Ma è opportuno dedicare un qualche spazio alle tesi di Zi• svilupparsi a sinistra, acquisendo certi ingredienti della linea tara non solo perché esprimono un filone culturale e politico • cinese • e attenuando 11ruolo delle • borghesie locali •- Ne~/1 della giovane sinistra calabrese. ma anche soprattutto perché. Appunti del 1970 Zitara afferma: • Oggi la contraddizione sucon sfumature diverse. e forse con accenti meno secchi e pro- prema del capltallsmo risiede ne'lta spaccatura tra le aree sovocatorl, questa tematica si diffonde con una certa fortuna In cieli a benessere diffuso e l'impoverimenlo relativamente eresettori della sinistra meridionale. scente delle classi cosiddette sottoproletarie •· Intanto occorre tener conto quali sono i motivi reali, I filoni • CTtalia - aggiunge - con il suo Mezzogforno arretrato da culturall, le condizioni oggettive che alimentano queste posi• una parte, e il suo triangolo industrializzato dall'allra, è un esemzloni. In primo luogo pensiamo che queste elaborazioni politi• pJOn um nante I ta e spaccatura •- Egli individua quindi da una che ·siano un tentativo. a nostro avviso, errato, di rispondere parte • la tendenz~orlca verso l'integrazione della classe ope. ai progressivo sviluppo del disegno neo-giollttlano che caratte- raia•: dall'altra l'emergere di un • uinto stato• che ha come rlna l'operazione riformista di questi anni e che ancora una nerbo centrale • una classe di lavoratori coinvolti nella produ- _v.oUanon può non quallflcarsl come una polltlca brutalmente an- zlone capitalistica e tenuti fuori dal suoi vantaggi•- attorno 31 lim'errdmftiliSta. quale si aggregano ceti di_plccola e media borgllesra::::J;.olQ...J2I1.· .Jilel 1.968 Zltara prendeva spunto dal dibattito sulla questio- zata e roletarlzzata. • La contrapposizione tra "nazioni pro- ._n_em idionale che In quell'anno aveva investito tutta la classe- letarle" e "nazioni plutocratiche un atto po itìc_o_evid.e.n_le•. polltlca constatan o come-: tutti I partiti abbiano nel Merldlo- .. C~a e operam sono privITeglaU della nuo:!!J>olis in• .Dfl unaJunzione' dietusloneTcff dirottamento dei problemi pre- dustriale •: sarà il • uinto stato• il demos_deglJ esc.lusJ_dei _çlpul della realtà merldlon~ ... ~ di governo In quanto P.J:rlferici, deltributeri) che guiderà la rivoluzione socialista. espressione ..a.. éOte-operale • chlu,e_ln una • logica tura- Ci sembra che In questa anaTISrprevalga ne~ il da- ~. di rivendicazionismo corporativo e di collaborazione col to 1deologlco-passionale sulla ricerca scientifica delle classi neo~ soclall. del meccanismi economici, delle istituzioni politiche che D'altra parte - aggiunge Zltara - la nuova realtà meridlo- ~::;:u!:~~;a~l~:ic~e:l:~;;;~~::~ale nel suo rapporto con lo svi• nale è tale da non offrire una eluse egemone. cttpace di orga- ·nrzzare, centralizzare d gere quel formicaio sociale e umano di Jn.t!ll!9....iLr.u.oJ0..J:ie.ll~ia.J.ocale • Jrus~ta e tal- -un.Su e e sembra-non poter plU trovare In se stesso una forza voJ~ntinazlonale • è tutt'altro che progressls_ta.;..poWa realtà di riscatto, un principio di Identità che lo faccia sog_getto auto- ,meridion_ale,incomincia a~ essere prof~ndam~nte differenziata nomo di un processo di emancipazione. - al proprio mteroo....peLCULa_ghet1i_dL~:: 0 :: s~u=:;,~:: ~ delta vecc.hla • classe_ fondlar.l~ è ir.r.epa,.I!lbllela, vldo d.t il nesso In• \\ ~ssoluzlone dell'Ideale contadino • ha disgregato la forza~nl- dlssa.l tarla delle masse povere delle campagne. la fine del ..!...ffilllggl_ I si con la la del compre I e ma a sussu ti , delDndustr.lalizzazlone • 6a sancito I Jmpote.nzLdLuo.a...imPr classe opera a c usa • g a orata • del corpora ,. .tatl..~ Quindi per lo masse meridlonall o c_'.!.l!_ vtsmo rl orm s a. - · - rassegna~esa dell'avvento• lii titolo del saggio), cioè l'at• · ment~nto esame della situazione ..me.ridionale. ...!_esa• Illusoria • di un soclaUs.mo...J.m+lottati=delia rivoluzione gli Insegnamenti delle lotte e delle rlbelllonl di questi ultimi ~re si trova un modo per unificare su una Idea-forza anni, fanno giustizia di sommarle e • ideologiche • Ipotesi • ope. nazlonal popoljye:JOUe • Id forze produttive meridionali • al fine \\ r~iste • che scambiavano l'unificazione capltilTsllC3-de1Paese con \ I di pere rere una • ai:lon11leal socia!lsmo •. Nel frac- 'tin applattfmiinf<recf7fflT""l)m-~ne delle situazioni ,..di clare questa via si dovrebbe prendere atto del fatt c • classe nel Sud e nel__Nòf:aC'è chi halde"IITffito-. JLS..udoperalo Cfasse7~ei e- a...Jrnpuato..a-8Ue-&PN&-che. 1 che Impone con Irruenza nuovi Interrogativi aMto lo schiera• lavoratori del Nord sono Insensibili al suol problemi e che un ~to pohflco di classe r... J •: chi ha visto in mod.o_tr..oppo ln~ontro è difficile e gravido di riserve sul!o stesso plano uma• s~ emergenza materiale di una nuova ~p~I- ~ sul terreno delle lotte sindacali , e a altro canto prendere ~tnse-ctre-hr·orrtrartravolto imii'rovvisau schemi In conslderatlO~am.o.Jtltalla. Le e.sp.e.d.enze ~tattvf-..';"'"""ehi-con..-troppa➔eceenterhrha- {lli)c!ama_toche ~tta del • popoli ~patl•. ..!..Q_gnlome-amrnorltiila e subalterna del Meuoglorn.o. come Questa ottica di rivoluzione nazlonal-borghese-popolare, che P.ro!>lemidilcontadinl e del disoccupati deve essere spazzata ha forti equivoci moderati nel 196&. sembra successivamente rÌa:fll punto dt vista egemone degli operai. per la loro lotts -39
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==