meridione e rivoluzione cento giorni di Reggio: i presupposti della rivolta e la sua dinamica Pcu;h6 un compagno di ro,ino alle p,ese ogni giomo coi dlfficifl Il problema delle concrete mediazioni cuftural,, delle dete,m,nate e compJicatl p,oileml della lotta di fabbrica. dell'azione e defl'organfz. strumentRzlonl orgonlzzative, per costruire runltà solida ed efficace zazlone di classe In un punto (la FIATJ In cui la contraddizione prin• di un l,on!e sociale e politico rlvoluzionarlo, significa prima di tutto e/pale della socfeU, contemporanea tocca I suol vertici di limpidezza 1I dovere di ciascuno, di ogni seuo,e, di 09nl reparto del lrontti antlc di • pu1czza • sente reslgcnza di venire nel sud, di cercare di capitai/sta di uscire da se stesso, di vedere Il proprio ruolo (anche capire una situazione cosi • fontana~ come quella calabrese, un mo- ,mportanM e decisivo}. come parte di vm, • totalità • plU complessa, vlmento cosi • torbido• come quello re(Jf}ino? Senza strumenti Inter- COlltraddlttona, di sltuavonl di movimento, di l,ve/11 ,lvendlcatlvl, di µ,ctatlvl sufhclentf, mancando di una esperienza vissuta della realtà setto,/ socia//, totafltA da ,ealizzare. fondandole In un p,ocesso unita• meridionale, con mezzi cultu,ali inadeguati, con schemi mentali pre- rio di ,ottura mediante atto co11sapevolo di dlrez/0/le politica. costltultl, un mli/tante che non ha Il bench6 minimo titolo • speciali- La lotta del disoccupati dentro fa fotta degfl occuJ)lfll, la lotta stico• per lavorare sul • glnepr,110 • calabrese ha creduto che fosse degli studenti ln,;leme con la lotta deg/1 ope,al, la lotta del 1ecnlcl indispensabile p,emcssa 81 I/ne di c011tmuaro con 1igo1e unii militanza cOll la lotta del proletari: altrimenti la lotta degfl un, che cont,asta di classe a Torino. conosce,e. app1ende1e, dlscutc,e Insieme con I quella deglf altri e le • concorrenze• che degrada IB coscienza di comJ)lfgnl calabresi (sop,attutto con I compagni del Pslup e con // classe a livello di coscienza di categoria, di Intento corporativo. compagno Brunetti) pe, tentare Insieme una valutaz/011e della realtà Sembrano cose ovvie, scontate, me non lo sono. Non lo sono some,ldlonale, delle sue contraddlzl011I, delfo sue rivolte. p,attutlo nei momenti alt/ di tensione a Torino, a Mlla1>0, a Porto C'é innanzitutto un atto di ripensamento autocritico. Abbiamo vis- Ma,ghcra. quando Il ,uolo egemonico della classe operala In lotta suto a Torino momenti esaltanti di offensiva operaia, di maturazione sembra affermarsi come caPtJc/18di portare a sintesi Immediate tutte delle coscienza di classe. di crescita organizzativa, di autonomia di le contraddizioni di questa società, di rompere da sola le catene per potere. L8 closse ope,afa della FIAT, nella lab?rlca del capltallsmo pili conto di tutti I suba/temi. gli sfruttati, gli opp,essl. avanzato che raccoglie la pfu possente concenttazlone profetarla d'Ila- L'operaismo si,ontanelsta è stato ed è 1/ I/mite che può lascla,e Ifa e d'Europa ha vib,ato colpi secchi e rudi nel nodi vitali. nel punti g,ando spazio alla mediazione b<Jrocr11tlca ed Interclassista del neo-- delicati ed essenzlafl del rappo,to di sfruttamento. Sembrava scontato giolittismo. Ecco perch6 Invece di • teorizza,e • conslgfl operai a Toriche ne/fa forza e nel modello della lotta proleta,la che esplode nelle no abbiamo scelto di discutere conc,etamente della lolla contro la grandi concentraz/Olll del no,d potessero riassumersi In modo quasi 'lsoccupazlone, la miseria e l'oppressione cllentela,e delle masse ca• Immediato tutte le spinte di emonclpazlone, tutti I fermenti socia/I lab,esl. che agitavano Il cori,o della società lta//ana Lo sviluppa Politico dello lotta di classe alla FIAT, del consfglf Luglio 1970: acco,do di de,oga sull'orarlo di lavoro firmato alla operai a Torino e .1 Milano è In 1ap{101totroppo stretto con ciò che F/AT e moti di Reggio Cttfab,Ja. avviene a Reggio C11lobrla, peu.;h' noi sentiamo quegli avvenimenti 011una p:1,tc Il dellnca,sl di una •caduta• delr11zlone ope,a/a, dol• come l'ttspeuo, ,;he abbiamo ttOPPo a lungo e colpevolmente trascu• l'alt,o Il manifestarsi dell'Isolata disperazione delltt rivolta meridionale. rato. del nostro unico problema. dell'lsclndlb/l11 oblet/lvo rivoluzionarlo p. ,. 2-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==