Anche attorno a questa opera del regime di Mancini e diiil, Cerchiamo di tracciare un sommario profilo economico e Mlsesl (l'Unlvmsità calabrese) le clientele politiche hanno c,;o-~6oclale di questa regione • che sta In fondo allo stivale• come strulto prima I loro demagogici successi elettorali e poi hanno 'f.:· dicono con amarezza I calabresi. lnfattl con le sue 386000 lire scatenato le falde umpanlllstlche. con le agitazioni violente,"= di reddito per abitante la Calabria è l'ultima, la plU povera requalunqulstlche di Lamezla Terme contro Cosenza, con blocchi glone d'Italia, ultima rispetto al reddito medio del Sud (501000 stradali. comizi del Vescovo, comitati d'azione di estrema destra. lire) distanziata di oltre la metà dal reddito medio nazionale Ma gli undici circoli di Vibo Valentia. di Catanzaro, di Reggio e (79S000 llre). separata da distanze africane da una regione, ad Cosenza. hanno dato vita al "comitatO reglonale unitario• e esempio. come la Lombardia {1179042 lire). Essendo naturalMnnanno avuto I pudori del compagno Relchlin ad • inserirsi • mente la regione in cui vi è meno reddito, anche il consumo attivamente e tempestivamente In un movimento nato spurio. privato è molto basso: 348000 per persona (solo in Abruzzo e equivoco, con motivazioni campanillstlche per dirigerne. dall'in- Basilicata si consuma meno). Tuttavia una prima osservazione terno, lo sviluppo verso una llnea unitaria di sinistra e di classe. si può fare: mentre Il rapporto del reddito tra Calabria e lom• Commenta l'on. Minasi, del Pslup. nel suo Intervento alla Came- bardia è circa di uno a tre, li rapporto del consumo privato è ra sul fatti di Reggio il 30 settembre: • Tutto ciò comunque di uno a due. serve per noi come Insegnamento, compagni comunisti, com- La Calabrta Infatti è l'unica regione che consuma un redpagnl tutti della sinistra. Anche allora un gruppo di giovani della dito superiore a quello prodotto internamente: solo le rimesse sinistra seppe Inserirsi nelle manifestazioni di S. Eufemia e di deglt emignrnti e l'Importazione di risorse dall'esterno permetCosenza per dare ad esse Il giusto obiettivo che consisteva tono di conservare un livello di consumo che raggiunga la susnon già nella ubicazione della nuova università, bensf nel tipo Sistenza. di università da creare; quel giovani seppero condurre Il ma. Ma quello stesso reddito bassissimo, insufficiente, sempre vlmento dell'una e dell'altra zona ad unità. Ed allora ecco Inter- meno viene prodotto da un meccanismo autonomo di creazione venire la pollzla, ed allora ecco sparire I caporioni della Dc della ricchezza, sempre plu il risultato economico della Calabria e tutti quei personaggi che cl tengono a queste battaglle belle, dipende da • altri •. viene • dal di fuori •· • Alla formazione delle sublimi. del campanile, del colori. del prestigio [ ...] •. risorse regionali concorre una posta estern3 che nel 196.f°era ~el reddito lordo ora circa la meta •. li 111ppo del potere • Sarebbe parziale guardare al moti di Reggio Calabria uni• camente come ad uno scoppio di Ira popolare suscitato da meschini motivi di orgoglio paesano o da gruppi Interessati. la componente del campanile c'è ed è Inquinata da elementi passionali, facinorosi; ma non è preminente rispetto ad altri fattori di natura economica e soclele •· Questo è l'lnlzlo dell'articolo di fondo che la S... di Torino dedica Il 17 lugllo 1970a commento della • rivolta • di Reggio Calabria. E poi Nicola Adelfl ne elenca I dati di fondo. di depressione economica e soclale della disperata realtà di Reggio Calabria: la terzultima delle 93 provincie Italiane nel reddito procapite, forse una delle prime provincie d'Italia nell'emlgrazlone e nell'analfabetlsmo. In una Italia che si sviluppa, Reggio Calabrla non solo non tiene il passo con la media Italiana, ma è l'ultima anche nel Mezzogiorno, l'ultima nella stessa Calabria. Dal 19S1In provincia di Cosenza li reddito è aumentato del 284%, a Reggio del 210¾. I terremoti. le alluvlonl e I'• onorata società •· Questi gli Ingredienti molteplici di • una situazione di povertà e di uno stato d'animo eaasperato •. Bastano alcune cifre (nemmeno molto aggiornate): dal 1963al 1967gll Investimenti lordi nell'agricoltura e nell'industria sono diminuiti quasi di un terzo, da 69 miliardi a 67 millardl. Come fa a reggere ancora un sistema economico? Ecco la rl• sposta. GII Investimenti della pubblica amministrazione In compenso sono passati da t9.S miliardi a 68,7 millardl. la pubblica amministrazione (le cui leve sono In mano al personale polltico, ai Mancini, ai Mlsasl, al Puccl) è la plU colossale impresa della Calabria, è una macchina economica che batte. nel volume degli Investimenti. tutta l'agricoltura e tutta l'Industria messa Insieme: con Il pubblico impiego. con te opere pubbliche. con gli Incentivi. con il credito agevolato. con l'industria pubbllca. lo Stato è Il vero protagonista. quello che detiene la chiave fondamentale del volume e della distribuzione delle risorse In Calabria. Reichlin nel dibattito alla Camera del 10 ottobre 1970 ha fatto un'interessante affermazione: • Vorrei che la Camera rl· flettesse su un dato: il bilancio economico della Calabria è Impressionante. Ebbene, In questo bllanclo la voce "assistenza", "contributi prevldenzlall", pesa per oltre Il 20%. SI trat1a dl circa 120 mlllardi all'anno. si tratta di plU di tutto Il monte salari [. ..) la Calabria ha plu assistiti che salariati •. DI qui Il potere Immenso e mostruoso del • ras • della pc,. -11
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==