giovane critica - n. 25 - inverno 1971

• Comitato d'aziona -l lancia la parola d'ordine della ricostru• Che vi saranno investimenti industriali sia in Calabria che in zlone della • Brigata civica Reggio Calabria •· Il rione SbarrEI'si Slcilla ma non si sa qua:i e dove. Il rlsultato di questa media• proclama • repubblica indipendente •. Sulle onde radio una emlt- zlone tra pressioni contrapposte di partiti. di correnti, di gruppi tenta parla a nome di • Reggio liberata •· di potere locali, è l'immobilismo, è ancora una volta l'impo• Il 17 settembre Ciccio Franco e Perna vengono arrestati, tenza a scegllere. a decidere. La sola cosa che il ministro mentre vengono denunciati altri membri dei due comitati. Ver- Aestlvo cerca di recitare con precisione è il • mattinale • del so sera muore, colpito da una fucilata della polizia Angelo questurino: • Dal 14 luglio al 23 settembre sono stati compiuti Campanella, dipendente dell'azienda municipale del trasporti e 13 attentati dinamitardi, si sono avuti 33 blocchi stradali, 14 Iscritto alla Cgil. Il furore è al colmo, la rabbia popolare contro blocchi ferroviari, 3 blocchi portuali e aeroportuali, si sono verila polizia è Incontenibile. Qua e là si sentono I primi colpi ficatl 6 assalti alla Prefettura e 4 alla questura, ecc. •. Nel vio• d'arma da fuoco. mentre tre armerie sono saccheggiate. lento scontro tra I deputati del Psi e quelli della Dc emerge Un brigadiere di pubblica sicurezza muore stroncato da un che mentre I democratici (Reale) puntano soprattutto alla scelta attacco cardiaco. del capoluogo da parte del Parlamento. i socialisti (Frasca) Il giorno 18, venerdf, mentre la folla tenta un attacco alla tirano fuori la propos1a del quinto centro siderurgico In provin• questura e Incendia Il Palazzo del Genio Civile, Saragat Invia eia di Reggio. a Colombo un telegramma che è un palese invito alla • fer- La rissa tra I partiti del centro-sinistra. la denuncia delle meua •. Immediatamente arrivano migliaia e migliaia di poli- opposizioni illuminano il quadro drammatico e squallido della zlottl o carabinieri che tentano (Invano) una vera e propria realtà sociale e politica calabrese e l'abisso che separa la clasoccupazlone militare della città. In questo periodo avvengono se politica dalla realtà del Paese. li Psiup {Minasi} porta avanti alcuni episodi significativi a livello politico e sindacale. 11 19 l'attacco sul due fronti: contro il • partito della crisi•, ma settembre (dopo la morte di Campanella) avviene una grave anche e duramente contro il clientellsmo di Mancini, mentre rottura tra la segreteria e la base del sindacato ferrovieri denuncia anche il vuoto a sinistra, l'incapacità dei partltl ope• della Cgll. La segreteria della Sfl-Cgll si rifiuta di aderire ad ral di dare una direzione di classe al movimento. I comunisti uno sciopero di 24 ore indetto dalla Cisl e dalla UII per la (RelchUn) sviluppano una seria analisi politico-economica, demorte di Campanella {Iscritto alla Cgil). Una assemblea di nunclando il • colonlallsmo • politico ed economico. affermanferrovlerl della Cgll decide per lo sciopero, la segreteria re- do l'esigenza dell'autogoverno. per quanto poi questo autogoslste. Profonda crisi nel sindacato; tessere restituite, caduta verno finisca con l'esaurirsi nel funzionamento democratico deldegli scritti. la regione. Ma ciò che Illumina l'ottica con cui I comunisti _ Domenica 20 settembre radio Tirana trasmette parole di I/ guardano al fatti della Calabria è la ribadita affermazione che sostegno de1fr.rivol'fa rol tarla• di Re ,o. Mancini (nel cor- • la sinistra In Calabria è virtualmente In maggioranza•, dove so di convulse riunioni di partito) fa avanzare la proposta la nuova maggioranza da essi configurata vedrebbe accomunati dell'insediamento del quinto centro siderurgico In Calabria de- insieme al comunisti I consiglieri di Mancini e di Misasl. 11 terminando rotture interne al Psi (con Il siciliano Laurlcella e problema di spezzare il • recinto del centrosinistra • sembra con lo steuo De Martino), che già preannunciano l'avvio di una costituire Il nodo plU importante. VI è una contraddizione insa• nuova disputa regionalistica tra Calabria e Sicilla. nablle tra l'a(l!l,llsl politica e soci§Je (il • feudalesimo moderno •J Mentre l'attenzione si sposta a Roma dove si tengono rlu• e la proposta di una nuova maggioranza che comprenderebbe nlonl, dove Colombo incomincia a sperimentare qualche Inizia• pw:io uesti • nuovi feuòatar1 • contraddizione che si lncari• tlva, mentre si avvicina il momento del dibattito parlamentare ~dl fac rilevare Il missino Nlcolal che l.nlbas.Usce...11..s.u.o....J.!!!.ersul fatti di Reggio, una pesante calma ritorna a Reggio Cala• vento su_ lunghe citazioni del comunista Fausto Gullo e di bria dove vige una sorta di stato d'assedio e reparti di polizia stralcLdl articoli dell'Unità-'1elJ968-..Quando-rcomunlsti denun• e di carabinieri tentano di rioccupare gradualmente la città, elevano • Il nuovo trasformismo meridional non meno feroce barricata dopo barricata, cercando di evitare scontri con la po• e tlrannlcodiauel o dove si attaccavano quali polazione. protagonisti di queste nuove o~lonur_asformfste I Mancini ~ Al dibattito parlamentare che si tiene quasi a ridosso di ,I Colomho.~gluoge NJçolal • si dimeoticano_oggl que; una riunione del consiglio regionale prevista per Il 6 ottobre, ste coseLperché !'operazione Mancini vi fa comodo •· Il dlbat• Il governo si presenta senza proposte precise. Tutto è sfumato, tlto parlamentare lascla qulndllntatta la disorientata esasperaal può capire una cosa e Il auo contrario, che Il capoluogo è zlone reggina, accresciuta anzi per l'Inconcludenza delta discus. glill declao e che può rimetterlo In discussione Il Parlamento. slone, per lo spettacolo di animosa rlvalltà di gruppi e di nota• - 35

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==