17 Sempre p/U spesso I lalsl comunisti e I borghesi pr09res• s/stl rievocano. per ricattare la spinta di lotta deffe masse. 1 :e,s;:;;~::m,d::e~r~;~~r~::;:.:::ope~o~;;~::,:~·:; la ripetizlooe di quelle esperienze E' sempre piu vero che esistOtJOlor!/ anal09/e fra Quel momento e la nostra sltuazlooe. e che la 1/lleulone storica sa 0/11/re preziosi elementi alla cos:lenza sul nostri compiti. a condlzlooe che non ne facciamo un allbf all'abdicazione rlvoluzlonar/a. Ma oli elementi di di• versltà sono I p/U lmpo,tantl. Ma cosa dlstlftQue e o/Ire una prospettiva di v!ltoria, all11situazione attuale del movimento rivoluzionarlo ,/. spello al primo dopoguerta, alla nascita del Pc/, all, vittoria del lascismo? In primo luogo la sltutuiont1 Internazionale. Il lasclsmo vlnst1. nt1I 1922, quando l'ondata rlvoluzlon8rla sul piano lnternulonafe era g/8 in riflusso. quando in Urss si era Instaurata da un anno l1 Nep, quando fa rlvoluzlorH! tedesca aveva subito la sua prima dura sconfitta, quindo I• $tesH fotta rivoluzionarla In Itali, era stila rfc,ccfata Indietro da due anni. sconfitta soprattutto dalla debolezza politica dt11/asua avan• guardia. Ma c·e una questione ancor plu essenziale: rH!I primo dopo• gueffB /'lmper/aflsmo. sprofondato In una crisi gravissima, polt1va - come Ieee - 11llldart1la sua capac/tA di recupero all'espansione del suo dominio sul mercato mondlaft1. ella scelta di scaricare sul lerzo mondo le contraddizioni da cui era lacerato. Oggi l'olfens/va delle foae rlvoluz/onar/11 cresce vigorosamente dovunque, e non c'è un quarto mondo al qualt1 l'lmPt1rallsmo possa a/fidare la sua poss/blllt/J di SO• prwvivenza. In secondo luogo. la formazione di una avanguardlB rivoluzionaria libera da 09nl condizionamento revisionista. Nt1I primo dopoguerra. la lolla rwoluzlonar/a del proletariato Jtall•• dell'• agire da partito. che Lotta continua ha scelto per questa fase) oroprio per evitare sfasature disastrose fra la sponta• netlà e l'organizzazione: perché con la spontaneità si può anche far cadere un governo ma per perdere poi la battaglia ed essere ridotti all'impotenza per decine di anni. L'offensiva. oggi, è una necessità politica corrispondente alla situazione reale: tuttavia. la considerazione del rapporto delle forze in campo richiede l'adozione di tempi e di obiettivi tattici che è compito. precisamente. della direzione politica del movimento: di quella che oggi c'è per titoli conquistati sul campo, in attesa di quella che su plU ampia estensione d'intervento, potrà determinarsi domani unendo non solo Torino, Mi• lano e Porto Marghera, passando per Trento. ma anche Genova e Bologna e Firenze e Roma e Napoli e Taranto e Reggio Calabria e Palermo e Cagliari, ecc. ecc. commento al punto 17 Nessun commento. Questi spunlì d, analisi, nella loro suc. cessione. sono straordinariamente lucidi e fecondi. Non esiste e non è possibile • un quarto mondo • per l'imperialismo. La formazione di un'avanguardia rivoluzionaria pub fare tesoro della esperienza storica negativa che portò alla formazione del Pcl. troppo tardi e troppo male rispetto alla • occa• s1one• o scadenza rivoluzionari~ in ltalla e nel mondo. Nel 1922 il fascismo, anche per gli errori che I socialisti commisero nei confronti dei combartenU e del reduci della guerra ·1s-·1a. poteva fare leva su una base di massa che oggi è • enormemente ridotta•, per le ragioni indicate, anche se, come del tutto giustamente è detto. non è • annullata del tutto•. Infine. la contrapposizione fra classe operaia del nord e proletariato agricolo dP.I sud, • ambedue protagonisti di lotte eroiche •. oggi non è piU possibile nella misura almeno in cui avvenne allora, sia perché l'avanguardia proletaria rivoluzionaria è costituita in buona parte da contadini proletari del sud diventali operai al nord d'Italia (e d'Europa). sia perché Il contadino del sud è awiato pure J trasformarsi in operalo del sud nella Industria o nell'azienda agraria capitalistica. Detto questo, restano aperti I problemi della saldatura fra il proletariato del nord e Il proletarlato del sud, che si trovano tuttora in situazioni materiali diverse. la saldatura consiste. come è detto, nella costruzione dell'avanguardia rivoluzionarla autonoma che è posslblle perché l'autonomia. al livello spon• taneo, si è manifestata Intensamente, fortemente e ricorrente• mente. tanto si Nord quanto al Sud. -77
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==