sul Mezzogiorno non pesa solenza dello sradicamento dell'emigrazione di massa e dalla in- lo. né tanto, Il retaggio di un passato di cui non riusciamo combenza greve e mlnacciosa di un sistema • st~~nl:uo • di ancora a liberarci. quanto un unico. barbarico meccanismo di potere: • (. ..]..JL.ruolo glocata.....in altri tempi da1l'att3ccamento sfruttamento, modemo. anche se nutrito dall'arretratezza (. ..1 •. al mestJere è sostenuto oggi dall'etttteeamento;1llo spazio. Nc.n • La miseria e la disgregazione del Sud non sono solo Il proè tanto II lavoratore che si difende. ma, in senso pju generale. dotto di una dimenticanza antica, ma derivano dall'attuale Inil membro di una comuntt:i. strettamente .J!!gatQ ad un ge~e tervento politico ed economico del capitalismo monopolistico di di vita. a relazioni famigliari e di amicizia, ad un~Ci fu stato •· un tempo in cu, l'awllo alliL.Storla e...a~a lanCTà- Non solo quindi una diagnosi della funzionalità organica del to dalle nuo_ve classi dominanti. Dalla borghesia conquistatrice sottosviluppo allo sviluppo, ma anche la corrispondenza ad esso ( ...J OQgl la classe domlnarue $1._è__j_ffidatasull"economia, tal- di un • feudaleslmo moderno ., di un blocco di potere che è volta sulle scienze soclali. che offrono le categorie che megllo locale e nazlonale,.con.-1 suol • ascari moderni che non fanno riescono a definire la sua azione di----6Yiluppoe di programma. pJU capo, come un tempo agli agrari e aÌbaronlCalabresl che zione. la storia e fa geografia, l'attacc.ament<> alta tradizione e risiedevano a Catanzaro o a Napoli, ma al boss..Ael~ alla terra. sono divenuti il modo di pensare e di sentire dl lndustrJa_pd.va_ta_e agli uffici degli enti pubblici e del ~acoloro che res.is.tono a~ianto._talvolta ciecamente. talvolta, llsmo mono~tlco di stato •. al contrario, ~hlf'dendo che l'Industri~ •1ada agli uomlnl~n Aggiunge Reichlin, rivolgendosi non solo al governo ma alla ~o!tanto gli uomlJli all'industria."che I\ ierritono sia regolato, classe dirigente di Roma e di Milano e di Torino (cioè al neoInvece di favorire saltanto le grandi concentnmo111 Industriali. capitalismo del Pireltl e degli Agnelll): • Voi avrete bisogno del la coscienza regionale e la difesa d'}lle libei"falocaTi""sono 11 _çlientellsmo per la ragione molto sem lièe che questo sistema fond.a.mento pr~e alla resistenza contro la tecnocrazia • avrà bisogno di ridurre ir popolo meridionale a assl- (Touralne. La società po:it-industrlale, Bologna. 1970. p. 63°). vo di Intervento dall'alto. a massa ._ppYeta gente di dlsoccuA noi sembra che questa pagina del soc,o\ogo francese patl, di lavoratori precari, stagionai!, sottosalarlatl, candidati alaiuti a ricercare Il significato di rlvoh11, che sembrano avere fa emigrazione ._ ìfcompagno-RefchllfflndMdurclol l'arreorlglnl antiche. nel meccanismi del dominio moderno. a non li• tratezza del Sud come • legge • dello sviluppo neocapltallsllco, 40-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==