giovane critica - n. 24 - autunno 1970

19. I limiti attuai/ di chiarezza della nost1a flnea palftlca sono I I/miti stessi della nostra attfvltl collettiva teotlca e pratica. Euf cl dlccno In quale direzione dobbiamo concentrare I nostri sfonl. Un p,Jmo essenziale problema è che non abblemo anco,a sapulo slstemsflcamente unificare la noslr, esperienze pafltlcs, luogo per luogo. In una complessiva ansi/si delle e/essi che componr,ono la soclet• ltaUana. al di 16 delle linee p/U Qenerall. Condurre sistematica• m&nte qu&sra ,nallsl, srudla,e quali sono le 1lpercusslonl che su OQnl classe e strato sociale provoca lo sv//uppo defla c,ls/ caplta/lste, vuol dire porr& a disposizione d&ll'twanguardla prol&tarla un'arma lnsostltulblle. Un secondo essenziale p,oblema - legato al p1lmo - è che dobbiamo s,pe, p,esentare elle muse un programma semplice e p,eclso d&lla .socletj In cui cl battlsmo. che .sappia far ml1Sure1ea ciascuno cli> che la rivoluzione comunista è /n Qrado di reellzzare, rl1petto •I probl&ml fondamenta/I: del lavoro, della 1/be,szlone dal bf10Qno, de/. l'UQUBQflanza,della cooo.sc&nza, d&lla llbettj. La decl.slone di slllsncsre si g/orn•le uno strumento meno Immediato di Informazione, formazione e studio collettivo, che viene proposte • questo convegno, consentirà di sfftonta,e pllJ orQanlcamente questi temi, che co1Stltulscono Il centro dells nostra elaborazione polltlcs. tuazione della Iniziativa non compensi I danni che possono con• seguirne. Si va all'offensiva con un obiettivo ambiziosissimo. cui non corrisponde una forza e influenza adeguate e che, allo stato dei fatti, non può essere veramente. globalmente mobilitante se non in termini propagandistici. Si rischia di allargare ta diversità di situazioni esistenti in cui lotta continua è variamente presente, e quindi di alimentare Il parassitismo di chi, din3nzl alle difficoltà dell'intervento perché la situazione economico-sociale e politica pomamo della Toscana è diversa da quella poniamo della Lombardia, finisce col vivere trionfali• sticamente dei riflessi di quc-I tanto di buono recato dal • vento del nord•. Non sarebbe opportuno m3turare alla • giornata nazionale di lotta .. (veramente nazionale. cioè anche come estensione geografica). attraverso tutta una serie di giornate o di ore provinciali o regionali. comunque locali. impegnando via via !"intera organizzazione già esistente a questo fine per ampliarla via via sulla base dei risultati concretamente conseguiti in termini di omogeneità politica e quindi di organizzazione, insomma mediante una espansione • orizzontale ~ del processo di autonomia? commento al punto 19 e 20 la mia obiezione alla • giornata nazionale dl lotta • trova un'altra motivazione proprio in ciò che è detto criticamente al punto 19, che fa luce, sia pure sommariamente, sul limltl dell'avanguardia. Voglio dire che una • giornata nazionale di lotta • sarebbe megllo giustificata e proponlbile, e otterrebbe risultati ben maggiori, se fntanto si fosse riusciti ad abbozzare almeno l'unificazione della esperienza polillca di Lotta continua • luogo per luogo, fn una complessiva analisi delle classi che compongono la società Italiana •. e se si potesse • presentare alle masse un programma semplice e preciso della società In cui cl battiamo. che sappia far misurare a ciascuno ciò che la ri• voluzione comunista è in grado cii realizzare rispetto al problemi fondamentali: del lavoro delta liberazione dal bisogno. dell'uguagllanza, della conoscenza. della libertà •. Si può obiettare: ma queste cose non Si realizzano nel laboratori intellettuali, esterni, distaccati, e questo è vero, an• che se c'è del buono pure in quel laboratori se si sa scegliere, utllluare. ecc. ecc. sfruttando In modo rlvoluzlonarfo certi risultati contraddittori della divisione del lavoro fra Intellettuali e manuall. SI può aggiungere: la giornata nazionale di lotta è una delle Iniziative pratiche, concrete attraverso cui crescere, maturare, rafforzarsi nolla direzione sopra indicata. A me pare che le fnizlatlve pratiche cl vogliano. siano In- -79

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==