giovane critica - n. 24 - autunno 1970

dello spirituale -, il senso di un'arte che ha le sue radici nella vita ( ...) •· Traducendo queste parole, Il problema che si è posto Sen• ghor non è altro che una forma di collaborazionismo con la borghesia europea e, come nel caso d1 Padmore, le garanzie essenziali della sua buona volontà 'iOno fornite da11'anti-marxismo. La differenza trJ Senghor e Padmore, la pili visibile quanto meno. è che Senghor è autenticamente nazionalista, nel senso comunque peggiore. La tendenza ideologica di Senghor, fortemente comunocratica. ha una funzione notevole nel Senegal. o almeno l'aveva fino a qualche tempo fa: combattere l'intelligentzia orientata verso il socialismo scientifico, fornendo margini d"azlone apparentemente ampi all'interno dello Stato: come dire un neo-colonialismo nel neo-colonialismo. Il sociali■mo spirituali■ta di Kofi B■ako Cattolico come Senghor. come Tom M'Boya, come Nyeréré, Kofi Baako col suo socialismo spiritualista ha tutte le credenziali per entrare in questa panoramica. Un suo articolo, pubblicato suffEvening News di Accra (Ghana). paradossalmente aC• costato ad un altro articolo d'un marxista, S. G. lkoku. faceva bella mostra di sé con le atfermazioni che la società africana si è sempre ancorata alta coscienza dei mutui doveri e che !"individualismo non ha ma, fatto parie delle concezioni tradizionali della popolazione del Ghana 11 suo • comunalismo • (cui Nkrumah fa riferimento nel suo hbro Consciencism, Londra, Heinemann. 1964) lo porta ad affermazioni non dissimili da quelle di Senghor: • Il socialismo è sempre stato il tratto essenziale della società africana che è fondata su un punto di vista spirituale (valore dell'individuo come essere spirituale) ed un punto di vista umanista•· Un africanista d1 cervello fino non ha esitato ad appioppare a Koli Baako l'appellativo di :1a1fdello spiritualismo. Proletarlato, lotta di elesse. colonialismo. neo-cotonialismo. imperialismo sono per Baako parole 11bbastanzevuote. Se aveva accettato dl entrare nell'entourage di Nkrumah. era stato solo perché Il presidente del Ghana. proprio col suo Consclenclsm, a;vevacercato di • contrabbandare • una Idea di socialismo scientifico in modo accettabile ai piU. riuscendo. in genere, a creare dei malintesi sulla cui autenticità si possono comunque nutrire I pili fierl dubbi 84Il •ociali•mo •pirituali•ta di Nyeréré Un altro campione dello splrltuallsmo. ma da analizzare con molta pili attenzione, è Nyeréré. col suo testo Ujamaa del 1962 (Ujamaa vuol dire. in lingua swahili. comunità. solidarielà fa• miliare). La partenza è all"incirca la stessa di Baako, ma gli sviluppi sono ben differenti. Nyeréré afferma che: .. Noialtri. in Africa, non abbiamo pili bisogno d'essere convertiti al socialismo che d'essere Iniziati alla democrazia•· .. Nella società tribale, gli individui erano ricchi o poveri a seconda che la tribU fosse ricca o povera. Se la tribll prosperava, tutti i membri beneficiavano di questa prosperità •· Non si tratta evidentemente. per Nyeréré di individui ricchi o poveri, ma di assetti comunitari. la famiglia, che egli prende come parametro per lo sviluppo della sua ideologia: • La base e l'obbiettivo del socialismo africano, è la fami• glia•· Secondo Nyeréré. !"impiego del termine • lavoratore •, nel preciso senso di salariato, opposto a • padrone •. è espressione di un atteggiamento di • spirito capitalista ._ E' un termine che Nyeréré afferma essere stato introdotto In Africa dal colonlatismo e quindi è un corpo estraneo nella concezione tradi• zio:ia1e africana. Nessun &fricano. prosegue. ha mai aspirato al possesso d'una ricchezza personale destinata alla dominazione del suoi concittadini. .- Poi vennero i capitalisti stranieri, ed essi erano ricchi e potenti. E gli afric:ini, vollero anch'essi diventare ricchi •· Questo sconvolgimento importato dal colonlaUsmo è per Nyeréré un fatto abbastanza epidermico eh~ ha coinvolto pochi individui. moralmente deboli. Egli afferma che è possibile far leva sul sub-strato tradizionale e • socialista • della nazione. Sicché. la funzione prima del Tanu {Tanganykan African National Unioni è proprio quella di organizzare questo • ritorno alle ori• glnì. Tuttavia pur essendo per Nyeréré tanto il capitatlsmo quanto il socialismo solo degll • atteggiamenti splrlluall •, egli avrà la capacità di comprendere la necessità di uno spartiacque economlco•sociale che realizzerà in seguito col Tanu: • la proprietà libera o incondizionata della terra {che c~ duce alla speculazione ed al parassitismo) deve essere abolita•- • Se I minatori di diamante del Mwadul chiedono di ricevere una pili larga parte di questo profitto supplementare (dovuto al valore commerciale del diamante. superiore • quello del prodotti alimentari, a spese del con\MUnl), essi si comportano da potenziali ca,Mtallstl •· Cosi. salvo per tecnici. intellettuali etc. stranieri, si è im• posto il blocco del salari. Del socialismo scientifico. definito

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==