giovane critica - n. 24 - autunno 1970

zlone di classe che 1og/le ormai a 09nl Iniziativa di lotta proletaria l'aspetto palliale. aziendale o locale, per trasformarla In uno scontro politico contro la resistenza generale del padroni e del f/0\lerno. 15 Me qual è, oltte le scadenze pl/J 'llclne, la tendenza di svi, iuPPOdella lotUJ di cslsse In /talla? 1 l.a svolta a destn, lmPOsta al capitalismo /tallano lncont,a una g,ossa contraddizione nelf'/ntldeguateus delle forze politiche e soclafl che dovrebbero rappresentarfa. Questo significa che ogQI I margini di manov,a per /'Instaurazione di un (10verno twtorlt111lo. e le mod!lica1/oni tld esso cor,lsPQndentl nel settori decisivi. superiori e lntermodl, della classe d/1/gente. sono abbastanza ridotti. l.e vi, cende dello scontro all'interno dello schieramento ,uirlementare bo,. ghese nel corso dell'attuale trattBtlva per li (10Verno sorto esemplatl lrt questo senso. Per conseguenza. mettere a tacere o condizionare fino In fondo la sinistra democratico-borghese esige un aggravamento della tensione sociale che. in un processo a c11tene,ne rende ancora p/u problematico Il controllo e Il recupero. In sostanza il problema è uno solo. la borghesia subirà una crisi economico-socia/e di pattato molto ampia e cercheriJ di glocame fino all'estremo /,mite le conscQuenze, per uscirne, senza trasferire lo scom,o di classe su un terreno apertamente mllltare, avendo lnfllllo alJ'ollenslva operala una sconl/111 POlftlca di pattata storica. 74 - Da porte delle grandi industrie, Inoltre. sono In programma 1 noti investimenti nel sud. Dubitiamo che sia possibile giocare sull'anticipo al punto da rovesciare. in zone di miseria e di disoccupazione cronicD. questo • progetto del padroni • ancor prima che questo possa mettersi ln moto. Se tutto ciò è vero. allora sarà il caso di verificare l'ef. fettiva incidenza economico-politica che l'autonomia della classe operaia ha potuto conseguire sin qui, e situarsi in una posizione pili realistica non per ondarE' Indietro, ma per corrispondere me• gllo all'esigenza di andare avanti, di accumulare forza, di orga• nizzarla, cercando tutti gli elementi unitari che è possibile trovare partendo da condizioni specifiche differenziate per esl. genza economica e volontà politica del capitalismo. In questo ambito, la parola d"ordine del salario garantito appare giusta. In una situazione glà rivoluzionaria, sarebbe arduo comprender• ne Il slgnlflcato. Non realistica appare Invece la valutazione secondo cui • 11 salto di qualità compiuto dalla situazione di classe •, togllerebbe • ormai a ogni inlzlativa di lotta proletaria l'aspetto parziale, aziendale o locale. per trasformarla In uno scontro politico contro la resistenza generale del padroni e del governo •. SI tratta di una esigenza che si è affermata certamente. ma che non è affatto generalizzata. Anche qui. è tutto un lavoro da portare avanti. d1 cui esistono premesse entusiasmanti ma non ancora un quadro corrispondente al desideri e quindi alla pienezza del· l'intento rivoluzionario. commento al punto 1 S • In sostanza. 11problema è uno solo. La borghesia subirà una crisi economico-sociale di portata molto ampia e cercherà di giocarne fino all'estremo limite le conseguenze. per uscirne. eenza trasferire lo scontro di classe su un terreno apertamente militare, avendo inflitto all'offensiva operala una sconfitta politica di portata storica. Per ottenere questo, potrà puntare su un governo duro [ ...] •. In questa previsione vi sono vari elementi contraddittori. La borghesia subirà quella crisi non per effetto di contraddl• zioni Interne (quelle può superarle e In parte le ha già superate). ma per la crescita polltlca dell'autonomia operala. Dipenderà quindi dal livello di questa crescita. dalla sua forza, dalla sua efficacia 11 tipo di governo che la borghesia tenterà d'Imporre al paese. Slamo sicuri, tuttavia. che la forza della classe operala autonoma sia glà cosr grande o possa crescere Impunemente a tal punto da provocare quella crisi, e cioè che capitalismo lm• perla11sta!tallano e classe operala autonoma siano già fronte a

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==