blla tt Potslblltt grazie 11Iprogr11mm1sostttnuto d•II• lotta di mHsa lizzazione non settoriale e non campanilistica passa atlraverso tt d•lfe ,v,ngu,rd/e oper,le wtonome delle grandi concenlr,zlonl In• it superemento teorico-pratico delle differenze. superamento che dustrlell. non può eRSf!re meramente ideologico, ma che dovrà passare, Il primo Impegno delle (IVlngua,dle operale delle flat, dellr, g,,ndl credo, attraverso tutta una serie di mediazioni materiali. l,bbrlche di MIiano. del compagni operai e del mlfllantl chtt lnlerven• E anche questo. con particolare riguardo al Mezzogiorno, è gono nttfle f1bbrlcMJ In ogni zona d'ltalla, é dunque questo: preclss,e un lavoro in gran parte da fare. Ma se questo è vero, la dire, un programma di obl<lvl - non un, platt,form, rl\lendlcatlv• che zlone proletaria di quel tanto di autonomia che già si è espresso rinchiuderebbe fe d/fferenzo lr, situazioni In uno schema burocratico nelle lette e che ha trovato momenti dì confronto politico. di - per I• ripresa generale delle lott& In autunno: gfl obbl&tt/VI de/111 coordinamento, di organizzazione, può muoversi come se potesse riduzione d'o,arlo; della lotta alfe categorie, alle paghe di Po.sto, alle essere Indirizzata a breve termine verso uno scontro frontale? piazzo di lavo,o: dell'ebollzlone degli Incentivi; degfl eumentl sal,r/11/1 uguafl sulle page base; della riduzione del/11fatica; de/fa lnsubordlM• zlone ali, disciplina e alla gerarchia di febbrlca. Appena concluso questo convegno. I comPll{lnl operai dovranno mettere a punto gll stru• mttntl per preparare In modo colleoato e oenersfe 1, ripresa delle lotte autunnali fin dell'Immediato rientro dalle ferie. I compagni mli/tanti devono sapere che Il giorno della ripresa del 111110d1o0po ltt ferie coln• clderì con /'Inizio di una campagna sistematica sulla rlptess delftt lotta oper,la. 12 Pttr I capitalisti h• un'Importanza decisive riuscire ad Isolare la lotta operai, dagli altri strofi ptoleterl. (Questo t anche 1 Il ruolo ch6 atfrlbulscono alle cerimonie elettora/1), Dopo I contralti, per esempio, le ripresa della lotta operala ha ti· schl,to di essere soffocata da questo /so/omento, e soprattutto d11ll'Hsenz• deoll studenti. A parte g/1 studenti, Il csplt11/lsmo t riuscito linore • controllare abbastanza seldamenle I tttenlcl e oll lmpleo•tl di fabbrlc,. una categoria I• cui proletarizzazione è ormai 11ppen, velata del residui dell'Ideologia borghese, e che paga, In termini di degrlldezlone soclafe, allttnazlone sul lavoro, precarietà di condizioni di vlla, un preuo ,ssal 11/toalla cr/1I capitai/sia. Oueara c•tttgotla, ltadlzlonalmente oppo,1unl1t11 e corpor1111v,, ,,c. chiude nella proptla condizione con1raddlzlool tal/ da fari, easomlgll• re - salva I• maggio, lnlegrszlone del • lavoro • - alla measa stu• dttntosc• prima defl'esploslone delta lotta neffa scuola. Rovesciare nel breve periodo I• cosclenz• po/ltlca della mass, degli lmpleo,tl è Impensabile: ma riuscire ad 11prlredelle brecce nel loro conformismo. riuscire • condurne un'avanguardia sul terreno della fotta di cl11se autonoma avrttbbe un grosso valore politico. Per questo è lmp0rt11nte mettere In piedi, dovunque 1/a PoSSlblle. un Intervento diretto. condotto d,oll atH.tl ~ral In lotta, ,uglt lmp/eo,tl, soprattutto I più glOVanl fra loro. L'oroanluazlOlle o,,.,.,, può o/Irite loro quel centro di aooreoazlone e di p,e,a di coscienza che stenteno • trtYVarenegll ufflcl. 0wi,10 ,,.,metterebbe •Il• SIHH avanguardia o,,e,,,. di porsi p/,J concrtttamente o prttelsamente Il problema dell'01g11nlzzazfonedi Commento al punto 12 L'obiettivo dell'Impegno politico in direzione dei tecnici. Impiegati. giovani Insegnanti è giusto. Tuttavia, I • indicazione del col'T'plti degll studenti resta estremamente vaga. Non si capisce. a esempio. se Il problema della pollticlzzazione degli studenti sia da porsi solo In riferimento a una loro azione esterna alla condizione studentesca. In direzione dei giovani Insegnanti come degll operai, ecc., oppure anche e soprattutto In I lferlmento alla • toro condizione di studenti •, cosa che a me pare necessaria se dt tale condizione si recupera tutta una serie di elementi materiali su, quali nel 1968 cominciò a essere fondata l'azione politica dell'avanguardia • esterna • ( (per esempio. del Potere operalo pisano}. Infine. si riaccenna criticamente al problema della • rldu• zlone del mllitantl dl Lotta continua a quadri a tempo pieno •. che secondo me è uno del plU lmportanll non solo In termini di funzlonalltà organizzativa ma di creazione di una nuova società lungo Il cammino che si percorre per fare fuori quella esistente. Tutto Il rapporto fra milltanll a tempo pieno e mllltantl a tempo ridotto è da riconsiderare per evitare da un lato che la professionalità del lavoro polltlco crlstalllzzl In sé, In modo permanente. la direzione polltlca e quindi !'esercizio del potere: e dall'altro. che sia escluse definitivamente la politicizzazione del momenti In cui uno non farebbe lavoro politico perché -71
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==