Sono stati creati del campi collettlvl ed Il comitato di tabanka che Il dirige_ può essere rinnovato a richiesta dell'assemblea di villaggio. E" stata formata una mlllzla di villaggio, formata da contadini che non appartengono all'esercito regolare (Farp): la loro funzione principale è difensiva e vengono scelti col criterio del volontariato. Dice ancora Il commlsserlo politico Chlco: • Com'è Il lavoro polltlco? Significa far conoscere Il Partito. spiegare percM esiste e cosa wole. Noi spieghiamo Il colonialismo, che la Guinea non 6 Il Portogallo, che possiamo autogovernarci senza dare Il nostro bestiame al portoghesi, senu essere maltrattati, senza avere paura dei portoghesi. Spieghiamo che quanto stiamo facendo non viene dal cielo, e che è già ,ccaduto in altri paesi. Occorre mostrare alla nostri gente che Il mondo non comincia e non finisce ai confini del vlllagglo [_.) che la lotta riguarda tutta la Guinea, che è una lotta Internazionale. che essi debbono governare da sé la IOt'O vita, risolvere da sé I problemi del villaggio, sviluppare la produzione, mandare I loro flgll a scuola e fare trequenti Hsemblu. Finc.M Il Partito i presente le riunioni si svolgono regolannente; quando cl allontanlamo tendono a diradarsi flno a KOft'l)lrire. Il nostro popolo sta cominciando solo Ot'a Id essere libero, e non si può ottenere da un giorno all'altro ciò che Il Partito vorrebbe. Ma, a poco a poco, andiamo avanti. DI solito I comitati di villaggio si riuniscono dueo tre volte al mese •· Come dice Cabrai. si tratta di • costruire la rivoluzlone mentre si combatte •. Vediamo altri aspetti di questa • costruzione•. In un memorandum assai Importante del 1965, Cabrai affermava: • tenere sempre a mente che Il popolo non combatte per detle Idee, per cose che stanno nella tuta di qualcuno. Esso si batte r...] per conquistare vantaggi materiai!, per vivere megllo e In pace, per vedere la sua vlta progredire, per garantire Il futuro del suoi Rgll. LA libetHlone nazionale, la guemi al colonlallsmo, la costruzione della pace e del progresso (In una parola: l'indlpendenza): tutto ciò rimane per Il popolo privo di MMO se non porta a un mlgtk>ramento reale ne'le sue concfl. doni cl vtta. E' Inutile libera,. una regione se la IUii popol• rtone rimene prfva del beni essendall •· Per evitare ciò. dovevano essere creati del magazzini del popolo sulla base del baratto· • magazzini del popolo devono essere creati In tulle le regioni liberate, come pure le brigate per la vendita del beni es• sen.ziall al tabankas ( ...) Mettete alla testa di questi organismi commerciali uomini onesti e non corroltl dal commercio col~ niale. e non lasciate IOt'Ola piU piccola responHbllità auinente alla sfera politica •· Un altro punto saliente di questa realtà delle zone liberate . è costituito dall'istruzione Nel 1965 il P.tigc emise quest;i ordin:mza: • bisogna creare scuole e diffondere l'istruzione In tutte le regioni liberale. Si scelgano per un ulterlOt'e addestramento giovani fra I quattordici e I vent'anni, che abbiano frequentato per almeno quattro anni, Cl si opponga, pur senza violenza, a tutte le abitudini dannose, agli aspetti negativi delle credenze e delle tradizioni del nostro popolo. Si obblighino tutte le persone che ricoprono responsabilità e Mli i membri attìvi del Partito ad adoperarsi assiduamente per li miglioramento della propria IOt'- mazlone culturale •· Presero a funzionare anche i servizi sanitari. Nel corso del 1967, clnquan1a infermlerl e parecchi medici completarono i corsi di Istruzione in Urss e le infermiere erano ormai un cen• linaio Sul tema della • democrazia•. è ancora Cabrai a parlare: • Dobbiamo mettere In pratica la democrazia rivoluzionaria in tutti gli aspetti della nostra vita di Partito. Ogni quadro deve avere il coraggio delle sue responsabilità ed esigere d~II altri li rispeno dovuto 11 proprio lavoro e rispettare convenientemente Il lavoro altrui. Non bisogna nascondere nulla alle muse, al nostro popolo. Non mentite. Do\lunque vi imbattiate In me~ zogne, smascheratele. Non camuffate le difficoltà, gll e,rorl. 1 fallimenti, Non vantate facili vittorie [. ..) • Credo che tutto questo sia una risposta piU che soddisfacente per capire la realtà e la serietà politica della lotta del Paigc, delle Implicite alternative che essa contiene rispetto al modo di affrontare il cammino della libertà, cosi come è stato erratamente intrapreso da 3ltri. Ma non è solamente questo Il senso della lona guidata dal Palgc e su cui ho voluto soffermarmi In ragione della sua rie• cheua pollllca e sociale C"è In tutto questo un Insegnamento che non dovrebbe andare perduto qui In Occidente. In Europa. Mario Albano - 87
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==