giovane critica - n. 25 - inverno 1971

mocrazia diretta e partecipazione, in cui, for wi.LJa __Qdma ·~lta, la comun)ICc@J Qa_S_0coscignza della titolarità del ~tere [.,.}. Que~ P.resenza diretta eimmediata Clelle forze soclali è stata caratterizzata occorre sottolinearlo con parUcolare vigore - dalla lotta dei giovani e della classe lavo. ratr.ice· le due espressioni di punta del movimento rirn0lliJtivo ~la odierna società [...] •. Il Psiup di Reggio in un suo comunicato afferm<t: • Reggio è In rivolta: nella lunga lotta cl sono i giovani, operai. lavoratori e la p~olazione esprime una sua appassionata solidarietà e sopporta_ogni generedl sacrificio. Da questa constatazione ricaviamo la esigenza che ogniforza politica popolare non può non eSSerènelta-7otta 00 dare ar movimento una guida e alla lo..tta__olL.JlbJettlvqi ualificati e giusti •. Il Psiup individua questo come Il momento decisivo e piU delicato, il movimento In cui entra In crisi il controllo della destra moderata sul movimento. muta ta composizione sociale di esso e tendono anche conse• guentemente a mutare i moventi dello scontro. l'Astrolabio (26 luglio) coglle lucidamente quanto avviene: • c'è stato un momento In cui il mastice che teneva unita la rivolta era la collera contro la polizia~~reoccupante il fatto che neppure a questo ~e....d.L-slnl&t,,~ano-riusctte-ad inserirsi In un movimento che, non~e..il.paamwiLmoJ..ti. non era aff.it· to destinato a~ltabile gestione di destra •, e continua • e Pèrò Il iatToOiaver capito la propria lmpotenzaJ di volervisi ope_orrecon Tuttì I mezzi rappresenta per questi "dannati della tt[ra" un....QIOs.s.o"'iia.:s.Iso vantl,.:nella mlsu.ra..in cui taglia i onti con il tradlzlonale litica, fo~- e nuovo •. Prosegue ec~•Non si capisce perché questa ricerca di "partecipazione" diretta. èlie qualcuno"h-a v.:olonr-s-corgere~rtlno nell'esplosione "az• zurra" della Rlmet...rum_sla_stota..lndlvlduata anche tra i motivi conduttori de.Ila rivolta di Regg!g W. Resta li problema di come canalizzare questa rabbia antica che si manifesta adesso in modo nuovo r.. 1•. Sono questi i giorni In cui avviene l'attacco alla sede del Psi. del Pcl, della Camera del Lavoro. sono I giorni dell'lncendlo della stazione Udo. ma soprattutto è la fase della rivolta che si apre con Il rientro del Questore Santillo cosi descritto dal non sospetto Corriere della Sera: • E' rientrato frettoloso, e sicuro di riuscire a dominare la situazione. In questo stato d'animo ha dichiarato ad un glornallsta "Sono l'uomo di Porta S. Paolo. lo". Purtroppo, poche ore dopo, moriva all'ospedale Labate •. Questa las..e_lnun certo senso si conclude alle 13.20di sabato tBlugllo con la folla che incendia la Questura sotto gli occhi di 400 pollzlotti--;-bloCcitr • dallo stesso Questore Santìllo • con amml. revole sangue freddo • (scrive La Gazzetta del Sud). Questo giornale cosi descrive l'episodio: • I falò delle au10 della pollzia, le colonne di fumo frammiste a fiamme che fuoriuscivano dagli uffici a piano terra della Questura, la compostezza delle guardie che schierate e inquadrate assistevano allo spettacolo senza battere ciglio. h:i placato, in un certo qual modo, gli arn• mi dei dimostranti {. ..)•. Si è compiuta una sorla di catarsi collettiva, un rito di liberazione di un odio a lungo covato nelle masse•. Dicevamo che vi è l'accenr,o ad un mutamento qualitativo nello sviluppo delta lotta in questi giorni; lo si coglie in modo netto, ad es. nell'atteggiamento della Gazzetta del sud. Questo giornale viene bruciato in piazza insieme all'Unità e insieme al fascista Secolo d'Italia. La voce di Calabri, scrive: .,11gior• nate di Messina in sostanza si è eretto. guarda caso. a difensore d'ufficio delle forze dell"ordine, dimentic.indo (ma i reggini hanno buona memoria) che in tempi non molto lontnni per i gravi dtsordìni di piazza del Popolo. avvenuti in concomitanza del "summit" mafioso di Montalto. criticò aspramente le forze dell'ordine del questore Santillo. reo di aver mandato due dozzine di uomini in Aspromonte e centinaia di poliziotti e carabinieri, con a capo vice.questori e commissari impegnati contro giovani scalenatl contro un fatto ingiusto (. . .l rn mancato co• mlzio di Valerio Borghese)• (19 luglio). Quando la Gazzetta del sud parla di • rivolta di estremisti (per lo più di sinistrai •, quando dice che i fermati • sono quasi tutti maoisti e anarchici •. che In carcere cantano l'Internazionale ccl pugno chiuso, quando giudica • irresponsabile • il sindaco Battaglii:1,quando si scandalizza per • l'incredibile fat• to che la Curia prenda posizione contro la polizia•. quando il Tempo mostra preoccupazione per l'eventualità di un pericoloso Inserimento del Psiup nella situazione, significa che questi gior. nati si rendono conto del clima sociale che ha preso l'agitazione e di ciò che può succedere in questi giorni. D'altra parte vi sono alcuni episodi significativi. L'Unione commercianti era stata quella che aveva forzato la mano per il primo sciopero. ora. il giorno dopo. fa marcia indietro e deplora energicamente gli • atti di vandalismo•· Il Presidente dell'lnail che immediatamente aveva solidarizzato col sindaco e fatto fare al suoi dipendenti il primo sciopero, ora fa il possibile perché all'lnail si lavori e sono gli operai dell'Omeca, i ferrovieri. gli edill. che costringono gli impiegati dell'lnail a scioperare. Uno sciopero • civile •. dei • terziari • e del ceto medio galvanizzati dalla retorica dell'ardimento campanilislico manifestato nelle piazze centrali, diventa subito una violenta rivolta proletaria scatenata contro la polizia e che. via via. si ritira e si rafforza negli Imprendibili quartieri popolari, per poi di li ripartire all'attacco. Alle 17 di mercoledl 15 luglio la violenza poliziesca è sca· -23

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==