giovane critica - n. 24 - autunno 1970

Subordinare l'unità del Partito alla chiarezza politica La situazione del PSIUP è in questo momento particolar• mente d1ffic1le e complessa, e ciò, vorrei dire. quasi indipen• dentemente dalle scelte poltiche giuste o sbagliate. che esso episodicamente ha assunto e può assumere: il suo problema, infatti - quello dei suoi militanti, in primo luogo, - è di sapere perché esso esista, quale funzione sia chiamato a svolgere nel quadro unitario della sinistra, se la sua presenza autonoma sia g1ust1ficata da un discorso strategico adeguato all'impegno, non irrilevante, d'essere partito. A questi interrogativi di fondo Il Psiup è chiamato dalla spinta di certe difficoltà, che in parte sono solo sue, e in parte riguardano la situazlone di classe nel suo complesso. Dietro le sue spalle. - se guardiamo soltanto all'ultimo anno di vita del partito. - troviamo le lotte operaie del ·69 e le elezioni regionali del 7 giugno 1970: le prime. as• sunte come bandiera dal partito {Convegno sulle lotte di massa del giugno '69). ma in una forma restata sempre un po' demagogica e astratta. hanno 3mpiamente dimostrato che non è per niente sufficiente un impegno di presenza attiva o attivistica presso le fabbriche per cogliere il frutto politico di uno scontro di classe. nel quale intervengono una serie di fattori incontrollablli (razione e il discorso sindacali. la presenza degli altri partili del movimento operaio. le spinte operale autonome. non riconducibili alla linea attuale delle organizzazioni): le seconde. affrontate dal partito come un banco di verifica degli orientamenti emersi dall'autunno, hanno provato che questa corrispondenza meccanica tra lotta di classe e voto non ha fondamento. e che anzi. in oarticolari condizioni. un attegg1amento dl opposizione coerente ma scarsamente crediblle non paga in termini di cresr.ita elettorale. Le due cosiddette anime del partito. - di cui si può ammettere che esistano, solo se non le si fa corrispondere a due schieramenti definiti e contrapposti, ma piuttosto a due atteggiamenti politici non ancora fusi In un disegno unitario chiaro e coerente, che si ritrovano di volta In volta preminenti nel slngoli compagni o gruppi dl compagni, 46 - hanno quindi trovato nel medesimo arco di tempo analoghi anche se opposli motivi di frustrazione: apparendo ormai evidente a tutti che né una politica di semplice amministrazione della ristretta forza elettorale del partito né un Immediato • scioglimento • del partito tra le forze soclali in lotta poteva costi• tuire una prospettiva capace di giustificarne e assicurarne (anche materialmente) la sopravvivenza. Da una parte, Infatti, il patto stretto tra Pci e Psi gli toglieva spazio in direzione di quelle forze che. all'interno del movimento operaio. avevano guardato al Psiup come ad una possibile soluzlone organizzata di sinistra. alternativa al processo storico d'inserimento del socialismo italiano nell'area di governo; dall'altra. l'estrema len• tezza e persino la contraddittorietà, in taluni casi, dei processi d1 costruzione di poteri costrutti dal basso. spingeva a riflettere se l'azione di un partito potesse esaurirsi In un'opera di sollecitazione e d'intervento a questo livello. abbandonando, magari per i prossimi decenni, il terreno delle mediazioni politiche. rivelatosi altresi. e sia pure in negativo, cosi importante proprio nelle vicende italiane degli anni '69-'70. Non abbastanza istituzionale. per poter pensare di contare nelle Istituzioni, ma già troppo istituzionale. per potersi muovere al livello di classe a mo' di gruppo d'intervento. il Psiup prendeva coscienza della necessità di una riconsiderazione globale della propria llnea, senza però riuscire ad impostare nell'Immediato un dib2ttito Interno efficace. Ouesta ulteriore battuta d'arresto si deve. a mio giudizio. alla reale Impossibilità di una qualunque delle due ltnee. di cui abbiamo sommariamente accennato. di presentarsi come vincitrice nel confronti dell'altra. Paradossalmente, - ma non tanto, per chi abbia seguito la vita interna di partito negll ultimi mesi e ne abbia avvertito gli umori pslcologicl, oltre che le reazioni politiche, - la scln• Ulla di una discussione aperta e chlt1rlflcatrice non è scoccata, perché non esisteva una sola linea, che potesse dire di aver trovato pieno e soddisfacente riscontro negli avvenimenti degll

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==